Comuni

1) Lynn White sostiene che la "rivoluzione agraria" che caratterizzò il "Basso Medioevo" avrebbe avuto un ruolo determinante nel decollo economico dell'Europa, ponendo le basi, in misura ben maggiore della successiva età moderna, dell'irreversibile – pur se non lineare – sviluppo della popolazione urbana: «la nuova capacità delle campagne di produrre eccedenze [che le avrebbe, tra l'altro, inserite "nel gioco degli scambi commerciali e monetari"] rese possibile la concentrazione nelle città di un numero sempre crescente di individui», dediti ai mestieri più svariati, laddove nelle campagne utensili e vestiario erano per lo più autoprodotti.

Iscriviti alla nostra Fan page

2) Questo processo che a sua volta retroagì positivamente sullo sviluppo dei commerci che gli aveva dato vita: «a mano a mano che la popolazione dei centri urbani crebbe di numero, si dovette andare alla ricerca di viveri sempre più lontano […] Le città delle Fiandre, ad esempio, acquistavano grano inglese, mentre i mercanti genovesi se lo procuravano in Provenza».

 

3) Lo sviluppo dei centri urbani, dunque dialetticamente intrecciato con quello dei «nuovi e più razionali sistemi di viabilità e di trasporto, terrestri, marittimi e fluviali», fu particolarmente accentuato anzitutto in Italia (Venezia, Genova, Pisa, Gaeta, Amalfi, Napoli, Milano – specializzata nella produzione di armi –, Firenze – specializzata nella produzione di panni di lana –, Roma, Palermo), la cui posizione geografica, centrale nel Mediterraneo, ne aveva fatto il nodo principale dei traffici tra Oriente e Occidente, parzialmente preservando dalla decadenza l'urbanizzazione dell'epoca romana; aggiungasi a ciò il ruolo delle repubbliche marinare nelle relazioni con l'impero bizantino ed il mondo islamico, conflittuali e non, che assicurò alla penisola un ruolo di primo piano allorquando i commerci si intensificarono...

 

 

Per la lezione completa in PDF: I Comuni una prefigurazione in miniatura della società, dell'economia e della politica contemporanee

Per qualsiasi dubbio, suggerimento, proposta scrivete a:  viniciodintino@professionistiscuola.it

 Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37