Mobilità

modello accettazione chimata diretta

I docenti assegnati su ambito territoriale (primaria e infanzia) stanno ricevendo, in queste ore, (successivamente per gli altri ordini di scuola) le proposte per l’incarico triennale da parte dei DS a cui hanno inviato candidatura.

Ricordiamo che se il docente riceve più proposte, può scegliere quella che ritiene migliore e rifiutare le altre.

PSN Pasticcio MobilitàQualche giorno fa si è tenuto un incontro, in via Trastevere, tra MIUR e OO.SS. in cui si è discusso delle criticità riscontrate nelle fasi della mobilità.

Stando alle diverse testimonianze dei docenti e ad alcuni report delle principali sigle sindacali, le incongruenze riscontrate sarebbero numerose: ci sarebbero, infatti, docenti assegnati in sedi più lontane da casa rispetto a docenti che vantano minor punteggio in graduatoria e nessuna precedenza, posti rimasti vacanti in alcune province nonostante la richiesta di attribuzione da parte di docenti collocati altrove, punteggi esorbitanti impossibili da maturare neanche in due vite lavorative e così via.

Alla luce di queste anomalie, in questi giorni si è fatta sempre più insistente, tra i docenti, i sindacati e le principali testate specializzate, l’idea che l’algoritmo utilizzato dal MIUR per la gestione della mobilità presentasse qualche problema.

Ebbene, stando ai report di alcuni sindacati (come ad esempio questo), il MIUR, pur riconoscendo l’esistenza di alcune criticità, ha sostenuto che l’algoritmo utilizzato non presenta alcuna anomalia e che, se qualche errore c’è stato, lo stesso è dovuto “alla quantità di dati da elaborare”.

A parere di chi scrive, risulta difficile comprendere questa spiegazione: un essere umano, di fronte a numerosi calcoli, certamente può commettere un errore ma un computer, adeguatamente “istruito”, non può sbagliare. Certo, i tempi necessari per l’elaborazione possono essere più lunghi; il programma, in presenza di numerosi vincoli, può bloccarsi, ma un elaboratore non potrà mai commettere errori di “distrazione” sol perché le operazioni sono numerose. Insomma, banalizzando: se, con la vostra calcolatrice, eseguite un miliardo di volte l’operazione “1 + 1”, stando alle spiegazioni fornite dal MIUR, prima o poi la calcolatrice vi restituirà come risultato 3 o 4 o 5 o un milione ma non un solito, banale, rassicurante 2.

Inoltre, il MIUR, stando sempre ai racconti, “non annullerà le operazioni già disposte nei confronti degli eventuali controinteressati” ma si è dichiarato disponibile ad accogliere le istanze dei docenti danneggiati. Questi ultimi, infatti, dopo aver dimostrato la correttezza delle proprie richieste, potranno vedersi assegnata una cattedra nell’ambito richiesto. Il ministero provvederà ad assegnare “la corretta titolarità utilizzando sia i posti dell’organico dell’autonomia ancora disponibili dopo le operazioni, e se necessario i posti dell’organico di fatto”.

Questa proposta è stata accolta con un tiepido entusiasmo dai sindacati, che già stanno preparando modelli di richiesta di conciliazione, in quanto potrebbe riportare a casa numerosi docenti.

Però, pur apprezzando l’apertura ministeriale, è lecito porsi alcune domande.

PSN Modello conciliazioneTanti sono i docenti che a seguito delle operazioni di mobilità lamentano l'attribuzione di un ambito non rispondente al proprio punteggio denunciando errori grossolani nell'algoritmo utilizzato dal Miur. Il ministero ha fatto una parziale ammissione degli errori, classificandoli come anomalie e aprendo alla possibilità di rimediare con un tentativo di conciliazione. Una procedura che come abbiamo già scritto mette solo una toppa nella enorme falla aperta dagli esiti e che potrà avere accoglimento solo in determinate circostanze aprendo ad altre problematiche. Di seguito abbiamo indicato le modalità per aderire alla conciliazione e reso disponibile un modello da utilizzare.  
Il tentativo di conciliazione si propone, presentando la relativa richiesta successivamente alla pubblicazione dei trasferimenti e dei passaggi di cattedra e di ruolo per l’a.s. 2016/2017 .

E’ previsto espressamente dall’art 17 del CCNI sulla mobilità dell’8 aprile 2016, che recita così

1. Avverso le graduatorie redatte dal dirigente scolastico o dall’autorità/ufficio territoriale competente, nonché avverso la valutazione delle domande, l’attribuzione del punteggio, il riconoscimento di eventuali diritti di precedenza, è consentita la presentazione, da parte del personale interessato, di motivato reclamo, entro 10 giorni dalla pubblicazione o notifica dell’atto, rivolto all’organo che lo ha emanato. I reclami sono esaminati con l’adozione degli eventuali provvedimenti correttivi degli atti contestati entro i successivi 10 giorni. Le decisioni sui reclami sono atti definitivi.

2. Sulle controversie riguardanti le materie della mobilità in relazione agli atti che si ritengono lesivi dei propri diritti, gli interessati possono esperire le procedure previste dagli artt. 135, 136, 137 e 138 del CCNL 29/11/2007, tenuto conto delle modifiche in materia di conciliazione ed arbitrato apportate al Codice di Procedura Civile dall’art. 31 della legge 4 novembre 2010 n. 183.”(questo secondo capoverso riguarda principalmente la conciliazione)"

Giova ribadire, come già anticipato da PSN, che la conciliazione obbligatoria è stata abolita, nel suo carattere di obbligatorietà, dalla legge 4 novembre 2010 n 183, citata chiaramente nell’art. 17.

 La richiesta del tentativo di conciliazione, debitamente datata e sottoscritta, deve essere presentata a mano o spedita con raccomandata AR o pec.Tempistica? La cosa non è chiara. Il termine di 15 giorni era tassativo per la conciliazione obbligatoria. Ora che la conciliazione non è più obbligatoria, le opinioni sono differenti. Il nostro consiglio è: se lo volete fare, fatelo al più presto.

PSN Mobilità algotimo umanizzato

Può una procedura informatica che regola ad esempio la gestione dei conti correnti o il volo di un aereo essere affetta da errore fisiologico ? E se ci dicessero che la sparizione di colpo di migliaia di euro dal nostro conto corrente o un disastro aereo fosse stato causato da un errore fisiologico quale sarebbe la nostra reazione ? 
La domanda si pone a seguito di una dichiarazione del neo dott. sottosegretario Faraone, grazie al quale in questi giorni abbiamo scoperto,  che una procedura gestita per via informatica, nel caso specifico la mobilità scolastica, può essere affetta da un errore comunque fisiologico

Il Miur ha inoltre respinto le accuse di errori nelle operazioni affermando che il programma era stato “correttamente impostato” ma che le anomalie sono state invece generate dalla "quantità di dati da elaborare". Ma queste affermazioni sono palesemente mutuamente esclusive in quanto un software "correttamente impostato" prescinde dalla numerosità dei record da elaborare. Se fallisce è solo perché il programma non era "correttamente impostato", anzi era totalmente fallaceIl ministero commette il banale errore di "umanizzare" il software.

Ne parlo con un amico, esperto in programmazione. “La mia prima, forse superficiale, reazione è stata quella di pensare che i padri della moderna informatica, John von Neumann e company, a quelle affermazioni si saranno rivoltati nella tomba. Ma poi mi sono detto.. probabilmente sarò stato io superficiale durante i miei studi informatici ! “ O forse -penso io - nel piano di studi recentemente terminato dal Sottosegretario non erano previste nozioni basilari di coding… o magari, visto che secondo gli antichi, errare è umano, anche le macchine si stanno umanizzando.

Da quest’ultima riflessione sono immediatamente scaturiti ricordi di incubi notturni in attesa del famoso bug del millennio, quando tutti avevamo paura che i computer non avrebbero compreso il passaggio dal secondo al terzo millennio scatenando una catastrofe informatica che invece non c’è stata.

PSN Pasticcio MobilitàAl termine di un incontro tra il Miur e le Organizzazioni Sindacali a proposito del caos mobilità, la CISL ci fa sapere che:

  1. l’Amministrazione sostiene che il programma di gestione delle domande di mobilità era “correttamente impostato” ma che la quantità di dati da elaborare (nove milioni e mezzo di record solo per la fase C della primaria) ha generato diverse anomalie.
  2. Per porre rimedio a queste “anomalie” (i docenti che sono stati senza motivo sbattuti nelle più diverse zone d’Italia saranno felici di sapere che non sono sfortunati, ma “anomali”) il MIUR ha comunque dato la propria disponibilità a sanare le situazioni di movimenti non rispondenti a quanto previsto dalle regole definite contrattualmente.

Come avverrà questa “cura” per le “anomalie”? La medicina si chiama “conciliazione”: gli interessati, coinvolti in un movimento che risulti anomalo, potranno presentare richiesta di conciliazione ai sensi dell’art. 135 del CCNL all’ufficio territoriale che ha validato la domanda.

A voler essere precisi (noi non siamo un algoritmo e non ci piacciono le anomalie), l’art 135 del CCNL è relativo al tentativo obbligatorio di conciliazione , ma il c.d. “collegato lavoro” vale a dire la Legge 183/2010, ha previsto l’abolizione proprio del tentativo di conciliazione obbligatorio ossia di quel tentativo di conciliazione pre-giudiziale che nell’intento del legislatore sarebbe dovuto servire a limitare il contenzioso giudiziario ma che secondo i suoi critici più spietati è servito soltanto a ritardare i tempi di causa e che quindi è stato mandato in pensione.

mobilità chimata diretta assegnazione

Dal 6 al 9 agosto, sarà possibile inserire il curriculum Vitae, nell’apposita funzione di istanze online. Prima del 6 agosto tale funzione non sarà disponibile. Si dovrà indicare anche la sede dalla quale l’USP dovrà partire qualora fosse necessaria un’assegnazione d’ufficio.

Per scaricare il modello del curriculum e foto guida cliccate su questo link.

Per leggere degli esempi di curriculum proposti da PSN cliccate su questo link.

I docenti che beneficiano delle precedenze ai sensi del CCNI (Es. 104 personale ecc.) verranno assegnati dall’USP prima del conferimento degli incarichi da parte del DS. Presumibilmente gli incarichi assegnati saranno pubblicato sul sito dell’USP (alcuni USP stanno già pubblicando).

Una volta inserito il curriculum si possono cercare gli avvisi sui siti web delle scuole dell’ambito assegnato, che indicano il numero di posti per ogni classe di concorso e i requisiti che richiedono. Nel bando sarà indicata anche la data in cui il DS comunicherà eventuale proposta di assunzione ed entro quando dare accettazione.

Gli avvisi saranno pubblicati dal 6 agosto in poi.

Una volta individuate le scuole bisogna inviare per mail la candidatura. Le modalità (mail normale o PEC; curriculum di istanze online o europeo ecc.) saranno indicate nell’avviso pubblicato da ogni singola scuola. Potrà capitare ad esempio che una scuola chieda curriculum europeo e un'altra no. Si consiglia di allegare comunque un curriculum, anche se, una volta caricato su istanze online, la scuola volendo, può consultarlo.

La candidatura va fatta con un modello di presentazione scaricabile qui

Per conoscere le scuole dell’ambito territoriale assegnato si può consultare questo link

Entro il 18 agosto DS formuleranno proposta di incarico. I docenti che non hanno ricevuto proposta verranno assegnati d’ufficio dall’USP partendo dalla sede indicata al momento dell’inserimento del curriculum.

Se si desidera chiedere assegnazione provvisoria, bisognerà compilare la relativa domanda su istanze online dal 18 al 28 agosto (le date possono subire modifiche.. come ben sappiamo!)

Ricordiamo che anche chi intende fare domanda di assegnazione provvisoria, deve comunque avere un incarico triennale presso una scuola  nell'ambito ottenuto in fase di mobilità, sia se verrà individuato dal DS, sia se verrà assegnato d'ufficio dall'USP.

 

Articoli Correlati:

Mobilità 2016: Esclusiva, controlla su PSN la correttezza delle operazioni su I Grado

Chimata diretta: individuzione del DS a rischio caos

Chiamata diretta: Esclusiva PSN, esempi di Curriculum compilati

Chiamata diretta: Le 10 regole d’oro per prepararsi e superare brillantemente il colloquio

Utilizzazione e Assegnazione Provvisoria 2016: Modelli di domanda

Chiamata diretta: curriculum vitae, video tutorial su come inviare le candidature ai DS

mobilità valigiaDopo le tante segnalazioni di errori da parte degli utenti, PSN propone in esclusiva il file dei trasferimenti su I grado suddiviso per ogni CDC e per fasi di mobilità con indicate le precedenze accordate ai docenti ai sensi del CCNI 2016.

Il file rielaborato da PSN, può essere utile per riscontrare eventuali errori commessi dal sistema nell’assegnazione dell’ambito e produrre reclamo.

Continuano, infatti, anche per la scuola secondaria di primo grado le segnalazioni di errori nell’assegnazione dell’ambito.

Molti colleghi infatti hanno indicato, tra i primi, ambiti e province dove sono stati assegnati colleghi con punteggio inferiore.

Ricordiamo che la mobilità interprovinciale è stata divisa per fasi e che ogni fase ha priorità sulla successiva indipendentemente dal punteggio.

In ogni fase, inoltre vengono considerate, a prescindere dal punteggio, prima le domande dei docenti in possesso delle preferenze indicate nel CCN mobilità.

PSN Algoritmo MobilitàOrmai è evidente, ci sono errori grossolani anche sugli esiti della mobilità di I grado, c'è un baco nel software utilizzato dal Miur per fare le operazione di incrocio tra docenti e posti disponibili.
Dalle segnalazioni giunte in redazione e dai riscontri fatti, PSN conferma che anche su I grado ci sono molti errori, nessuna correzione in corsa, il software utilizzato dal Miur è lo stesso che per primaria. Gli effetti sono molto meno visibili per diversi motivi primo fra tutto per la diversa numerosità dei posti disponibili e il numero di esuberi limitato solo a poche cdc. Il sw scritto dai geni a cui il Miur si e' affidato va in errore più frequentemente per le cdc con almeno 1500 disponibilità da movimentare andando a sistemare in province più vicine quelli con punteggio più basso e sbattendo più lontano quelli con punteggi più alto. Le cdc più colpite sono Ad00, A028, A345, A032 e in maniera meno evidente anche per A059, A043.
Tra gli errori assurdi accertati, in alcuni casi, anche l'assegnazione su stesso ambito di un numero  di docenti superiori ai posti disponibili e quindi alcuni docenti al termine delle chiamate dirette e assegnazioni d'ufficio resteranno senza sede. Addirittura tra gli errori segnalati una docente che da Iol aveva avuto correttamente notificato il punteggio di 27,5 si ritrova nei bollettini con 275 punti !! Un evidente errore di lettura e conversione del numero con la virgola !
Le operazioni andrebbero completamente rifatte correggendo prima i bachi presenti nel sw ed rieseguendolo da capo. Il Miur non pare intenzionato ad ammettere questi evidenti errori che ci sono nel software e che colpiranno anche le operazioni sul II Grado, anzi il Ministro e Faraone hanno addirittura negato l'esodo della primaria e assicurato che non ci siano stati errori che pure sono ormai evidenti.