Europa verso la Seconda guerra mondiale

I trattati di pace che conclusero la prima guerra mondiale, e i vent'anni successivi, prepararono drammaticamente la seconda.

Iscriviti alla nostra Fan page

L'umiliazione inflitta alla Germania dal trattato di Versailles, imponendole pesantissime indennità, la restituzione dell'Alsazia-Lorena e la riduzione dell'esercito e della flotta, suscitò un sentimento di rivincita teso ad affermare il primato tedesco mettendo in discussione l'ordine europeo del dopoguerra; alla qual cosa aspirava anche una potenza vincitrice come l'Italia, parimenti insoddisfatta dei risultati del conflitto.

Inoltre, come in Italia la crisi sociale ed economica del dopoguerra aveva portato l'affermazione del fascismo, così quella del '29 aveva determinato in Germania quella del nazismo; ed ambedue gli Stati sarebbero entrati in contrasto con Inghilterra e Francia, rispettivamente a causa della conquista dell'Etiopia (1935), e dell'estrema aggressività verso gli Stati vicini, dovuta, oltre alla motivazione ideologica della necessità di "spazio vitale" per il popolo tedesco, al bisogno di risorse per sostenere la dispendiosa politica economica del regime nazista: Hitler aveva infatti realizzato imponenti opere pubbliche (autostrade, strade, canali), che, se da un lato avevano azzerato la disoccupazione, dall'altro avevano un costo tale da portare il paese alla rovina...

 

 

Per la lezione completa in PDF: L'Europa verso la Seconda guerra mondiale (obiettivi minimi)

Per qualsiasi dubbio, suggerimento, proposta scrivete a:  viniciodintino@professionistiscuola.it

 

Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37