Assolutismo illuminato

  

1) Nella seconda metà del '700, eccezion fatta per l'Inghilterra. i maggiori Stati europei (Francia, Prussia, Austria, Portogallo, Spagna, Russia) erano accomunati dal peso perdurante della nobiltà e del clero, causa ed effetto della lentezza dell'affermazione della borghesia e dello sviluppo economico da essa promosso.

Iscriviti alla nostra Fan page

2) Le monarchie che li governavano, tuttavia, erano sempre più consapevoli, anche grazie all'esempio inglese, della sua utilità per il mantenimento del proprio stesso potere: specialmente le loro guerre incessanti dimostravano infatti l'importanza dell'attivo di bilancio, che non poteva certo essere garantito dalle sole imposizioni fiscali gravanti sui contadini, e a ben vedere neppure dalla loro pur necessaria estensione ai ceti che ne erano esenti.

 

3) Di qui una serie di riforme economiche, giuridiche e culturali che se da un lato proseguivano la plurisecolare tendenza al rafforzamento del potere dello Stato, mirante ad emanciparlo dal potere degli "ordini" e a renderne più efficiente la burocrazia e la riscossione fiscale, dall'altro cercavano di promuovere la ricchezza produttiva.

 

4) Tali politiche, nonostante una certa strumentalità, si trovavano in sintonia con le convinzioni degli illuministi, e furono perciò considerate espressione di un "assolutismo illuminato", sorta di sviluppo creativo, sul piano ideale, del tentativo di Luigi XIV di legittimare il proprio potere non più sulla base della volontà divina, ma piuttosto sulla sua funzione di attivo perseguimento del benessere comune.

 

5) Questo era tuttavia stato sostanzialmente contraddetto dalla politica del "Re sole", dopo la cui morte, forte del suo discredito, in Francia fu impedito ogni tipo di riforma, anzitutto quelle "illuminate", in ultimo proposte dal ministro delle finanze Turgot (1774-6), che cercò di introdurre la tolleranza religiosa, estendere la tassazione alla nobiltà ed al clero e sottrarre a questo l'insegnamento scolastico...

 

Per la lezione completa in PDF: L'assolutismo illuminato

Per qualsiasi  dubbio, suggerimento, proposta scrivete a:  viniciodintino@professionistiscuola.it

 Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37