Mobilità

curriculum vitae

Ci siamo. Da oggi fino al 4 agosto i docenti di scuola dell'infanzia e primaria assegnati ad ambito territoriale possono caricare il loro Curriculum Vitae attraverso il portale istanze on line. Il curriculum deve essere compilato seguendo il format predefinito MIUR, di cui alle indicazioni operative (prot. n. 2609 del 22/07/2016), e caricato in formato PDF o RTF; la dimensione massima del file dovrà essere 1 MB.

Entriamo nel vivo della chiamata diretta rinominata "chiamata per competenze". A seguito dell'invio del curriculum il docente deve indicare l'istituzione scolastica a partire dalla quale l'USR avvierà la procedura per il conferimento della sede nel caso in cui lo stesso non abbia ricevuto o accettato proposte di incarico. La sede verrà assegnata scorrendo l'elenco delle istituzioni scolastiche a partire da quella indicata, in base all'ordine di vicinorietà dei comuni, o distretti, compresi nell'ambito territoriale.

PSN tsunami mobilità

Siamo costretti a prendere atto, con grande dispiacere, che, proprio come avevamo previsto, con la pubblicazione dei movimenti interprovinciali della scuola PRIMARIAc'è stato un vero e proprioTSUNAMI con migliaia di docenti si sono visti oggi catapultare da un lato all’altro della penisola a causa della mobilità straordinaria
Dai primi rumors sembra che i docenti assunti in fase C  da Gae in Sicilia e Campania siano stati trasferiti tutti in altre regioni. E anche molti docenti del centro e del nord sono stati piazzati in altre province, rispetto a quella di resistenza.
Nelle prossime ore proporremo un approfondimento sulla tempesta che ha coinvolto i docenti della scuola primaria.
Ricordiamo che avevamo pubblicato le nostre previsioni sull’esito dei trasferimenti su PSN per cercare di preparare i docenti all’esodo che sarebbe avvenuto e non per creare ansie immotivate. In tutti questi mesi e anche in questi giorni abbiamo seguito i docenti per cercare di dare le info più chiare possibili. Non abbiamo mai dato indicazioni fuorvianti o rassicurazioni infondate come hanno fatto invece i politici, che fino ad ieri ancora rassicuravano che non ci sarebbe stato nessun esodo di massa o nessuna “tempesta”. 
Le stesse organizzazioni sindacali, pur in possesso di dati a noi preclusi e quindi che presumibilmente immaginavano come sarebbero andate le cose, non hanno dato indicazioni chiare ai propri tesserati.

 mobilità valigia

Pubblicati  esiti dei trasferimenti interprovinciali per la Scuola Primaria e disponibilità dopo i movimenti

File in allegato

faq

Visti i numerosi dubbi che hanno sia Docenti che DS per questa "chiamata per competenze",  oltre la  nota 20453 di chiarimento pubblicata dal MIUR, sono state rese disponibili una prima serie di 11 faq che riportiamo.

 

FAQ

Chiamata direttaAl via da domani la presentazione dei curriculum da parte dei docenti che vengono assegnati agli ambiti con la mobilità interprovinciale con tempi molto stretti per quella che sarà una vera maratona estiva sia per i dirigenti scolastici che per i docenti trasferiti.  
Con la nota ministeriale 20453 il Miur ha infatti riportato le tempistiche finalizzate alle individuazioni per competenze da parte dei Dirigenti scolastici e dato ulteriori indicazioni, seguite da un elenco di Faq, in attuazione di quanto previsto dai commi 79-82 della legge 107/15 e al conferimento sedi al personale di ruolo già assegnato ad ambito. 

I docenti assegnati agli ambiti sono invitati a presentare il proprio curriculum

  • dal 29 luglio 2016 al 4 agosto 2016 (scuola dell'infanzia e scuola primaria)
  • dal 6 agosto 2016 al 9 agosto 2016 e (scuola secondaria di primo grado)
  • dal 16 agosto 2016 al 19 agosto 2016 (scuola secondaria di secondo grado)

attraverso l’apposita funzione di Istanze On Line. Durante la medesima operazione sono invitati a indicare anche la scuola di partenza necessaria per le successive operazioni informatizzate di competenza dell’USR, nel caso in cui il docente non risulti destinatario di proposta di incarico da parte di nessuna delle scuole.

Nella nota ministeriale 20453 si precisano le diverse fasi e la tempistica delle stesse.

mobilità valigiaSembra una vera e propria odissea quella che stanno vivendo i docenti di infanzia e primaria per la pubblicazione degli esiti della mobilità interprovinciale. Mentre i docenti di primaria sono stati messi in stand-by fino al 29 luglio con l'avviso del Miur di stamattina, arrivato dopo un silenzio assordante per tutta la giornata di ieri che ha fatto infuriare tantissimi, per quelli della scuola dell'infanzia sembrava essere stata avviata la macchina dei trasferimenti con la pubblicazione dei bollettini e l'invio della mail istituzionale con l'indicazione dell'esito. 

Sembrava essersi dunque avviata verso la normalità la procedura dopo l'ansiogena ed inutile attesa dei trasferimenti che non sono giunti nella giornata di ieri e che ha provocato le proteste di tanti per la mancanza di considerazione e serietà da parte del MIUR che non aveva ritenuto necessario fornire alcun comunicato in merito.

Ma a distanza di un giorno ed a serata inoltrata le notizie non sono certo più confortanti con una situazione ancora in evoluzione e non ancora definitivamente chiarita. Questi i fatti, nella tarda mattinata sono giunte ai docenti della scuola dell’infanzia le tanto attese email di notifica, mentre uno scarno comunicato rinviava per la terza volta i movimenti della scuola primaria. Gioie e delizie per le notizie giunte? Non solo. Anche tantissime incertezze e dubbi legati ai contenuti delle comunicazioni, che contenevano numerosissimi errori di diverso tipo.

Il silenzio degli indecenti

Dopo lunghissime  ore di attesa e in ritardo di più di un giorno arriva il comunicato stampa del MIUR. Un'attesa che poteva essere più serena e senza ansia se almeno il Miur avesse usato la cortesia di avvisare con una nota della pubblicazione effettiva dei movimenti, anche tenendo conto che la data di notifica degli esiti è stata già rimandata 2 volte.

Questo comunicato, con un  misero tentativo di scuse, sta facendo infuriare ulteriormente i docenti che sono rimasti attaccati ai vari pc e device per più di 24 ore in attesa di conoscere una sede che cambierà completamente la loro vita e quella delle loro famiglie. Almeno è stato rotto il silenzio !

Comunicato Stampa

PSN silenzio mobilitàSiamo alla vigilia di un’altra nottata in bianco per i docenti che hanno presentato domanda di trasferimento interprovinciale. Ancora una volta migliaia di famiglie si ritrovano in balia degli eventi, paralizzate in attesa che il MIUR rispetti le sue scadenze e decida del futuro di maestri e maestre della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

I fatti: 18, 23, 26… non sono numeri da giocare al lotto, anche se in effetti da questi tre numeri dipende la sorte di buona parte della scuola italiana. L’ordinanza sulla mobilità, ad aprile, prevede il 18 luglio come data di uscita della mobilità interprovinciale per scuola dell’infanzia e scuola primaria. Data molto in là nel tempo rispetto alla routine annuale solita, ma giustificabile data la mole di lavoro che si presenta. Era aprile, sottolineiamo. Tuttavia visto che i docenti neoimmessi delle fasi B e C gae sono obbligati dalla legge 107 a fare domanda di mobilità interprovinciale su tutti gli ambiti nazionali, e visto che il numero dei docenti è ben noto al MIUR, il numero delle domande presentate non può e non deve essere una sorpresa. Si presuppone dunque che il sistema sia in grado di accogliere, elaborare e verificare tutte le domande.

Non è così’. Speravamo. Invece siamo alle solite. Un primo rinvio, al 23 luglio, un secondo rinvio, al 26 luglio.

E ora? Ora siamo al 26 luglio, tarda serata, sole tramontato, luna splendente.. e il Miur tace. Istanze On Line galleggia tra errori di sistema e messaggi che chiedono agli utenti di avere pazienza e riprovare più tardi.