Rivoluzione americana

1) Lo Stato la cui nascita sembrò, a molti dei contemporanei, una realizzazione dei principi illuministi, e che senz'altro rappresentò una sorta di anticipazione delle istituzioni costituzional-democratiche dell'Europa rivoluzionaria dell'800, nonché destinato a soppiantare, nel corso del '900, l'egemonia mondiale dell'Inghilterra, originava proprio nelle colonie che quest'ultima costituì a partire dall'era delle scoperte geografiche cinquecentesche, e che a lungo costituirono «semplici avamposti commerciali e militari» analoghi a quelli, concorrenti, di Olanda e Francia.

Iscriviti alla nostra Fan page

2) «Attorno alla metà del '700, il territorio controllato dalla Gran Bretagna si estendeva su una vasta fascia di riviera atlantica (limitata a nord dalla regione dei Grandi Laghi, a sud dalla Florida spagnola, a ovest dalla catena degli Appalachi, [ed era popolato da] un milione e mezzo di coloni (compresi oltre 300.000 schiavi neri), che tendevano a crescere rapidamente di numero e ad ampliare verso l'interno la loro area di insediamento, lottando duramente contro le tribù di pellerossa […] [che opponevano] una strenua resistenza alla colonizzazione, favorita peraltro dalle condizioni climatiche abbastanza simili a quelle europee, dall'abbondanza di risorse naturali e dalla presenza di numerosi approdi costieri e fiumi navigabili».

 

3) «La colonizzazione […] si era svolta in tempi piuttosto lenti, fra l'inizio del '600 e la metà del '700, ed era stata il risultato non tanto di un piano di conquista preordinato, quanto piuttosto della somma di una serie di azioni e di spinte diverse»…

 

Per la lezione completa: La rivoluzione americana

Per qualsiasi  dubbio, suggerimento, proposta scrivete a:  viniciodintino@professionistiscuola.it

 Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37