Varie
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 11939
Il_MIUR con la nota 3563 del 29 novembre ha indicato le modalità su come sia possibile rendicontare le spese già effettuate entro il 30 novembre 2016.
Riportiamo stralcio della nota:
"L’articolo 12 comma 3 del DPCM del 28 novembre stabilisce che i docenti che abbiano effettuato acquisti nel periodo che va dal 1 settembre 2016 al 30 novembre 2016 potranno ottenere il riconoscimento di tali spese a valere sulla disponibilità della propria carta per il corrente anno scolastico. Infatti, utilizzando sempre l’applicazione web cartadeldocente.istruzione.it, i predetti docenti genereranno una autodichiarazione contenente i beni/servizi acquistati e gli importi spesi. Tale autodichiarazione, corredata dei relativi scontrini e/o fatture di acquisto, dovrà essere consegnata alla scuola di servizio, il cui Dirigente scolastico avrà il compito di controllarne la conformità con quanto stabilito dalla norma.
- Dettagli
- Scritto da Clelia di Maio
- Categoria: Varie
- Visite: 7971
Ricordiamo l'utile servizio creato da PSN "Cerca il Professionista", una valida piattaforma per permettere a tutti di proporsi lavorativamente in base alle proprie competenze e conoscenze, certi che questo portale possa diventare un riferimento per chiunque cerchi un professionista qualificato per le esigenze della propria attività lavorativa, professionale e scolastica.
In questo periodo di grosse difficoltà per le scuole potrebbe essere un punto d’incontro tra l’esigenza delle scuole di trovare docenti da assumere a tempo determinato e la disponibilità di docenti o aspiranti docenti attualmente senza incarico.
Per le scuole:
Le scuole che dopo aver esaurito le procedure previste dalla normativa (scorrimento delle graduatorie d’istituto, istituti viciniori, intera provincia e messe a disposizione) cercano un docente di una o più discipline possono inviare la propria richiesta all’apposita sezione del sito "Cerca il Professionista".
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 23135
È on line da poche ore l’applicazione web https://cartadeldocente.istruzione.it, per ora solo per consentire la registrazione di enti accreditati ed esercenti.
A partire dal 30 novembre la piattaforma consentirà agli insegnanti di ruolo di utilizzare on line, attraverso un borsellino elettronico, i 500 euro per l'aggiornamento professionale.
Intanto il MIUR pubblica le prime faq:
1. Cos’è La Carta del Docente?
È un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca prevista dalla legge 107 del 13 luglio 2015, art.1 comma 121 volta a consentire ai docenti, attraverso un'apposita applicazione web, di usufruire dei benefici previsti dalla carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di cui all’art.1, comma 121 della Legge 107/2015 (Buona Scuola).
2. Cos’è cartadeldocente.istruzione.it?
È l’applicazione web che permette ai docenti di ruolo di utilizzare l’importo assegnato di 500 euro per ogni anno scolastico, per il loro aggiornamento professionale. Potranno utilizzarli per acquistare, fra l’altro, libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema, per l’iscrizione a corsi di laurea o master universitari e per l’iscrizione a corsi per attività di aggiornamento, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. L’applicazione consente:
agli esercenti o agli enti di formazione di registrarsi al servizio ed offrire la vendita dei beni o servizi, previsti dalla normativa
ai docenti di ruolo di generare i buoni di spesa per l’acquisto dei beni o servizi offerti dagli esercenti o enti di formazione registrati al servizio.
- Dettagli
- Scritto da Anna Chiara
- Categoria: Varie
- Visite: 10001
Il Miur ha in questi giorni diffuso una nota relativa a ISTANZE ONLINE. Viene comunicato che il sito subirà un’operazione di manutenzione. Pertanto ci saranno operazioni che dal primo dicembre non saranno effettuabili finchè dura la manutenzione. Vediamo di fare chiarezza, visto che la cosa ha suscitato dubbi e preoccupazioni sui social.
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Varie
- Visite: 3322
"Il 65% delle azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale è già stato attuato, 500 milioni del miliardo stanziato sono stati investiti e oltre 3.000 scuole sono state raggiunte dalla fibra, attraverso la collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico".
Questo il bilancio del primo anno di Piano Nazionale Scuola Digitale tracciato dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, alla Reggia di Caserta, in occasione della tre giorni di attività ed eventi organizzata dal Miur sulla scuola digitale. In 6.000 fra docenti e studenti si confronteranno fino a domenica sul secondo anno di attuazione del Piano e sulle nuove strategie digitali per la scuola.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Varie
- Visite: 12779
Si stanno registrando notevoli difficoltà di accesso alla procedura di registrazione al servizio SPID sul sito di Poste Italiane, registrazione che è indispensabile per potersi avvalere della nuova versione informatizzata della card del docente (500 euro per beni e servizi a supporto del bagaglio culturale e professionale). Si sta in sostanza verificando un carico eccessivo di richieste, che il sistema evidentemente non è in grado di reggere tutte contemporaneamente.
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 16406
Dopo la pubblicazione del comunicato MIUR in merito al bonus 500 euro docenti, che ora si ottiene tramite un ‘borsellino elettronico’ accessibile con la SPID, raggiungibile dall' applicazione web “Carta del Docente” che sarà disponibile all’indirizzo www.cartadeldocente.istruzione.it entro il 30 novembre, sui canali social del MIUR è avvenuto un vero e proprio attacco in quanto molti avevano già iniziato a spendere parte del bonus.
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 89795
Per l’utilizzo della "Carta del Docente" sarà necessario ottenere l’identità digitale SPID presso uno dei gestori accreditati (http://www.spid.gov.it/richiedi-spid) e successivamente ci si potrà registrare sull’applicazione predisposta dal MIUR. L’acquisizione delle credenziali SPID si può fare sin da ora. Si tratta di un codice unico che consentirà di accedere, con un'unica username e un’unica password, ad un numero considerevole e sempre crescente di servizi pubblici (http://www.spid.gov.it/servizi).
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il nuovo sistema di autenticazione online che nelle intenzioni del Governo permetterà di accedere con un’unica identità digitale, una sorta di passe partout o chiave unica di accesso, a tutti i servizi digitali pubblici (in prospettiva anche privati) con un solo sistema di password.
L’obiettivo principale del Governo con SPID è eliminare le migliaia di chiavi di accesso, fra codici e password diverse, necessarie oggi per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione. Ad oggi, sono necessarie credenziali diverse per l’accesso a servizi come il Fascicolo INPS, le prestazioni sanitarie, il bollo auto, la Tasi-Imu o la scuola. L’obiettivo è che tutti i siti della PA aderiscano a SPID entro la fine del 2017 (al più tardi entro febbraio 2018), e fare in modo che tutti i servizi online della PA siano accessibili con le stesse credenziali.