Varie

relazioni sindacaliL’incontro di oggi  come era nel desiderio del Ministro, ha avuto il carattere di ascolto delle posizioni sindacali circa le questioni ritenute più urgenti e importanti  su tre tematiche di discussione:

  • il contratto sulla mobilità del personale docente e ATA della scuola
  • l’attuazione delle deleghe della legge 107/15
  • l’emanazione dell’atto di indirizzo per l’avvio della trattativa contrattuale per il Comparto dell’Istruzione e Ricerca.

Riportiamo resoconto delle  posizioni della FLC CGIL:

FedeliPubblichiamo stralcio della lettera di risposta del Ministro Fedeli a Sergio Staino che nel suo editoriale evidenziava le sue leggerezze in merito alla polemica dei giorni scorsi sul suo titolo di studio.  

Caro Sergio, ho trovato molto intenso ed emozionante quello che hai scritto nel tuo editoriale in forma di lettera. Ti ringrazio per le parole affettuose che hai voluto dedicarmi, ricordando il senso dell’impegno politico e sindacale che ha caratterizzato la mia vita.

..... Voglio fare chiarezza: c’è stata – evidentemente – una leggerezza, da parte mia, un errore nella cura e nella gestione del racconto di un passaggio della mia vita, quello del titolo di studio.

Babbo Natale sta per arrivare e con lui giochi e giocattoli di ogni tipo. Da maestra ho immaginato di dargli una mano proponendo una lista di 10 tipologie di regali, in ordine sparso non una classifica, che tenga conto delle varie fasce di età e di prezzo.

Cattura

  1. Ccostrostruzioni: ci sono di ogni tipo e prezzo e per tutte le età. Contribuiscono a migliorare le capacità logiche del bambino, la discriminazione e seriazione di grandezze e colori, connotare definire il senso dello spazio e molto altro ancora. Allenano alla pazienza ed alla precisione e sono un ottimo strumento per favorire l’acquisizione o il rinforzo delle competenze logico matematiche permettendo anche ai più piccini le prime esperienze di calcolo: Giocare con mattoncini uguali e/o diversi per dimensioni, portano il bambino a quantificare ed asempio a comprendere giocando i concetti di doppio e triplo (sul mattoncino lungo entrano 2/3/.. matt.piccoli) 

amazon cartadocenteDa oggi è possibile utilizzare la Carta del docente per acquisti nelle categorie Libri, eBook Kindle, E-reader Kindle, tablet Fire e su una selezione di prodotti informatici su Amazon.it.

Per utilizzare il tuo bonus su Amazon.it, crea un buono del valore di 5, 10, 25, 50, 100 o 250 EUR sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it/e convertilo in un codice Amazon sul sito https://amazon.bonus-docenti.it/ Al momento della conversione, l’intero importo del buono verrà dedotto dal tuo saldo Carta del docente.
I codici Amazon dovranno essere utilizzati entro il 31 agosto immediatamente successivo alla data della conversione del buono Carta del docente

istanze onlineRitornato completamente operativo il portale istanze online, risulta rinnovato graficamente anche se potrebbe disorientare al primo accesso. Le modifiche sono solo grafiche, per ora non si notano grosse variazioni, sicuramente un migliore gestione dai vari device quali smartphone essendo ora responsive. Invitiamo i docenti ad entrare nel nuovo ambiente per riprendere confidenza in modo da non trovarsi disorientati quando dovranno effettuare l'accesso per qualche futuro adempimento. 

FedeliValeria Fedeli, a sorpresa, è il nuovo ministro dell’Istruzione del governo Gentiloni, che prende così il posto di Stefania Giannini. Ironia della sorte, il nuovo ministro ha dimostrato, proprio di recente, di non avere un buon rapporto con la matematica arrivando ad affermare in maniera errata (peraltro in buona compagnia della Puglisi, ci auguriamo solo per motivi di "tifoseria" renziana), che il Pil fosse cresciuto del 1% a seguito di un decremento prima dello 0,4% e un successivo aumento dello 0,6%, suscitando notevole ironia sul web per questo errore evidente
L’impegno politico della Fedeli è caratterizzato dalla presentazione di numerosi disegni di legge. Porta la firma della Fedeli, per esempio, quello che istituisce una commissione parlamentare per contrastare l’emergenza femminicidio. Valeria Fedeli ha un suo sito internet personale in cui si presenta così: “La definizione che sento più mia l’ha data una volta un giornale: una sindacalista pragmatica.  Sono femminista, riformista, di sinistra. Sono sposata”. Da domani toccherà a lei attuare definitivamente la riforma “la buona scuola” varata dal governo Renzi e che tante criticità ha presentato in sede di attuazione.

rossidoriaSi fa sempre più pressante in queste ore l'ipotesi che vede come nuovo Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Rossi Doria, napoletano, classe 1954, volto già noto, visto che sotto il Governo Monti (2011-2013) e successivamente sotto quello di Enrico Letta, ha ricoperto il ruolo di sottosegretario all’istruzione del Ministro Maria Chiara Carrozza da maggio 2013. Da quanto si apprende sui principali quotidiani nazionali, il neo Premier Paolo Gentiloni, ricevuto l'incarico da Mattarella, ha in mente di scegliere la sua squadra entro oggi pomeriggio alle ore 14:00.

Quel che è certo è che l'attuale titolare del dicastero, Stefania Giannini tra le più contestate ministre che hanno ricoperto questa carica, non sarà riconfermata al timone del MIUR. Cosa sta accadendo quindi? Tra la rosa dei papabili ministri sono in lizza Francesca Puglisi, responsabile Scuola del PD ( con tutte le carte in regola visto che potrebbe rappresentare la “continuità”, da donna, renziana ed a favore della legge 107);Giuliano Urbani o Marcello Pera tra i verdiniani, Roberto Speranza o Michele Emiliano tra la Minoranza Dem. Un secco “no grazie”, è giunto invece dall'esponente di sinistra Gianni Cuperlo, mentre si è rivelata infondata l'ipotesi circolata sui principali social del nome di Maria Elena Boschi.

Ma chi è Rossi Doria. Diamo una spolverata ai nostri ricordi, attraverso la scheda ufficiale pubblicata sul sito del MIUR:

Con un solo giorno di ritardo il MIUR attiva la piattaforma che permette ai docenti di usufruire del bonus di 500€ per la formazione.

L'accesso avviene utilizzando le credenziali SPID ottenute mediante registrazione a uno dei 4 siti che offrivano l'identità digitale.

In anteprima vi mostriamo la procedura passo passo per accedere al sito https://cartadeldocente.istruzione.it/ tramite lo SPID di PosteID

Per la vostra sicurezza il sito segnala con email ogni accesso e in alcuni casi chiede un doppio codice otp (quindi due diversi codici) che viene inviato sia in mail sia via sms.

SPID 1