Varie
- Dettagli
- Scritto da Clelia di Maio
- Categoria: Varie
- Visite: 33865
Saltano migliaia di assunzioni: una vera beffa quella che si sta consumando per le immissioni in ruolo dei docenti di Gae e Gm del concorso 2016. Sono infatti iniziate le operazioni di nomina in ruolo dei docenti per l'a.s. 2016/17 che secondo gli annunci del Governo dovevano essere circa 30.000 ma che nella realtà saranno molte migliaia in meno. Annuncio dato con grande enfasi dalla Giannini per distogliere l'attenzione dal capitolo disastroso della mobilità, con migliaia di conciliazioni e contenziosi ancora aperti per gli errori dell'algoritmo, ma che invece apre un altro fronte caldissimo.
La pubblicazione del numero di posti disponibili per le immissioni in ruolo, diviso per classi di concorso per ogni provincia, ha suscitato sconforto sia nei tanti docenti che hanno partecipato al concorso a cattedra 2016 sia nei docenti abilitati ancora presenti in GaE anche se per motivi molto differenti.
I posti infatti andranno divisi tra immissioni in ruolo dalle Graduatorie ad esaurimento (GAE, se non esaurite) e Graduatorie di merito del concorso (GM).
Concorso che si è svolto tra aprile e settembre 2016 in tempi strettissimi e in modo decisamente frettoloso e che ha visto a tutt'oggi la pubblicazione solo di una minima parte di tutte le graduatorie degli idonei da approvare.
Ma dopo la gioia di aver superato il concorso, costato fatica e studio anche durante i mesi estivi, molti aspiranti docenti hanno avuto una doccia fredda nel constatare che per la loro cdc sarà disponibile un numero di posti irrisorio (addirittura nullo) rispetto ai posti previsti dal bando, soprattutto nelle regioni meridionali.
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 9425
Le spese sostenute dai docenti destinatari del bonus di 500 per l’aggiornamento professionale si potranno rendicontare quest’anno fino al 15 ottobre prossimo. Lo prevede una nota esplicativa inviata oggi alle scuole che proroga il termine inizialmente fissato al 31 agosto per dare a insegnanti e scuole più tempo per mettere insieme documentazioni di spesa e dichiarazioni di rendicontazione.
I docenti potranno presentare come documenti che provano le spese sostenute entro il 31 agosto:
- Dettagli
- Scritto da Sabrina Brunetti
- Categoria: Varie
- Visite: 2635
Insegnare è la tua missione?
Rispetto delle regole e disciplina sono indispensabili all’interno della tua classe?
Partecipa anche tu al nuovo programma televisivo, un reality i cui protagonisti saranno gli insegnanti ...
Così' Magnolia invita i docenti a presentare la loro candidatura ed annuncia un nuovo programma televisivo.
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Varie
- Visite: 3156
Riportiamo il comunicato stampa MIUR sulla valutazione dei Dirigenti Scolastici.
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato stamattina la direttiva per la valutazione dei dirigenti scolastici. “Dopo 15 anni di incertezze, attese e sperimentazioni, oggi siamo nelle condizioni di realizzare pienamente la valutazione dei dirigenti scolastici. Questo grazie ad un rinnovato quadro normativo, allo stanziamento di specifiche risorse economiche e alla presenza di risorse umane aggiuntive fra gli ispettori. Tutti effetti della legge 107, la Buona Scuola”, ha commentato Giannini, presentando il documento a Viale Trastevere alla presenza dei direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali.
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Varie
- Visite: 2466
Nel corso di un convegno che si è svolto alla Camera presentata la proposta di Legge del deputato M5S Luigi Gallo sulle scuole "aperte e diffuse" che si propone di strutturare una serie di interventi volti, da un lato, all'utilizzazione delle strutture scolastiche affinché si aprano anche ad attività diverse dalla didattica convenzionale e, dall'altro, al superamento del concetto stesso di aula e di scuola intesa come unico spazio destinato all'apprendimento.
La proposta mira altresì ad istituire una rete educativa nazionale, costituendo, presso ogni regione, articolazioni territoriali, denominate nuclei per la didattica avanzata (NDA) con lo scopo di esercitare autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali.
Gallo ha definito il sistema attuale anacronistico, evidenziando la necessità di una inversione del paradigma:
- Dettagli
- Scritto da Valeria Famà
- Categoria: Varie
- Visite: 5576
C’era una volta una mamma, che era andata a prendere il suo bambino all’asilo e mentre tornava a casa dalla sorellina affacciata al balcone, l’hanno ammazzata.
Era l’11 giugno del 1997 e succedeva a Napoli nel quartiere Arenella, quella mamma si chiamava Silvia, Silvia Ruotolo. Agli alunni, i piccoli soprattutto, provi sempre a raccontare gli "eventi brutti" scegliendo la maniera più corretta per non turbarli. E questa storia qui come si racconta?
- Dettagli
- Scritto da Sabrina Brunetti
- Categoria: Varie
- Visite: 3493
Da giorni si susseguono insistenti notizie sull'apertura estiva delle istituzioni scolastiche. Cerchiamo di fare chiarezza.
"La Scuola al centro" è un progetto del MIUR che vede la Scuola come il centro che si apre agli studenti e alle famiglie; un progetto nato in applicazione della L 107/2015: "per prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica... per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva..." (Art. 1 comma 1); "valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie... (Art 1 comma 7 lettera m); l' "apertura pomeridiana delle scuole..., anche con potenziamento del tempo scolastico..." (Art 1 comma 7 lettera n).
- Dettagli
- Scritto da Antonio Guerriero
- Categoria: Varie
- Visite: 4672
In allegato tutte le Commissioni per gli Esami di Stato della Campania 2016.