Filippo II

 

1) Dal padre Carlo V Filippo II ("il Prudente", 1527-98; in carica dal 1556) non ereditò il titolo imperiale, toccato allo zio Ferdinando I, ma i territori di cui quello si era occupato in maniera coerente col suo ruolo di imperatore, ovvero tenendone in considerazione, per quanto possibile, le peculiarità economiche, religiose e culturali.

 

 

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla nostra Fan page 

2) Quest'atteggiamento aveva avuto una manifestazione esteriore negli spostamenti continui e nell'assenza di una capitale dell'impero, così come il fatto che Filippo spostasse quella del regno da Valladolid, città della Vecchia Castiglia che contava allora 35 mila abitanti, a Madrid, una cittadina di nessuna importanza strategica o economica, che aveva la sola caratteristica di trovarsi al centro della penisola iberica, avrebbe attestato l'intenzione di governare in maniera più moderna, centralistica se non addirittura assolutistica, che si concretizzò anzitutto in una razionalizzazione che istituiva diversi "consigli" (ministeri facenti capo al re) per ciascun settore dell'amministrazione: il Consiglio di Stato, costituito da uomini di corte, era il più importante: definiva la strategia politica generale ed estera; l'Hacienda real che si occupava della politica economica e finanziaria; il Consiglio della Guerra che si occupava dell'esercito; il Consiglio dell'Inquisizione delle questioni religiose; i consigli territoriali amministravano l'Aragona, la Castiglia, l'Italia, le colonie americane.

 

3) Perché ne risultasse un governo organico, addirittura capace di dar luogo ad uno Stato nazionale simile a quelli francese od inglese, sarebbe però stato necessario che i domini di Filippo, divisi in province e regni affidati al governo di viceré o governatori, possedessero un'omogeneità che in realtà non esisteva nemmeno in potenza...

 

 

 

Per la lezione completa in PDF: Filippo II

Per qualsiasi dubbio, suggerimento, proposta: Contattami 

 

 Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

Allegati:
Scarica questo file (Filippo II.pdf)Filippo II.pdf[ ]