Varie
- Dettagli
- Scritto da Antonio Guerriero
- Categoria: Varie
- Visite: 41060
PSN in esclusiva ha raccolto ed elaborato tutti i dati dell'organico di potenziamento diffusi dagli Uffici Scolastici Regionali, riportandoli in un unico file che mostra la distribuzione dei posti per ciascuna classe di concorso e provincia e ricavando una tabella completa di tutti i posti attivati.
I posti di potenziamento in totale sono 55.258 come disposto dalla tabella 1 allegata alla legge 107/2015 ma la distribuzione per ciascuna cdc è stata decisa in base ai docenti che avevano fatto domanda per il piano straordinario e che non avevano avuto la proposta di immissione per il ruolo in fase B. La classe di concorso con più posti assegnati in fase C è, come era prevedibile dalle domande presentate, la A019 (Diritto) con 4297 posti su tutto il territorio nazionale, a seguire la A346 (Inglese) con 2297 posti attivati, la A032 (Ed. Musicale) con 1903 posti, la A028 (Ed. Artistica) con 1631 posti, A017 (Economia) con 1368, A037 (Filosofia) con 1309, A345 (Inglese alle medie) con 1306 posti, A060 (scienze) con 1287, A025 (Disegno e Storia dell'arte) con 1271, A029 (Ed. Fisica) con 1198, A049 (Matematica e Fisica) con 1181 e A047 (Matematica) con 1100 posti.
A seguire, via via, tutte le altre cdc con meno di 1000 posti assegnati su tutto il territorio nazionale. Nello stralcio di tabella che segue, riportiamo il numero di posti attivati, confrontato con il numero di domande complessivamente presentate dai docenti partecipanti al piano straordinario sia per la fase B che C.
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Varie
- Visite: 2648
A oltre sei anni dai tragici eventi del Liceo Darwin di Rivoli che portarono alla morte del 17-enne Vito Scafidi per il crollo di una contro soffittatura, è stato finalmente pubblicato sul sito del Miur l’Avviso Pubblico per il finanziamento di indagini diagnostiche da effettuare sui solai degli edifici scolastici. Lo stanziamento di 40 milioni previsto dalla legge Buona Scuola permetterà, nelle intenzioni del Governo, di intervenire in almeno 7.000 istituti.
L’Avviso è rivolto a tutti gli Enti locali proprietari di edifici scolastici, con l’obiettivo di avere finalmente una radiografia delle condizioni dei solai degli istituti per prevenire i rischi di crollo e garantire al meglio la sicurezza dei ragazzi. I dati e i risultati delle indagini andranno ad aggiornare l’Anagrafe dell’edilizia scolastica.
A inizio ottobre era stato reso disponibile sul sito del governo #italiasicura, il riparto dei fondi Regione per Regione in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto registrato alla Corte dei Conti il 24 settembre, con n. 3930, relativo alle indagini per la verifica dello stato dei solai degli edifici scolastici. Qui il riparto delle risorse su base regionale e provinciale.
Questa operazione, resa possibile grazie alla Legge 107/2015 “Buona Scuola”, si affianca con 7000 interventi per 40 milioni di euro alle operazioni di verifica che già Province e Comuni attuano sui propri edifici scolastici.
- Dettagli
- Scritto da Mariangela Galatea Vaglio
- Categoria: Varie
- Visite: 6458
Sulla carta l'idea pareva buonissima, e l'avevano presentata come un uovo di Colombo destinato a risolvere gli annosi problemi della scuola: con la Riforma Renzi ogni istituto si sarebbe visto assegnare in organico un tot di docenti in più, a cui far fare una serie di attività aggiuntive.
Si vuole tenere aperta la scuola fino alle 17 con corsi di inglese/informatica/ceramica/latino o ginnastica? Bene! Ci sarebbero stati i docenti assunti apposta per seguire queste attività e i progetti, e, alla mattina, per fare le supplenze se i colleghi di ruolo fossero stati assenti. Tutti docenti scelti dai Dirigenti e di solo completa fiducia, perché, che diamine, siamo nella scuola del merito e il Dirigente deve potersi scegliere la sua squadra.
Ora però che la Riforma bisogna metterla in pratica, si capisce che le cose non andranno proprio così, e non tutto sarà così semplice ed automatico.
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 5297
Riportiamo il resoconto dell’incontro Educazione motoria nella scuola primaria e riforma de “La Buona Scuola” che si è tenuto al Salone d’Onore, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, del Segretario Generale, Roberto Fabbricini, del Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Davide Faraone, del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli e del Presidente dell’Accademia Olimpica Nazionale, Mauro Checcoli.
Nel corso dell’approfondimento sono stati evidenziati i dati principali relativi alla partecipazione del progetto “Sport di classe”: 5547 plessi coinvolti a differenza dei 2921 dell’alfabetizzazione motoria dell’anno precedente (+90%), 42.303 classi contro le 15.659 del 2013/2014 (+170%), con 850 mila bambini protagonisti invece di 310 mila (+174%) in 22 settimane di attività (contro le 12, +83%, sempre dell’anno precedente.
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 6013
Il MIUR ha trasmesso alle scuole la nota con le indicazioni operative relative alle modalità di erogazione del "bonus" di 500 euro che, secondo quanto previsto dalla legge 107/2015, i docenti potranno utilizzare per l’acquisto di corsi e materiali per l’autoaggiornamento.
Come indicato dalla circolare inviata il bonus potrà essere utiizzato per:
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 5586
Pubblichiamo il chiarimento ufficiale, tanto atteso, in merito all'erogazione del famoso bonus dei 500 euro. E' stata effettuata l'elaborazione per il pagamento della somma di 500 euro al personale docente di ruolo delle istituzioni scolastiche, in applicazione del D.P.C.M. 23 settembre 2015, riguardante la Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 2587
Il governo Renzi, in vista del Consiglio dei Ministri per il 15 ottobre, starebbe studiando un cambiamento per quanto riguarda il bonus degli 80 euro in busta paga.
L'idea è di trasformare il bonus in detrazione fiscale, con una decisione di questo tipo si potrebbe portare un calo della pressione fiscale.
Attualmente il bonus risulta essere una "prestazione sociale", il cui costo grava sulla spesa pubblica per ben 10 miliardi di euro, con la trasformazione in "detrazione" il peso fiscale calerebbe dal 43,1% attuale al 42,6% nel prossimo anno.
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 2666
Pubblicato il calendario prove INVALSI per l'anno scolastico 2015/2016, con nota 7884 del 08/10/2015: