Lindipendenza frammentaria dellAmerica Latina

 

1) «Per America Latina s'intende un concetto storico, non geografico. S'intende cioè quell'area del continente americano dove dal XVI secolo s'è impiantata la civiltà iberica», dove cioè furono fondate le colonie del Portogallo e della Spagna, situate rispettivamente nella parte orientale del continente sudamericano e in un'area estesa da quella occidentale all'estremità meridionale del Nordamerica, ed organizzate nei vicereami del Brasile e in quelli di Nuova Spagna (dall'attuale Messico all'America centrale), Nuova Granada (Colombia e Venezuela), Perù (Ecuador, Perù e Cile) e Rio de la Plata (Bolivia, Paraguay, Argentina, Uruguay).

Iscriviti alla nostra Fan page

2) «Alla fine del '700, questi territori svolgevano un ruolo di notevole importanza nell'economia mondiale, non più soltanto come produttori di metalli preziosi, ma anche come fornitori di molti prodotti agricoli (zucchero di canna, cacao, tabacco e, più tardi, caffè) destinati a soddisfare le nuove abitudini di consumo che si erano diffuse in quel secolo fra le classi alte europee. Diverse, nelle varie zone, erano le colture e i metodi di conduzione della terra. Ma comune era la prevalenza delle aziende di grandi dimensioni, che impegnavano manodopera indigena in condizione servile o semiservile, oppure si basavano – come nel caso delle piantagioni brasiliane e cubane – sul lavoro di schiavi neri 'importati' dall'Africa».

 

3) Specificamente, la popolazione complessiva ammontava a ventidue milioni di persone, le cui componenti erano...

  

 

Per la lezione completa in PDF: L'indipendenza frammentaria dell'America Latina

Per qualsiasi dubbio, suggerimento, proposta: Contattami 

 

 Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37