ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto ANIST, l'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione, una piattaforma digitale progettata per agevolare la gestione delle informazioni scolastiche da...

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato una revisione delle date per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole, con l'obiettivo di garantire alle famiglie più tempo...

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

 #Mobilità2024 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Recuperare gli anni di servizio di preruolo non conteggiati nella ricostruzione di carriera è possibile ed utile ad accelerare il passaggio al successivo gradone di anzianità con conseguente aumento...

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

 #Mobilità2023 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

  • ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

    ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

  • Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

    Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

  • Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

    Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...

  • Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

    Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

  • Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

    Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

Le guerre civili in Francia Richelieu

 

1) La pace di Cateau-Cambrésis del 1559 era riuscita a porre fine al settantennale contrasto tra Francia ed impero asburgico per il controllo della penisola italiana in ragione non già di una sopraggiunta saggezza dei sovrani o della solidità della riproposizione di equilibri già sperimentati in precedenza senza successo, ma dell'improvviso ed imprevisto precipitare della Francia in un quarantennio di guerre civili tra cattolici e protestanti che l'avrebbero tenuta lontana dalla scena politica internazionale.

Iscriviti alla nostra Fan page

2) Fra le cause di questa situazione ci fu senz'altro la debolezza della dinastia regnante successiva alla morte accidentale di Enrico II (1519-59; in carica dal 1547), ferito «in un torneo organizzato proprio per celebrare la pace», a cui successe anzitutto, per poco più di un anno, il primo figlio Francesco II (1544-60), giovane e di salute cagionevole, e perciò incapace di una politica autonoma dalla madre Caterina de' Medici (1519-89, pronipote del Magnifico) e dallo zio, il duca Francesco I di Guisa (1519-63).

 

3) Una certa ostilità verso la corte fu suscitata dalla pretesa del secondo di ridurre il debito pubblico accumulato nei decenni delle guerre antiasburgiche per mezzo della cancellazione delle «paghe dovute ai militari, agli ufficiali del re e del rinvio dei pagamenti ai fornitori di corte, l'esercito venne ridotto e molti uomini si trovarono senza impiego. Il malcontento aumentò quando ci si avvide che tale riduzione di ranghi non aveva colpito i reggimenti comandati dagli amici dei Guisa o dai Guisa stessi»...

 

 

 

 

Per la lezione completa: Le guerre civili in Francia e la faticosa affermazione dell'assolutismo borbonico

Per qualsiasi dubbio, suggerimento, proposta: Contattami 

 

 Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37