Varie

scuole chiuse neve

La Flc Cgil non ci sta sulla paralisi generale che stanno subendo le scuole a causa della neve e del gelo; una situazione che si ripete sistematicamente e che non è più tollerabile anche per le ripercussioni sulla sicurezza, sull’organizzazione generale del lavoro, sulla responsabilità dei dirigenti scolastici e sulla qualità del servizio erogato.

Un momento della premiazione

Si è svolta ieri, 15 gennaio, nella splendida cornice di Palazzo Venezia, la cerimonia di premiazione delle opere esposte alla prima Biennale dei licei artistici italiani che, inaugurata lo scorso 15 dicembre, ha già ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Una cabina di regia per il coordinamento dell’offerta formativa degli Its (Istituti tecnici superiori) con quella delle nascenti lauree professionalizzanti, previste dal decreto 987 dello scorso dicembre. Ad annunciarlo la stessa ministra Valeria Fedeli che prosegue, apriremo un tavolo che coinvolgerà gli Its, gli atenei e i soggetti sociali interessati.

Torna questa sera,la Notte nazionale del liceo classico, l’iniziativa promossa (da quest'anno) dal MIUR nell’ambito delle azioni organizzate dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione a sostegno degli studi classici e umanistici.

Dalle ore 18 e fino alle ore 24, nei 388 licei classici di tutta Italia aderenti all'iniziativa migliaia tra dirigenti, docenti ed alunni saranno coinvolti in varie attività, tra cui maratone di lettura, rappresentazioni teatrali, spettacoli musicali e di danza, incontri con gli autori, mostre fotografiche, cortometraggi e cineforum che vedono la collaborazione tra enti e istituzioni del territorio.

maturita

Dal prossimo 15 gennaio sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che porterà con sé importanti novità (tramite l’attuazione di una delega contenuta nella legge 107/2015) riguardanti gli esami di Stato del I e II ciclo di Istruzione. Tra queste segnaliamo il documento aggiuntivo allegato al diploma che indicherà i percorsi opzionali, l'alternanza scuola-lavoro e certificazioni esterne conseguite dallo studente; le prove nazionali Invalsi non faranno parte dell'esame e non avranno valore per il voto finale; i voti riportati nel corso degli anni scolastici avranno meno peso nella votazione finale.

E' morto oggi il filosofo e sociologo polacco Zygmunt Bauman, all'età di 91 anni.
Teorico della modernità liquida in tutte le sue declinazioni, nel corso degli anni ha elaborato una riflessione articolata sulla società contemporanea analizzata nella sua complessa e multiforme precarietà. Insistendo sulle categorie di individualizzazione, delocalizzazione, capriccio, ha riletto le principali dimensioni dell'esistenza attraverso il filtro speculativo della liquidità.

Baumann

 

scuole chiuse neveL'ondata di maltempo con neve e gelo, che si è abbattuta nel centro sud, ha portato tra le varie conseguenze anche quella delle chiusure di alcune scuole; già da oggi, quindi, molti studenti e docenti sono rimasti a casa, allungando involontariamente le vacanze di Natale, a seguito delle ordinanze di chiusura disposte dai sindaci.Decisioni prese “responsabilmente” secondo la ministra Fedeli, al fine di evitare ogni possibile rischio.

Di seguito l'elenco delle scuole chiuse (in aggiornamento)

Iscrizioni Online 17 18Apre il portale delle iscrizioni on line a scuola: da lunedì 9 gennaio, a partire dalle ore 9.00, le famiglie potranno cominciare a registrarsi e ottenere le credenziali da utilizzare al momento dell’iscrizione per l’anno scolastico 2017/2018. 
Le domande potranno poi essere inoltrate dalle ore 8.00 del 16 gennaio alle ore 20.00 del 6 febbraio 2017, come previsto dall’annuale circolare diffusa nelle scorse settimane dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Novità di quest’anno: chi ha già un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà utilizzare quelle credenziali per accedere al portale delle iscrizioni senza effettuare prima la registrazione. 
Le iscrizioni on line riguardano le classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Sono obbligatorie per le scuole statali e facoltative per le paritarie. La modalità via web potrà essere utilizzata anche per l’iscrizione ai corsi di istruzione e formazione dei Centri di formazione professionale regionali delle Regioni che hanno aderito al sistema (Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia e Veneto). Rimane valida la procedura cartacea per le scuole dell’infanzia, che potrà essere effettuata sempre dal 16 gennaio al 6 febbraio prossimi.

Per le famiglie delle zone colpite dal terremoto ci saranno azioni di supporto affinché possano svolgere la procedura on line con l’aiuto delle scuole e specifiche indicazioni che saranno comunicate nei prossimi giorni con una circolare ad hoc.