Varie

Incontro al MiurE' arrivata la comunicazione ufficiale del Miur per recuperare l'incontro con i sindacati saltato il 7 Gennaio.

L’incontro si terrà mercoledì 22 gennaio 2020 alle ore 8.00 presso la sede del Ministero di Viale Trastevere. 

“L’incontro – si specifica nella nota – riguarderà l’avvio delle relazioni sindacali a seguito dell’insediamento del nuovo Ministro e il reclutamento del personale scolastico”.

no bonus docentiIl nuovo Ministro dell’Istruzione Azzolina starebbe valutando l’ipotesi di restringere la lista degli acquisti consentiti con il bonus di 500,00€ riconosciuto ogni anno agli insegnanti di ruolo per le spese di aggiornamento e formazione.

Ricordiamo che il Bonus Docenti è il contributo che l’ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi aveva assegnato al personale docente di ogni ordine e grado con la Riforma della “Buona Scuola”.

Visto i ritardi nell’attuazione, il primo anno i docenti si sono visti erogare il bonus direttamente in busta paga mentre dall’anno successivo è stata messa a punto una apposita applicazione  web denominata Carta Docente attraverso la quale i docenti, previa registrazione con Spid, possono generare un buono ed effettuare gli acquisti.

Tale carta è però vincolata a spese culturali o altri tipi di spese purché relativi alla formazione e all’accrescimento del proprio bagaglio culturale (Legge 13 luglio 2015, n. 107). 

AzzolinaChissà perché noi donne dobbiamo combattere per ogni piccola cosa, chissà perché nei nostri percorsi si intralcia sempre la figura di un uomo disfattista molti potrebbero pensare. Bella, giovane, intelligente e dal 10 gennaio 2020 è ufficialmente Ministro dell’Istruzione: Lucia Azzolina, la sua pecca, appartenere al Movimento 5 stelle. Stamane il quotidiano Repubblica ha pubblicato un articolo “La Ministra dell’Istruzione e la tesi copiata dai manuali” a firma del professor Massimo Arcangeli, docente di linguistica nella Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Cagliari, che è stato anche presidente della commissione che esaminò Azzolina durante il concorso a Dirigente Scolastico e che già nelle scorse settimane, in altro articolo a sua firma, aveva commentato e reso pubblici i risultati insufficienti in inglese ed informatica della ministra, comunque non pregiudizievoli per la sua prova complessiva, tanto da risultare idonea e vincitrice entro i 2910 posti messi a bando. Ora il professor Massimo Arcangeli l’accusa di plagio, o meglio, scrive che nel lavoro di tesi finale “presentato all’ateneo di Pisa nel 2010 per abilitarsi a insegnare alle superiori” (realizzata in conclusione degli studi presso la SSIS, Scuola di Specializzazione per l’insegnamento secondario) vi sarebbero “molti passi riprodotti da testi specialistici”, evidentemente non citati. La questione di fondo è che le parti indicate da Arcangeli, se pure non fossero state virgolettate né indicate in bibliografia, sono sostanzialmente diverse definizioni di cosa sia un "ritardo mentale" e che non si trattava affatto di una tesi ma di una dissertazione finale, momento conclusivo del percorso SSIS che prevedeva la consegna di una relazione finale da discutere dinanzi alla commissione d’esame in cui proprio partendo dall'esperienza e dalle definizioni consolidate dei testi specializzati si rappresentava la propria esperienza presentando una personale unità didattica realizzata nel periodo del tirocinio. Il voto che ne conseguiva era legato al percorso di specializzazione nella sua totalità, non legato in particolare a quella discussione.

La neo Ministra che è Cracovia per il viaggio della memoria ad Auschwitz, ha risposto alle accuse e al polverone mediatico si è diffuso immediatamente su tutti i giornali e tg nazionali.

AzzolinaDa oggi sono ufficialmente in carica i neo Ministri Lucia Azzolina e Gaetano Manfredi, rispettivamente Ministro della Scuola e Ministro dell'Università e della Ricerca. La Deputata Virginia Villani coglie l'occasione per fare ai due professionisti, i più sinceri auguri di buon lavoro e un grande in bocca al lupo. Saranno alla guida di due dicasteri fondamentali per il Paese che richiedono competenza, passione, capacità di ascolto e visione.

Con l'amica e collega Lucia Azzolina, con cui abbiamo proficuamente lavorato sinora, siamo riusciti a realizzare provvedimenti per docenti, studenti, personale scolastico e per il sistema dell'istruzione in generale. Insieme a lei in Commissione Cultura potremo a breve affrontare il tema, delle risorse, puntare al rilancio e potenziamento del comparto dell'istruzione. Con il Ministro Manfredi, che dimostra un'indubbia competenza in materia, mi auguro di intraprendere un confronto utile sul nostro sistema scolastico, universitario e della ricerca affinchè possa diventare più rinnovato ed accessibile. Ripartiamo dall’Istruzione come motore del nostro Paese!” dichiara la Deputata del MoVimento 5 Stelle, Virginia Villani.

La Ministra Azzolina è Ministro dell’Istruzione, al via i concorsi nella scuola, illustrati i 10 punti su cui interverrà subito

Chi sono i due nuovi ministri: Prime dichiarazioni e curriculum di Azzolina e Manfredi

Concorso Docenti: chi deve conseguire i 24 CFU?

Concorso Ordinario Docenti 2019: come verificare la validità del proprio titolo d'accesso

ministraContro i rumors che indicavano la formalizzazione della nomina dei due ministri per la settimana prossima, poco fa la ministra Azzolina sul suo profilo FB ha annunciato di aver giurato dinanzi al Presidente Mattarella: ”Ho da poco giurato come Ministra dell’Istruzione nelle mani del Presidente della Repubblica. Accanto a me c'era mia sorella, una delle persone che mi sono più care e con cui condivido sempre i momenti più importanti. Da oggi comincia un lavoro nuovo al Ministero. Cambia il ruolo, aumentano le responsabilità, ma lo spirito è lo stesso con cui ho avviato la mia attività già da Sottosegretaria: determinazione, ascolto, tanta passione per un mondo che sento mio. E una convinzione: la scuola italiana funziona. Va migliorata, ma non stravolta”. La ministra ha continuato scrivendo che la scuola ha bisogno di rapidità e concretezza, al centro del suo interesse ci saranno gli studenti che rappresentano i principali fruitori della scuola. Ha ribadito la sua volontà di essere accanto a quelli che la vivono appieno la scuola, offrendo il supporto a tutti coloro che lavorano nelle segreterie, negli uffici di dirigenza, nelle classi e spesso devono correre dietro alla burocrazia, ai ricorsi, alle disfunzioni del sistema. La ministra Azzolina, ha affermato che in questo periodo di transizione è sempre stata operativa, non tralasciando i dossier che erano sospesi e che avevano un’urgenza, i punti su cui intende operare subito sono dieci di seguito elencati:

pontiAppena terminate le vacanze natalizie, andiamo a verificare quali giorni di vacanza ci saranno da qui a giugno, quando finirà l'anno scolastico 2019/20.

Anche se con qualche differenza tra le varie regioni, la prima festività  per molti sarà Carnevale, che quest'anno cadrà il 25 febbraio. Molte regioni faranno un piccolo break proprio nei giorni lunedì 24 e martedì 25 febbraio. 

 docente arrabbiatoLo scorso 19 dicembre i sindacati rappresentativi FLC CGIL, FSUR CISL, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams  siglarono con il Miur il Verbale di Conciliazione con l’impegno da parte del Miur di avviare tavoli di discussioni per ricercare soluzioni relative a tematiche varie quali:

  • Rinnovo contrattuale
  • Tavoli di settore (comparto scuola, università, ricerca e AFAM)
  • Attuazione del decreto legge n° 126 del 2019
  • Percorsi abilitanti speciali
  • DSGA facenti funzione 

Il primo di questi incontri in tabella di marcia era previsto per oggi 7 Gennaio, ma l ’incontro è slittato a causa delle dimissioni del ministro Fioramonti e alla nomina dei 2 nuovi ministri dell’istruzione On. Azzolina e  per il comparto della ricerca e università, il rettore dell’ Università Federico II di Napoli, Gaetano Manfredi.

Il presidente Conte ha annunciato stamattina, nel corso della conferenza stampa di fine anno, i nomi dei due nuovi ministri nominati a seguito delle dimissioni di Fioramonti. Conte ha ritenuto opportuno separare i due ministeri nominando per il comparto scuola la sottosegretaria Lucia Azzolina che quindi è ora il nuovo ministro dell'Istruzione e per il comparto della ricerca e università il presidente della Crui (Conferenza rettori  universitari italiani), nonché rettore dell’ Università Federico II di Napoli, Gaetano Manfredi, che è stato ministro dell’Università e della Ricerca”. Queste le prime dichiarazioni e il curriculum dei due neoministri: