PSN Fondi per Antincendio Scuole

Sul sito del Ministero dell’Istruzione è stato pubblicato l'avviso pubblico per la "Concessione di contributi in favore di enti locali per l'adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico" col quale vengono stanziati 98 milioni di euro. Le domande vanno presentate entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 27 febbraio 2020, il portale per l’inserimento dei dati sarà accessibile dalle ore 10.00 del giorno 24 gennaio 2020.

I Comuni potranno avere, per le scuole del primo ciclo, un contributo massimo di 70.000 euro, mentre le Province e le Città metropolitane, per gli istituti del secondo ciclo, potranno ottenere un contributo fino a 100.000 euro.

SOGGETTI AMMESSI ALLA SELEZIONE

Possono presentare richiesta di finanziamento tutti gli enti locali con riferimento a uno o più edifici pubblici adibiti ad uso scolastico di ogni ordine e grado di cui sono proprietari o rispetto ai quali abbiano la competenza secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 1996, n. 23. È autorizzata a presentare la propria candidatura la Regione Valle d’Aosta per gli edifici di propria competenza relativi a istituzioni scolastiche del primoe del secondociclo di istruzione.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

 

Sono ammessia finanziamento gli interventi finalizzati all’adeguamento degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico secondo i livelli di priorità di cui al decreto del Ministro dell’interno,di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca,26 marzo 2018.2.L’importo massimo delcontributo per gli interventi dicui al presente avvisocon riferimento ad edifici scolastici ospitanti istituzioni scolastiche del primociclo di istruzione (infanzia, primariee secondariedi primogrado) è pari a € 70.000,00.3.L’importo massimo del contributo per gli interventi di cui al presente avviso con riferimento

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La selezione delle candidature avverrà sulla base di criteri precisi:

- vetustà degli edifici;

- numero di studenti presenti nell’edificio scolastico;

- livello previsto di adeguamento alla normativa antincendio che si intende conseguire con il contributo richiesto;

- eventuale quota di cofinanziamento.

RIPARTIZIONE PER REGIONE

Ecco la tabella con il riparto regionale:

Regione

Riparto

ABRUZZO

Euro 3.178.771,61

BASILICATA

Euro 1.869.560,81

CALABRIA

Euro 5.334.524,29

CAMPANIA

Euro 9.868.234,90

EMILIA-ROMAGNA

Euro 6.250.008,86

FRIULI-VENEZIA G.

Euro 2.428.201,75

LAZIO

Euro 8.080.604,92

LIGURIA

Euro 2.182.508,95

LOMBARDIA

Euro 12.859.377,54

MARCHE

Euro 3.065.187,27

MOLISE

Euro 1.069.275,69

PIEMONTE

Euro 6.619.181,33

PUGLIA

Euro 6.515.433,24

SARDEGNA

Euro 3.369.693,63

SICILIA

Euro 9.052.675,36

TOSCANA

Euro 5.976.706,36

UMBRIA

Euro 2.176.248,00

VALLE D'AOSTA

Euro 525.465,02

VENETO

Euro 7.578.340,47

TOTALE

Euro 98.000.000,00

Gli enti locali interessati, tramite illegale rappresentanteo loro delegato,devono far pervenire la propria candidatura, utilizzando esclusivamente la piattaforma informativa a tal fine realizzata, collegandosi al seguente link: https://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/fin-antincendio.shtml al cui indirizzo saranno pubblicate le graduatorie distinte per Comuni e/o Unioni Comuni e Province/Città metropolitane per Regione approvate con decreto del Direttore della Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale e pubblicate sul sito del Ministero dell’istruzioneentro 30 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione delle candidature.
A questo link il bando per partecipare

“Quelle stanziate sono risorse importanti per la sicurezza dei ragazzi e del personale - sottolinea la Ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, nel dare l’annuncio dello stanziamento -. Dobbiamo proseguire a stanziare rapidamente tutte le risorse che abbiamo a disposizione”.

“Avevamo promesso che avremmo liberato queste risorse in tempi rapidi, - dichiara la Vice Ministra Anna Ascani - così è stato. Grazie a questi fondi, siamo impegnati, insieme agli enti locali proprietari degli edifici scolastici, a rendere sicure le nostre scuole. In questi mesi stiamo lavorando su più piani di finanziamento, ci stiamo occupando di adeguamento sismico, efficientamento energetico, verifiche preventive per evitare crolli di solai e controsoffitti. Non vogliamo tralasciare nessun aspetto. Vogliamo assicurare a ogni studente la migliore formazione possibile. E garantire edifici sicuri a giovani, famiglie e comunità scolastiche”.

Per maggiori informazioni scarica il bando