Varie

firmaFonte Repubblica

Un percorso a ostacoli quando si è già in dirittura d’arrivo. Trappole e mine disseminate ovunque. I seimila precari della scuola — che verranno immessi in ruolo in Campania a cominciare da oggi (con le prime convocazioni al Galileo Ferraris di Scampìa per scegliere la sede) nella cosiddetta fase C del piano straordinario di assunzioni — vivono ore di caos e incertezza. Procedure farraginose ed equivoci normativi tengono sul chi vive ogni docente in procinto di firmare l’agognato contratto a tempo indeterminato.


Perché per alcuni è addirittura meglio non andare affatto a scegliere la sede dove quel contratto sarà firmato stando, almeno, alle indicazioni di qualche sindacato. La questione non è di facile soluzione. Tutti i precari che nelle scorse settimane hanno ottenuto un incarico annuale sono messi di fronte ad una scelta: lasciare la scuola nella quale stanno attualmente lavorando, rescindendo unilateralmente il contratto, o restare nella sede dell’incarico annuale e rinviare l’immissione in ruolo al giorno successivo la scadenza del contratto in corso.

firmaTanti sono i docenti che in questi giorni stanno contattando PSN per avere chiarimenti sulle diverse problematiche riferite alla possibilità di prendere servizio immediatamente sul posto di fase C o differire ad un momento successivo e a complicare le cose ci sono le indicazioni errate (e spesso assurde delle segreterie) e tanta disinformazione sicuramente legata ad una mancata lettura della legge 107. Tra le segnalazioni più incredibili giunte in redazione, quelle di alcuni docenti supplenti al 30 giugno, secondo cui ci sarebbero Dirigenti Scolastici che starebbero indicando un presunto obbligo di assumere servizio in fase C chiedendo loro di rassegnare le dimissioni. Obbligo che non sussiste affatto visto il comma 99 della legge 107 che indica chiaramente la possibilità di differire presa di servizio. Sulla questione è intervenuto l'Ufficio scolastico della Toscana che ha pubblicato una serie di domande e risposte per i docenti che saranno a breve alle prese con la convocazione per le assunzioni nell'organico potenziato che di seguito riportiamo integralmente:

1. Sono risultato destinatario di nomina in ruolo in fase C, ma al momento sono titolare di un contratto di supplenza annuale. Posso rinunciare alla supplenza ed entrare in servizio da subito sul posto del potenziamento?

neoimmessiDall'incontro tenutosi ieri al MIUR per discutere le problematiche inerenti le  assunzioni sui posti di Fase C è venuta fuori un'ulteriore novità, riguarda la possibilità per gli assunti nella scuola secondaria di secondo grado di essere assegnati a una scuola superiore ma utilizzati sulla scuola secondaria di primo grado o sulla primaria.

Agli stessi docenti sarà consentito effettuare l'anno di prova sulla classe di concorso di assunzione (anche se con servizio prestato in ordine di scuola diverso), ciò contrasterebbe con le limitazioni sulla validità dell'anno di prova contenute nel recente DM 850/15 del 27 ottobre (che rigidamente prevede la necessità di svolgere il servizio nello stesso ordine di scuola di assunzione in ruolo). ricordiamo che :

firmaSi è concluso l'incontro del 18 novembre al Miur con le organizzazioni sindacali per dirimere le questioni ancora aperte relative alla gestione delle assunzioni della fase C. Finalmente confermata la possibilità di prendere servizio su posto assegnato in fase C anche se si è in servizio su supplenza al 30/06 o 31/08 solo rassegnando le dimissioni dall'incarico secondo la "exit strategy" proposta da PSN in questo articolo. Chiarimenti anche per chi ha supplenza fino all'avente diritto (potranno differire la presa di servizio) e per i posti i posti non coperti che saranno coperti con supplenze (non è stato chiarito però da quali graduatorie). Di seguito il resoconto dell'incontro di FLC

Di seguito le varie situazioni problematiche e le indicazioni fornite dall'Amministrazione.

500euroAggiornamento del 03/12/2015 con altre FAQ

Il MIUR pubblica le prime  FAQ  per gli acquisti possibili con la carta docente "Bonus 500 euro", sono ancora poco chiare le modalità di rendicontazione.

1. La Carta del Docente consente “l'acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all'aggiornamento professionale” (legge 107/2015, art. 1, comma 121). Questi acquisti devono essere attinenti alle discipline insegnate dal docente (ad esempio: un docente di matematica può utilizzare il bonus per l’acquisto di un romanzo) ?

L’acquisto di libri, pubblicazioni e riviste, anche in formato digitale, non deve essere necessariamente attinente alla disciplina insegnata, così come previsto dalla legge 107/2015 (art. 1, comma 7), che riconosce fondamentale la formazione professionale del docente nel quadro degli obiettivi formativi, che riguardano competenze disciplinari e trasversali, scelte educative e metodologie laboratoriali, non riconducibili a una sola e specifica professionalità.

firmaSi avvicina la scadenza del 20 novembre, termine ultimo per l'accettazione della proposta di assunzione in fase C ricevuta dai docenti partecipanti al piano straordinario della riforma, ma ancora tanti sono i dubbi di cui ci siamo occupati e che mettono ansia ai docenti riguardanti l'accettazione, il posticipo della presa di servizio e la possibilità di ottenere aspettativa per lavoro nel privato o come personale ATA. Nel presente articolo ci occupiamo però di un altra richiesta di chiarimento, tra le più insistenti arrivate in redazione, quale la possibilità di lasciare la supplenza e prendere subito servizio nella sede di immissione in ruolo.  

Al riguardo, per i docenti destinatari di proposta in fase C che siano già impegnati in una supplenza al 30 giugno o 31 agosto, la legge 107/2015 al comma 99 afferma:

contratto firmaAggiornato il 15/11/2015

Arrivano in redazione numerose domande circa la presa di servizio per i docenti assunti in fase C. Ricordiamo che per le richieste di chiarimenti é disponibile il gruppo Facebook di PSN e il forum del sito. PSN ha raccolto le risposte alle domande più frequenti per chi deve accettare la proposta di assunzione in fase C e in uno specifico articolo ha dato chiarimenti circa la possibilità di fare presa di servizio su posto assegnato per chi ha incarico di supplenza al 30/6 o 31/8.

Di seguito le risposte della redazione ai quesiti su accettazione, posticipo, richiesta di aspettativa per ATA o lavoro nel privato:


1) Ho un contratto in essere con un'azienda privata. Posso posticipare la presa di servizio?

accettazione nomine fase C

Pubblichiamo la guida MIUR  finalizzata all’accettazione o rinuncia da parte dell’aspirante che ha ottenuto una proposta di nomina nell’ambito della fase “C” del piano straordinario previsto dalla Legge 107 del 13 luglio 2015.

La funzione di accettazione/rinuncia nomina online sarà disponibile nello spazio Istanze on line del sito MIUR dalle 16,00 del 10 novembre fino alla scadenza alle ore 15.59 del 20 novembre.

Il processo di acquisizione dell’accettazione/rinuncia della nomina prevede: