Crociate

1) L'espansionismo arabo, iniziato nella prima metà del VII secolo grazie alla formidabile predicazione del profeta Muhammad (570-632), capace di unificare le tribù arabe in virtù del suo valore sia religioso che politico, ebbe la sua massima estensione in quello successivo, interessando anzitutto il Medio Oriente (in cui aveva strappato all'impero romano d'Oriente le ricche province di Siria, Palestina ed Egitto), e quindi giungendo ad est nell'area indiana (furono fondati dei sultanati a Delhi, nella penisola di Malacca e nell'isola di Sumatra), e conquistando ad ovest  l'Africa settentrionale, la Sicilia buona parte della penisola iberica, senza però poter insidiare il regno dei Franchi più che con occasionali incursioni.

Iscriviti alla nostra Fan page

2) Agli inizi dell'XI secolo gli arabi iniziarono ad arretrare dalle proprie posizioni, in virtù sia della lenta erosione dei loro possessi iberici ad opera dei piccoli Stati cristiani settentrionali (León, Castiglia, Navarra, Aragona) che «delle pressioni dell'impero bizantino, delle repubbliche marinare di Genova e Pisa, che sottrassero ai saraceni il prezioso dominio della Sardegna, della Corsica e dell'Elba».

3) La minaccia più seria, tuttavia, venne loro dai «Turchi, una popolazione di stirpe mongolica proveniente dal Turkestan [una regione dell'Asia centrale, ad ovest della Cina e a nord dell'India], convertitasi alla religione musulmana, che aveva approfittato dei contrasti e delle lotte interne al mondo arabo per creare regni autonomi nei territori appartenenti al califfatodi Baghdad", del quale il gruppo guidato da Selgiuq riuscì ad impadronirsi nel 1055, avanzando poi verso est, strappando ai bizantini Persia, Iraq, Siria e Palestina, «con la città di Gerusalemme (1070), meta di pellegrinaggi cristiani fin dal IV secolo. A differenza degli Arabi, che si erano resi conto dei rilevanti vantaggi economici che potevano trarre dal garantire libertà e protezione ai pellegrini cristiani, i Turchi, intolleranti e ostili, si abbandonarono alle più crudeli persecuzioni, impedendo l'accesso al Santo Sepolcro e rendendo difficile ogni relazione commerciale tra l'Europa e l'Oriente. A subire i danni economici più gravi era l'impero bizantino»...

 

Per la lezione completa in PDF: Le crociate

Per qualsiasi  dubbio, suggerimento, proposta scrivete a:  viniciodintino@professionistiscuola.it

 Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

Allegati:
Scarica questo file (Le crociate.pdf)Le crociate.pdf[ ]