Varie
- Dettagli
- Scritto da Paola Five
- Categoria: Varie
- Visite: 111077
Il momento degli scrutini di questo anomalo anno scolastico è arrivato. Proviamo a riepilogare tutti gli adempimenti previsti dalla O.M. n.11 del 16.05.2020 sulle “Modalità di valutazione nelle classi intermedie” e a mettere in luce i nodi problematici dell’ammissione nei casi di dispersione scolastica.
La prima novità riguarda l’arco temporale su cui viene esercitata la valutazione nell’anno del Covid-19: il Consiglio di Classe procede alla valutazione degli alunni sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta durante tutto l’anno scolastico, quindi in modalità in presenza e a distanza. L’indicazione ministeriale circa il metro di valutazione da utilizzare è l’invito ad utilizzare l’intera scala di valutazione in decimi. Sono fugati, dunque, tutti i dubbi sulla necessità di assegnare il 6 politico o di attribuire solo valutazioni positive.
- Dettagli
- Scritto da Imma Paone
- Categoria: Varie
- Visite: 14275
Vediamo quali sono le scadenze imminenti secondo l'ordinanza ministeriale n.10 del 16 Maggio 2020 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2019/2020.
Ci sono al momento due scadenze imminenti:
- la redazione del Documento del 15 Maggio
- gli elaborati da inviare ai ragazzi entro il 1° Giugno da discutere in sede d'esame
- Dettagli
- Scritto da Linda Tramontano
- Categoria: Varie
- Visite: 11552
Volendo prendere a prestito la citazione ”dietro ogni nuvola c’è sempre il sole” possiamo ben dire che il disegno di legge di conversione del DL n. 22-2020, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, in discussione al Senato, ha incontrato non poche nuvole , ma per fortuna nella giornata di ieri 27 maggio, c’è stata la svolta e alcuni degli emendamenti tanto attesi, sono stati approvati dalla 7a Commissione Istruzione. Davvero tante le novità che interessano docenti precari e non riguardo al concorso ordinario e straordinario, aggiornamento graduatorie di istituto, bonus docenti, novità per TFA sostegno. Testo del decreto che sarà votato in mattinata al Senato con voto di fiducia, per poi passare alla Camera dove dovrà essere approvato definitivamente entro il 7 giugno, pena la decadenza.
Esaminiamo le novità nel dettaglio partendo dall’emendamento più discusso e che ha creato diversi momenti di tensione all’interno dei gruppi parlamentari:
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 54268
AGGIORNAMENTO del 28/05/2020: Salta bonus carta docente di 300 euro ai docenti precari con contratto almeno al 30 giugno 2020. Inizialmente approvato, bocciato dalla Commissione bilancio dopo i rilievi della Ragioneria dello Stato, con il suo parere al maxiemendamento chiedendo lo stralcio
Articolo del 27/05/2020:
In commissione Cultura al Senato è stato approvato l'emendamento 2.103 al Decreto Scuola sottoscritto dai senatori De Petris, Errani, Grasso, Laforgia, Nugnes che estende la possibilità di usufruire della carta dei docenti anche per i docenti supplenti fino al 30 giugno.
Le differenze tra il bonus docenti di ruolo e il bonus docenti precari sono nel “valore” e nella "durata":
- ai docenti di ruolo viene erogato ogni anno e ha un valore di 500 euro;
- ai precari verrà erogato solo quest’anno (a meno che non intervenga un’ulteriore modifica) e ha un valore di 300 euro.
La carta può essere utilizzata per l'acquisto di:
- Dettagli
- Scritto da Barbara Bianchessi
- Categoria: Varie
- Visite: 3160
La viceministra Ascani è intervenuta all’interno del convegno organizzato da Spazioleo Ic 3 Modena in collaborazione con Giunti Scuola, CampuStore, Servizio Marconi/USR Emilia-Romagna.
Dopo una premessa in cui si è dichiarata più che soddisfatta della reazione della scuola all’emergenza, «una reazione compatta, che ha mostrato capacità di adattamento e flessibilità da parte di tutta la comunità scolastica che si è riunita di fronte ad un’emergenza assolutamente inaspettata: famiglia, docenti, studenti e personale scolastico e tutti si sono messi in gioco», è entrata nel merito delle domande, delle richieste e dei dubbi che negli ultimi giorni assillano le famiglie.
Cosa accadrà a settembre?
«Il comitato tecnico- scientifico Bianchi ha affermato la necessità per i bambini più piccoli di tornare a scuola, di ripristinare la presenza, e che non c’è una versione di scuola differente che si possa praticare ancora a settembre.
Questo ci porta a dire che «avremo bisogno di più personale; bisognerà avere un curriculum più esteso con discipline che nel tempo si sono lasciate un po' come l’arte, lo sport, la musica, il coding e dovremo moltiplicare gli spazi.
Occorrerà, insieme ai Comuni e Provincie, individuare gli spazi che serviranno e metterli in sicurezza in brevissimo tempo.
Dovremo avere dei “patti di comunità”: vedremo dentro la scuola e fuori dalla scuola delle vere comunità che collaboreranno per fare progetti speciali, che diventeranno parte integrante».
- Dettagli
- Scritto da Linda Tramontano
- Categoria: Varie
- Visite: 19796
Si è concluso stanotte il vertice convocato dal premier Conte a Palazzo Chigi, trovato l’accordo di maggioranza sul decreto scuola, dopo che i gruppi parlamentari Leu e PD, avevano evidenziato la loro contrarietà alle modalità della procedura concorsuale straordinaria per i docenti precari con 3 annualità di servizio, che prevedeva una prova scritta computer based con 80 quesiti a risposta multipla. L’accusa ricadeva sulla cosiddetta “prova a crocette”. Le divergenze all’interno dei gruppi parlamentari hanno rallentato l’iter della Conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, in discussione al Senato i cui emendamenti devono essere approvati in Parlamento entro il 7 giugno. La proposta di Conte prevede che il concorso straordinario per l’immissione in ruolo di 32 mila docenti, si svolgerà dopo l’estate e la prova scritta incriminata sarà sostituita con la consegna di un elaborato.
- Dettagli
- Scritto da Linda Tramontano
- Categoria: Varie
- Visite: 1413
Il lungo periodo di lockdown ha catapultato tutti in un mondo surreale fatto di timori e mancate sicurezze che forse si davano per scontato. Ed è successo così che tutte le scuole, le Università hanno dovuto familiarizzare con la DAD. L’emergenza epidemiologica ha però reso ancora più difficili le condizioni di quei ragazzi con gravi patologie croniche che hanno incontrato non poche difficoltà nel poter portare avanti il loro diritto allo studio. È proprio da questa esigenza che è nasce il protocollo "Crescere senza distanza" siglato dal ministero della Salute, ministero dell’Istruzione, Fondazione Zancan (si tratta di un centro di studio, ricerca e sperimentazione che opera da oltre cinquant'anni nell'ambito delle politiche sociali, sanitarie, educative, dei sistemi di welfare e dei servizi alla persona) e Impresa Sociale ‘Con i bambini’.
- Dettagli
- Scritto da Linda Tramontano
- Categoria: Varie
- Visite: 23546
In questi giorni tanti docenti aspettano che arrivi la notizia che venga approvato l’emendamento presentato dalla senatrice Granato del M5S, che prevede la digitalizzazione e quindi la presentazione delle istanze per l’aggiornamento delle graduatorie d’istituto per il personale docente ed educativo. L’emendamento è inserito nel disegno legge “Conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, in discussione al Senato in questi giorni e che deve essere approvato entro il 7 giugno.
La senatrice Granato, è intervenuta stamane dal suo profilo Facebook con un post scrivendo che l’emendamento sull’aggiornamento e la riapertura delle graduatorie provinciali ha avuto il parere positivo della Ragioneria Generale dello Stato, ora si attende l’approvazione definitiva in senato in quanto poiché sussistono delle evidenti tensioni all’interno dei gruppi parlamentari, l’iter del provvedimento si sta rallentando. La senatrice conclude il suo post scrivendo: “Ci auguriamo che prevalga in tutti, forze di maggioranza e di opposizione, quel senso di responsabilità che ci deve guidare verso una celere e non più differibile conclusione dei lavori. Il mondo della scuola ha diritto ad avere risposte e certezze. Noi abbiamo il dovere di dargliele”.