Sparta

 

1) Sparta fu, con Atene, una delle principali città elleniche, situata in Laconia, area pianeggiante del Peloponneso meridionale percorsa dal fiume Eurota, originario della catena montuosa del Taigeto – che separava l'area dalla Messenia – ed attraversante la città.

Iscriviti alla nostra Fan page

2) Per quanto i suoi abitanti ne rivendicassero l'origine achea, "attestata" dai poemi omerici – Elena era moglie del suo re Menelao, figlio di quello di Micene (Atreo) – la sua fondazione vera e propria risale al X secolo, ed è dunque successiva all'invasione dei Dori e ad essi attribuibile, e consistita essenzialmente nell'unione ("sinecismo") di quattro villaggi precedentemente indipendenti (Limne, Pitane, Mesoa e Cinosura), pur senza che si costituisse un centro urbano sul tipo di quello di Atene.

 

3) Ne derivò uno Stato "cantonale" al cui vertice si collocavano gli "spartiati" o "uguali", ovvero i maschi adulti discendenti dei conquistatori, unici titolari di cariche politiche e militari, nonché proprietari delle terre coltivate ed amministrate dagli "iloti", servi rurali tenuti a corrispondere loro una quantità fissa di prodotti.

 

4) Tale gruppo sociale discendeva da coloro che, «secondo la versione dell'invasione dorica fornita dallo storico Eforo di Cuma [400-330 a. C.], riferita da Strabone [60 a.C.-21/24 d. C.]», avendovi resistito, erano stati privati di ogni diritto; la loro identità etnica era tuttavia brutalmente riconosciuta dalle annuali dichiarazioni di guerra, non sempre soltanto formale, ed esercitata in maniera unilaterale e pressoché privata allo scopo di neutralizzarne gli elementi considerati più pericolosi

 

Per la lezione completa in PDF: Formazione e configurazione del regime militare spartano

 

Per qualsiasi dubbio, suggerimento, proposta: Contattami 

 Guarda anche le altre lezioni o vai all'indice: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37