Varie

GranatoIl rientro a scuola a settembre sta animando numerosi dibattiti alla ricerca di risposte ai tanti quesiti che aleggiano sulla ripresa scolastica. Ministero e Regioni lavorano in simbiosi al fine di giungere a delle Linee Guida per il rientro in sicurezza a settembre.

La Senatrice Bianca Laura Granato (M5S) in un suo intervento sul Canale YouTube del Meetup di Ciampino ha affrontato alcune problematiche che rappresentano i punti su cui converge la ripresa didattica in presenza e alle quali sta lavorando la ministra Azzolina.

Vediamo in sintesi alcuni dei punti su quali la senatrice Granato si è espressa:

vaccinoAumentano sempre più gli interrogativi riguardo le probabili tutele da applicare ai docenti al rientro a scuola da settembre. E tra queste si stanno facendo strada ipotesi di test sierologici e vaccini antinfluenzali obbligatori per tutto il personale docente, a prescindere dall'età.

La risoluzione della Commissione Cultura: ripartenza in sicurezza con test sierologici

Ben 20 parlamentari, soprattutto del PD e del M5S, hanno sottoscritto e presentato alla Commissione Cultura, una risoluzione in 10 punti volta ad affrontare in sicurezza l'avvio dell'a.s 2020-2021. La risoluzione verrà discussa la prossima settimana, e il suo contenuto è volto a porre l'attenzione su alcuni temi importanti, quali la sanificazione di tutti gli ambienti scolastici e l'esigenza di predisporre test sierologici per tutto il personale scolastico (docente e ATA) a tutela degli studenti e del personale stesso.

scuole La ministra Azzolina ha annunciato che, con specifico bando, il Miur ha messo a disposizione, con ulteriori fondi, ventinove milioni di euro per finanziare le smart class nelle scuole secondarie di II grado statali.

Le risorse, in parte fondi strutturali e in parte risorse del Piano Nazionale Scuola Digitale, dovranno essere utilizzate per acquistare strumenti e dispositivi digitali, accessori e periferiche hardware (come proiettori, webcam o scanner), software e licenze per piattaforme di e-learning, monitor touch screen e per creare nuovi spazi digitali nelle scuole, favorendo nuove metodologie di apprendimento.

“Continuano gli investimenti sul digitale. Dall’inizio dell’emergenza, anche per sostenere la didattica a distanza, siamo già intervenuti, compreso questo finanziamento, con oltre 180 milioni di euro. Sono tutte risorse che resteranno in eredità alla scuola. Affrontando la crisi, abbiamo accelerato la spesa sull’innovazione” scrive la ministra Azzolina dal suo profilo Facebook.

Le scuole che saranno ritenute idonee potranno avere dei contributi fino a 10.000 euro. Le proposte potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 16 giugno 2020 alle ore 12.00 del 26 giugno 2020 come stabilito dal Bando Pon pubblicato sul sito del Ministero.

La notizia di queste ulteriori risorse giunge in un momento in cui tutti sono in attesa delle linee guida per il rientro a settembre a scuola. Indubbiamente la confusione regna sovrana ma quello che appare evidente è che il documento approvato lo scorso maggio dal CTS abbia stabilito le misure contenitive per poter rientrare in classe in piena sicurezza mentre la Commissione Bianchi stia lavorando sulle direttive di una scuola diversa che punti all’inclusione, all’innovazione didattica e alla formazione degli alunni e dei docenti.

Tiziana DragoAbbiamo posto alcune domande alla Senatrice Tiziana Drago (M5S) che in questo ultimo periodo sembra trovarsi in disaccordo con la linea assunta dal movimento sulla questione dei finanziamenti alle paritarie. Ricordiamo, infatti, che in Commissione Bilancio della Camera sono in discussione gli emendamenti di modifica al Decreto Rilancio, molti dei quali riguardano proprio la richiesta di maggiori finanziamenti agli istituti paritari, questione che sta dividendo le forze politiche e che ha visto scendere in campo anche Suor Anna Monia Alfieri la quale avendo scritto una lettera alla ministra Azzolina in cui evidenziava le sue preoccupazioni per il destino degli istituti paritari, è stata sottoposta ad attacchi politici su tutti i fronti.

La senatrice nel suo intervento, che riportiamo di seguito, ha inoltre fatto le sue considerazione sulla mancata soluzione per il rientro dei cosiddetti “docenti esiliati della 107” baluardo della campagna elettorale per le nazionali 2018 del M5S che si era impegnato a far sì che i docenti vittime del famigerato algoritmo potessero rientrare a casa. Ringraziamo la senatrice per la sua disponibilità, qui di seguito il suo intervento:

Mobilità stazione centrale PSNL’anno scolastico 2019/2020 è stato investito da numerosi cambiamenti dettati dalla diffusione del Covid-19 che si sono ripercossi inevitabilmente sul regolare svolgimento organizzativo, didattico e amministrativo della scuola , sovvertendo ogni regola e con tempi di intervento su alcune procedure  che hanno subito dei rallentamenti , infatti il  decreto-legge 8 aprile 2020  n. 22,  convertito in Legge il 6 giugno 2020 tra i vari provvedimenti prevede che i movimenti di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie possano concludersi entro la data del 20 settembre 2020. Una scadenza questa che non è ordinatoria e che è solo una data massima entro cui disporre le operazioni che potrebbero avvenire anche entro il 31 agosto, come ne gli anni scorsi, ma che in alcune province potrebbe costringere numerosi docenti a fare una prima presa di servizio nella scuola di titolarità quasi sicuramente fuori regione, per poi ottenere successivamente la sede di assegnazione o utilizzazione.

Ad evitare tutto ciò nel caso di assegnazioni provvisorie e/o utilizzazioni successive al 1 settembre per l’eventuale protrarsi dei termini è intervenuta la senatrice Tiziana Drago (M5S) dal suo profilo Facebook, con una proposta che mira a consentire ai docenti che abbiano prodotto l’istanza di assegnazione provvisoria, nell’attesa che venga comunicata la sede, la possibilità di effettuare la presa di servizio on line oppure attraverso la registrazione nella scuola polo della provincia della regione di residenza, evitando così spostamenti superflui per i docenti che dovrebbero raggiungere la sede di titolarità per poi spostarsi nuovamente ad assegnazione avvenuta. Secondo la senatrice, questa potrebbe essere una soluzione dettata anche da un’esigenza di uno snellimento burocratico amministrativo.

GENDER GAP

Ha fatto molto discutere il caso del lice Talete riferito alla formazione di classi del prossimo anno scolastico che così aveva scritto in un avviso “La classe 1 M Liceo Matematico sarà composta da 28 alunni... tra coloro che risulteranno a parità di punteggio, in base ai posti rimanenti, si procederà al sorteggio, in modo proporzionale alla percentuale di domande di alunni maschi e femmine (Maschi 70%, Femmine 30%)".

Questo è parte di quanto annunciato nella circolare consultabile sul sito del Liceo scientifico Talete, rinomata scuola superiore del quartiere Prati di Roma. L’annuncio risale al 22 maggio scorso anno 2020 eppure ha un sapore di altri tempi, infatti volendo fare un percorso a ritroso, questa storia, ci ricorda che per secoli le donne che potevano accedere   all'istruzione erano quelle rinchiuse nei conventi per cui dedite in modo particolare a studi umanistici e artistici. Inoltre le discipline scientifiche erano considerate come un insieme di regole e tecniche da applicare in modo rigido e razionale poco consono all’aspetto emozionale dell’impegno femminile.  Ricordiamo che all’inizio del xx secolo in molti paesi europei alle ragazze era precluso l'accesso alle università ed anche ai licei. Ci sono state donne che per sfuggire agli stereotipi culturali e sociali hanno dovuto studiare di nascosto e addirittura all’insaputa delle loro famiglie si travestivano con abiti maschili, spesso di nascosto anche ai loro insegnanti, ricorrendo ad uno pseudonimo maschile, come la famosa matematica francese dell’800 Sophie Germain

La scelta infelice adottata dal Preside del Liceo per ovviare ai test d’ingresso, causa Covid-19,  di ammettere gli studenti secondo una “percentuale di genere” 17 maschi e 8 femmine, ha ovviamente fatto infuriare i genitori le cui figlie sono state vittime di questa ingiustizia , a riguardo è intervenuta anche la ministra Azzolina che ha evidenziato di come l’accaduto abbia risollevato il dibattito, purtroppo sempre attuale, sulla carenza di studentesse che accedono agli studi scientifici:

scrutiniSignori si cambia! Le modalità con cui rendere pubblici gli esiti degli scrutini delle classi intermedie e quelli di ammissione agli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione di questo anomalo, imprevedibile e difficile anno scolastico, definite dalla O.M. n. 11 del 16 maggio 2020, vengono riformulate e rese notevolmente più complesse dalla recentissima Nota MI n.9168 del 9 giugno 2020,  contenente “Ulteriori precisazioni e chiarimenti sull'applicazione dell'O.M. n. 11 del 16 maggio 2020 concernente la "valutazione finale degli alunni per l'anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti", che fa seguito alla Nota MI n.8464 del 28 maggio 2020, in cui già si chiarivano alcuni dubbi interpretativi in merito all’applicazione di alcune disposizioni delle OO.MM. n.9, 10 e 11 pubblicate il 16 maggio 2020 sugli esami di Stato del I e II ciclo e sulla valutazione.

Questa volta il punto cruciale della questione ruota intorno alla pubblicità degli esiti degli scrutini delle classi intermedie delle scuole di ogni ordine e grado, nonché di quelli delle ammissioni agli esami di Stato del II ciclo. La precedente nota esplicativa, infatti, chiariva che “anche i voti inferiori a sei decimi sono riportati, oltre che nei documenti di valutazione finale, nei prospetti generali da pubblicare sull’albo on line dell’istituzione scolastica”. Ma questa indicazione confliggeva palesemente con le misure di legge previste per garantire la protezione dei dati personali.

azzolina plexiglassCome già evidenziato in un nostro articolo la proposta del Ministro dell’Istruzione di installare divisori di plexiglass sui banchi di scuola per favorire il distanziamento ha fatto discutere molto, dividendo il mondo scolastico e scientifico tra favorevoli e contrari.

A calmare gli animi è intervenuta la stessa Ministra Azzolina con un post su Facebook, pubblicato in occasione dell’ultimo giorno di scuola:

« In queste ore si sta chiudendo un anno scolastico del tutto straordinario, che ci ha messo alla prova e che certamente ricorderemo nel tempo. Qualcuno oggi sarà riuscito a salutarsi, forse a distanza. Altri lo faranno probabilmente nelle prossime settimane. Le ragazze e i ragazzi delle classi terze del primo grado stanno discutendo in questi giorni i loro elaborati. Il 17 iniziano invece gli Esami del secondo ciclo. A tutti loro va il mio incoraggiamento. L’Esame di maturità, in particolare, sarà anche un primo passo verso la riapertura delle scuole. In questi mesi c’è stato un grande dibattito sulla didattica digitale. La cosiddetta Dad è stata una prova molto impegnativa per tutti, ma so che in tanti hanno apprezzato il lavoro fatto. Siamo partiti da zero. Abbiamo costruito un modello che ha permesso di salvare l’anno scolastico.