encyclopedie

 

1) Come è possibile affermare che gli eventi sociali ed economici dell'età moderna, attraverso gli sviluppi successivi, avrebbero posto le basi sociali ed economiche della società contemporanea, industriale, capitalistica e borghese, così si può sostenere a buon diritto che fu nella cultura settecentesca, l'Illuminismo, che iniziarono a prendere forma precisa le sue principali istanze politiche e culturali.

 

2) Nella società settecentesca la nobiltà era ancora il ceto sociale egemone, e la sua tipica mentalità costituiva un modello di vita attraente per gli strati più elevati della borghesia. 

 

 

 

 

Iscriviti alla nostra Fan page

3) Tuttavia lo sviluppo economico realizzatosi nel corso di almeno settecento anni aveva cambiato profondamente l'intera società europea, le cui esigenze più profonde si erano manifestate, dall'età comunale in poi, in istanze culturali che sarebbero culminate nell'Illuminismo settecentesco, eterogeneo movimento culturale in cui confluirono l'ideale umanistico-rinascimentale dell' autoaffermazione mondana dell'uomo, risoltosi nell'esaltazione baconiana della tecnologia e nella rivoluzione scientifica, nel suo duplice aspetto filosofico (esaltazione cartesiana della ragione, temperata dalla consapevolezza baconiana dei suoi limiti e della necessità di un approccio critico all'esperienza) e metodologico (sperimentalismo galileiano).

 

4) Per quanto tali princìpi avessero, in questo secolo, più che uno sviluppo, una volgarizzazione e, talvolta, una semplificazione (a cui vanno tuttavia affiancate le fondamentali innovazioni teoriche del pensiero economico e di quello rousseauiano), uscirono dal chiuso delle discussioni degli intellettuali e conquistarono gruppi sociali sempre più larghi, in nome di un esplicito progetto di trasformazione dell'esistente capace di porsi come punto di riferimento per tutte le classi sociali indipendente dalla sua natura squisitamente borghese...

 

 

 

Per la lezione completa in PDF: L'Illuminismo

Per qualsiasi  dubbio, suggerimento, proposta scrivete a:  viniciodintino@professionistiscuola.it

 

 Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

Allegati:
Scarica questo file (Illuminismo.pdf)Illuminismo.pdf[ ]