Varie
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Varie
- Visite: 3124
Il ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina, oggi ha incontrato il Cts e l'Istituto Superiore di Sanità per fare il punto sulla situazione della diffusione del contagio da covid nelle scuole. A seguito dell'incontro, la Azzolina ha diffuso i dati che rendono evidenza di una situazione sotto controllo con percentuali bassisime di contagio tra il personale scolastico e tra gli studenti. Sono infatti risultati positivi lo 0,021% di studenti/esse pari a 1492 casi, il personale docente che risulta contagiato è pari allo 0,047% con 349 persone positive, sono 116 i casi di positivi tra il personale non docente: per gli studenti la percentuale è dello 0,021%.
"Dalle prime valutazioni fatte è emerso che, ad oggi, la scuola non ha avuto impatto sull'aumento dei contagi generali, se non in modo molto residuale", ha commentato Azzolina al termine di un confronto con l'Istituto superiore di sanità e con il Comitato tecnico scientifico in cui è stato tracciato un primo bilancio sulla riapertura delle scuole. Questa l'informativa della ministra Azzolina pubblicato sul suo profilo fb:
- Dettagli
- Scritto da Imma Paone
- Categoria: Varie
- Visite: 20863
In questo avvio d'anno scolastico particolare, sono già tante le incertezze a cui andiamo incontro. Tra mascherine, distanza di sicurezza e banchi singoli, è stata molto frequente l'indicazione data da molti dirigenti di vietare lo scambio di materiale scolastico tra studenti e tra docenti e studenti.
Molte le perplessità in merito a queste indicazioni sia per le famiglie che per i docenti. Ha fatto scalpore in questi giorni la notizia di una bimba lasciata 4 ore senza poter lavorare, in quanto aveva dimenticato le penne e le maestre non avevano potuto prestare nulla.
- Dettagli
- Scritto da Imma Paone
- Categoria: Varie
- Visite: 12189
Dopo essere saltate nell'anno scolastico 2019/20 a causa dell'emergenza Coronavirus, tornano in auge le prove per il nuovo anno scolastico.
Sono state infatti stabilite le date delle Prove INVALSI 2021 per i cinque gradi scolastici che ogni anno partecipano alle rilevazioni nazionali.
Le classi interessate sono:
- le classi II e V della scuola primaria (gradi 2 e 5)
- le classi III della scuola secondaria di primo grado (grado 8)
- le classi II e V della secondaria di secondo grado (gradi 10 e 13)
Tutti gli allievi sostengono una Prova di Italiano e una di Matematica. Gli studenti dei gradi 5, 8 e 13 svolgono anche una Prova di Inglese, suddivisa in Reading e Listening.
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Varie
- Visite: 6862
Sono tanti i genitori degli studenti e gli stessi docenti che lamentano di non essere riforniti di mascherine dalla propria istituzione scolastica nonostante lo stesso Presidente Conte avesse annunciato, non molto tempo addietro, la fornitura giornaliera di 11 milioni di mascherine tramite la struttura commisariale affidata al dottor Arcuri. A fare chiarezza, con una operazione di trasparenza e open data, è stato lo stesso Arcuri dimostrando, numeri alla mano, che il Governo sta mantenendo l'impegno promesso. Sono infatti consultabili on line tutti i dati sulle mascherine chirurgiche e il gel igienizzante distribuiti nei 18.936 istituti scolastici dal commissario straordinario per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri.
I cittadini, i genitori e gli studenti potranno quindi informarsi direttamente consultando il sistema, che si è deciso di rendere pubblico ad ulteriore dimostrazione dello sforzo che il Governo ha fatto e continua a fare per garantire lo svolgimento dell’anno scolastico con il massimo livello di sicurezza possibile e che non ha pari in nessun altro paese.
Al 16 settembre, erano stati già distribuiti 135 milioni di mascherine chirurgiche: in media 9,5 milioni al giorno per adulti e ragazzi e 1,7 milioni per bambini. Il Commissario ha anche consegnato agli istituti 602mila litri di gel igienizzante. I dati saranno aggiornati ogni 48 ore proprio a partire da oggi 25 settembre. Sono dati la cui conoscenza è fondamentale sia per il personale scolastico che per i genitori che lamentano una mancata fornitura della mascherina chirurgica da parte dell'istituzione scolastica in cui prestano servizio o mandano i propri figli e che potranno quindi chiedere conto della effettiva disponibilità e distribuzione al dirigente scolastico.
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 30024
Riattivata la piattaforma per la carta docente con il nuovo bonus da 500 euro per l'anno scolastico 2020/21. Ciascun insegnante in possesso di una utenza SPID (chi ne è a tutt'oggi ancora sprovvisto può richiederla qui: Come richiedere SPID) potrà accedere da subito al bonus dei 500 euro previsti per questo anno scolastico 2020/21 e agli eventuali importi residui dell'anno scolastico 2019/20.
Ricordiamo che gli importi residui riferiti all'anno scolastico 2019/20 vanno spesi, pena la restituzione, entro il 31 agosto 2021, ciascun insegnante potrà consultare la composizione del proprio borsellino elettronico attraverso la specifica funzione di “storico portafoglio”.
- Dettagli
- Scritto da Imma Paone
- Categoria: Varie
- Visite: 2373
Dopo mesi di stop forzato, è ripartito l’anno scolastico, seppur ancora tra timori, dubbi e il rischio di nuove chiusure in caso di contagi. Il primo giorno di scuola ha coinvolto 5,6 milioni di studenti.
Ancora tante le criticità: mascherine e distanziamento, sono queste due delle norme anti-Covid su cui si basa il ritorno a scuola dopo l’emergenza coronavirus. In alcuni istituti, però, qualcosa il primo giorno non ha funzionato: davanti agli ingressi si sono formati assembramenti, con genitori e studenti troppo vicini (e in alcuni casi senza protezione sul viso)
La ministra Azzolina si è commossa al termine del suo discorso a Vo' Euganeo per l'avvio dell'anno scolastico. "E' arrivato il momento - ha detto, con voce rotta dall'emozione - di riportare la scuola al centro del sistema Paese. Di rilanciarla come Istituzione di primaria importanza dove davvero si gettano le basi dell'Italia di domani. Ogni minuto perso ritarderà i progressi di una Nazione intera. Per questo dico, adesso alziamo tutti bene la testa e guardiamo avanti: Itaca è proprio là. La nostra casa, il nostro futuro. Andiamo a riprenderceli. Facciamo tutti insieme il tifo per questa ripresa. Rientriamo a scuola".
- Dettagli
- Scritto da Imma Paone
- Categoria: Varie
- Visite: 2233
Come è noto ormai la Didattica a Distanza (DAD), in questo nuovo anno scolastico, sarà Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, e sarà rivolta a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado, come modalità didattica complementare che integra la tradizionale esperienza di scuola in presenza, nonché, in caso di nuovo lockdown, agli alunni di tutti i gradi di scuola.
A tal proposito il ministero ha emanato alcune indicazioni in materia di protezione dei dati. Spetta alla singola istituzione scolastica la scelta e la regolamentazione degli strumenti più adeguati al trattamento dei dati personali di personale scolastico, studenti e loro familiari per la realizzazione della DDI. Tale scelta è effettuata del Dirigente scolastico, con il supporto del Responsabile della protezione dei dati personali (RPD), sentito il Collegio dei Docenti.
- Dettagli
- Scritto da Salvatore Longobardi
- Categoria: Varie
- Visite: 18070
Sono molte le domande che si pongono docenti ed operatori scolastici in attesa della riapertura delle attività didattiche del nuovo anno scolastico. Domande a cui è possibile trovare risposte nelle sezioni predisposte sui siti istituzionali del Ministero dell'Istruzione e del Ministero della Salute e che chiariscono tantissimi aspetti che riguardano il rientro a scuola di docenti e studenti. Nell'articolo che segue sono riportate le le risposte alle domande più frequenti elaborate sia dal Ministero dell'Istruzione che dal Ministero della Salute in cui sono affrontate numerose questioni inerenti la possibità di riattivare la DAD, l'uso delle mascherine e la sua fornitura, distanziamento, alunni disabili, casi di febbre o sintomi respiratori, l'utlizzo di mense, lavoratori fragili. Ed ancora nelle faq che seguono sono indicate modalità di accoglimento di bambini/e dela scuola dell'infanzia, la possibilità di usare e scambiarsi giocattoli, la gestione di casi sospetti e di focolai a scuola e possibili periodi di quarantena di alunni e/o classi e docenti.
Di seguito tutte le domande e risposte più frequenti elaborate sia dal Ministero dell'Istruzione che dal Ministero della Salute.