Varie
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 4431
A vacanze di Natale terminate,la ministra Valeria Fedeli augura tramite messaggio un buon rientro a scuola a tutti gli studenti, sottolineando il suo il suo impegno: nelle settimane appena passate, dichiara infatti, ho trascorso molto tempo al Ministero ad approfondire ogni dettaglio, ad individuare risposte efficaci ad esigenze a volte complesse, a lavorare già da ora al prossimo anno scolastico, affinché inizi nel migliore dei modi possibili per voi studenti, per tutto il personale che vi opera, per le vostre famiglie.
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Varie
- Visite: 11966
E’ morto Tullio De Mauro, linguista, docente universitario, autore del Grande dizionario italiano dell’uso e della Storia linguistica dell’Italia unita, aveva 84 anni.
Il professor De Mauro era il fratello di Mauro De Mauro, il giornalista de l’Ora di Palermo, rapito e ucciso dalla mafia nel settembre del 1970. Fu Ministro della pubblica istruzione tra il 2000 e 2001. In una delle sue ultime interviste (concessa al settimanale Panorama), definì la Buona Scuola di Renzi "un passo nel vuoto" e il metodo della consultazione sulla riforma non seria: "In Francia è stata fatta una consultazione sulla scuola, ma vennero prima formulate le domande. È stato un metodo serio. La consultazione di Renzi non mi sembra seria".
Molto apprezzate le ricerche di De Mauro, sull'analfabetismo, secondo un suo studio, meno di un terzo della popolazione italiana avrebbe i livelli di comprensione della scrittura e del calcolo necessari per orientarsi nella vita di una società moderna, distinguendo gli analfabeti strutturali da quelli funzionali (qui i dati delle sue ricerche in una illuminante intervista di Antonello Caporale).
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 3433
Con due decreti, la ministra Fedeli, ha stanziato 5,5 milioni per l’edilizia scolastica così ripartiti: 3,5 per indagini diagnostiche sui solai e 2 per interventi di miglioramento ed adeguamento antisismico.
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 10537
Licenziamento? Se non si è reperibili si può. A deciderlo è la sentenza n° 24681/2016 della Corte di Cassazione, riguardante un dipendente che per più volte non si è reso reperibile all'arrivo della visita fiscale da parte del medico dell’Inps.
- Dettagli
- Scritto da Valeria Famà
- Categoria: Varie
- Visite: 28368
Dando uno sguardo al calendario dell'anno nuovo, ci siamo accorti che il 2017 sarà un anno positivo per le date in cui cadranno i giorni festivi: abbiamo contato almeno 8/9 possibili "ponti"!
Si inizia già fra pochi giorni con l’Epifania che cadendo di venerdì 6 gennaio ci ha permesso il rientro a scuola il 9 gennaio.
Per le regioni interessate l'ultimo giorno di febbraio, il 28 coinciderà con il martedì grasso
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Varie
- Visite: 6629
Con atto di indirizzo del 23/12/2016 il MIUR pubblica le priorità politiche per l'anno 2017 con le relative aree di intervento aggiornate ed integrate:
Priorità politica 1-MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA SCOLASTICO: FORMAZIONE INIZIALE/RECLUTAMENTO, FORMAZIONE IN SERVIZIO, AUTONOMIA E VALUTAZIONE
Proseguire nel processo di implementazione e completa attuazione della legge n. 107 del 2015.
Ridefinire il rapporto funzionale tra formazione iniziale e reclutamento del personale docente. Dare piena attuazione al Piano nazionale per la formazione dei docenti e al sistema di formazione per favorire la crescita e lo sviluppo professionale di tutto il personale della scuola. Valorizzare tutto il personale che lavora nel sistema di istruzione e formazione anche attraverso lo strumento del rinnovo dei contratti nazionali.
Sostenere il processo di consolidamento dell'autonomia scolastica e del sistema nazionale di valutazione, ottimizzare l'utilizzazione dell'organico dell'autonomia.
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 14345
La Corte Costituzionale, con sentenza n°284 del 22 novembre 2016, ha dichiarato illegittime per violazione delle competenze regionali, due norme della legge 107/2015 riguardanti:
- l'edilizia scolastica, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 153, della legge n. 107 del 2015, nella parte in cui non prevede che il decreto del Ministro dell’istruzione che provvede alla ripartizione delle risorse sia adottato sentita la Conferenza unificata;
- gli standard strutturali, organizzativi e qualitativi dei servizi educativi relativi alla scuola dell’infanzia per l’infanzia e della scuola dell’infanzia, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 181, lettera e), n. 1.3), della legge n. 107 del 2015.
Abstract del testo pubblicato in G.U.
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 5248
Come già annunciato in un precedente comunicato, si è svolto ieri il primo di una serie di incontri in programma tra la neo Ministra Valeria Fedeli e i rappresentanti delle OO.SS di Flc Cgil, Cisl e Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda-Unams; insieme a loro Giorgio Rembado, presidente dell’Anp,l'Associazione nazionale dei dirigenti e delle alte professionalità della scuola.
In programma per le prossime settimane, ulteriori incontri che vedranno il coinvolgimento anche dei principali protagonisti della scuola ovvero studenti, rappresentanti di ricerca ed università ed ovviamente l' associazioni dei docenti.
Onorata di ricoprire un ruolo così importante per il Paese -aveva dichiarato la neo Ministra all'indomani del nuovo incarico- lavorerò per una scuola di tutte e di tutti.
La scuola è il luogo dove si costruisce il futuro dell'Italia, è una responsabilità che cercherò di assolvere con impegno e dedizione, ascoltando e coinvolgendo le migliori forze di quel mondo: gli studenti, i genitori, i lavoratori ed i loro rappresentanti.
“Dopo aver letto con attenzione i dossier che mi sono stati lasciati da chi mi ha preceduta – ha dichiarato la Ministra - è per me essenziale incontrare e ascoltare i rappresentanti dei mondi di riferimento del nostro Ministero per poter non solo rispondere alle esigenze dettate dall’ordinaria e quotidiana amministrazione, ma anche tracciare la rotta e il lavoro dei prossimi mesi”.
Vediamo i pareri dei sindacalisti chiamati al confronto, d'accordo all'unanimità nel dichiarare che il tutto si è svolto in un clima molto sereno e positivo.