GorgiaNMentre la riflessione protagorea, tutto sommato, non era andata a toccare le questioni tipiche delle filosofie precedenti, pur ponendo le premesse per la loro messa in discussione, quella di Gorgia da Lentini (485-376) lo fa nella maniera più radicale: e così, mentre i primi filosofi, pur nelle diverse soluzioni che avevano fornito al problema dell'arché, erano almeno stati accomunati dalla persuasione della sua esistenza, e dunque della possibilità della sua conoscenza, e quelli immediatamente successivi avevano ritenuto, contro Parmenide, che fosse possibile una spiegazione certa e inoppugnabile anche del mondo che ci circonda, Gorgia afferma, con la massima radicalità, che «nulla è; se anche qualcosa fosse non sarebbe conoscibile; se anche fosse conoscibile non sarebbe comunicabile»...

Iscriviti alla nostra Fan page

Per la lezione completa: Gorgia

Per qualsiasi  dubbio, suggerimento, proposta scrivete a:  viniciodintino@professionistiscuola.it

Guarda le altre lezioni o vai all'indice:

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Allegati:
Scarica questo file (Gorgia.doc)Gorgia.doc[ ]