ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto ANIST, l'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione, una piattaforma digitale progettata per agevolare la gestione delle informazioni scolastiche da...

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato una revisione delle date per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole, con l'obiettivo di garantire alle famiglie più tempo...

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

 #Mobilità2024 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Recuperare gli anni di servizio di preruolo non conteggiati nella ricostruzione di carriera è possibile ed utile ad accelerare il passaggio al successivo gradone di anzianità con conseguente aumento...

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

 #Mobilità2023 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

  • ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

    ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

  • Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

    Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

  • Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

    Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...

  • Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

    Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

  • Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

    Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

Restaurazione impossibile

 

1) Dopo la sconfitta di Napoleone nella "Battaglia delle Nazioni" (Lipsia, ottobre 1813), fu programmato un Congresso che si sarebbe tenuto a Vienna dagli ultimi mesi del 1814 al 9 giugno 1815 allo scopo di fissare l'assetto politico europeo sulla base dei rapporti di forza fra le potenze vincitrici (Inghilterra, Russia, Austria e Prussia), che tuttavia cercarono di operare tenendo presente un quadro più complessivo.

Iscriviti alla nostra Fan page

2) Per questo motivo alle trattative parteciparono ben 216 delegazioni in rappresentanza non solo degli Stati, ma anche dei più svariati interessi, e non fu esclusa la Francia, il cui delegato Charles-Maurice de Talleyrand (1754-1838) fu anzi promotore di uno dei criteri che il Congresso decise di seguire nella riorganizzazione dell'Europa: il cosiddetto principio di legittimità, in base al quale bisognava sforzarsi di ricostruire la situazione politica esistente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, riportando sui troni i numerosi sovrani deposti da Napoleone e azzerando tutte le modifiche apportate ai confini dei vari Stati.

3) Per quanto da tale intento "restauratore" sarebbe derivata la denominazione del trentennio successivo, la sua concretizzazione più rilevante fu quella di evitare il peraltro pericoloso smembramento della Francia, non potendo certo ostacolare l'espansione dei suoi vincitori, sia pur temperata da un altro principio tutto sommato ugualmente tradizionale, quello dell'equilibrio, propugnato dall'Inghilterra per impedire che l'uno o l'altro di essi diventasse preponderante, e accettato per i rischi connessi ad un possibile conflitto intereuropeo...

 

 

 

Per la lezione completa in PDF: La Restaurazione impossibile

Per qualsiasi dubbio, suggerimento, proposta: Contattami 

 

 Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37