Il 48 dei tre Luigi socialismo bonapartismo e indipendenza nazionale

 

1) Poco prima della metà dell'800 si verificò, in Europa, una crisi dell'agricoltura che, comportando l'aumento dei prezzi dei beni alimentari, andò a incidere sulla giovane realtà industriale comprimendo la domanda dei suoi prodotti e quindi provocando il fallimento di numerose imprese e, «proprio nel momento in cui il costo della vita saliva alle stelle», un serio aumento della disoccupazione che riduceva ulteriormente la domanda di beni.

Iscriviti alla nostra Fan page

2) Il conseguente disagio "materiale" costituì l'occasione per la prima affermazione su scala di massa delle istanze di protagonismo delle nuove classi subalterne e di indipendenza nazionale, che per quanto, nell'immediato, venissero rapidamente represse dall'ordine esistente, alla lunga vi avrebbero posto fine, fino a diventare protagoniste del secolo successivo...

 

  

 

Per la lezione completa in PDF: Il '48 dei tre Luigi: socialismo, bonapartismo e indipendenza nazionale

Per qualsiasi dubbio, suggerimento, proposta: Contattami 

 

 Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37