Graduatorie e Organici

graduatorie

La provincia autonoma di Bolzano ha fissato i termini per la presentazione delle domande per le graduatorie a livello provinciale e di istituto nelle scuole in lingua italiana.

Tramite la circolare della Sovrintendente scolastica prot. n. 117894 del 22.02.2017 (che riportiamo di seguito integralmente), sono stati infatti aperti i termini per la presentazione delle domande di inserimento e di aggiornamento delle posizioni nelle graduatorie provinciali e di istituto.

Blundo M5S

La scuola è nel caos, ancora di più lo sono i tanti insegnanti precari di 2* e 3* fascia che, nonostante numerosi anni di precariato vedono ancora lontano un posto a tempo indeterminato. A pronunciare queste parole è l'onorevole Enza Blundo (M5S)  ieri in Senato.

Graduatorie

Saranno discusse oggi 21 febbraio, in Senato le nostre mozioni sui docenti precari di II^ e III^ fascia d'istituto a rischio esodati, già approvate nei consigli regionali di Toscana, Marche e Lombardia, e depositate con primo firmatario il capogruppo della Lega Nord Gian Marco Centinaio.

Si è svolto questa mattina  presso la Direzione Generale del Personale del MIUR un incontro con le OO.SS riguardante l´aggiornamento della II e III fascia delle graduatorie di istituto per il triennio 2017/2020. 

Al via da oggi 16 febbraio sino all'8 marzo (ore 14:00) all'apertura delle funzioni POLIS per richiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi del sostegno e per la scelta delle sedi.

Nell'incontro tenutosi ieri, 8 febbraio, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso il suo parere sullo decreto ministeriale di revisione delle classi di concorso. Sappiamo infatti che il MIUR, vuole intervenire per correggere anomalie e refusi segnalati.

Con la nota 1229 dell’11 gennaio 2017, il MIUR ha trasmesso agli USR ed agli ambiti territoriali, le modalità e le tempistiche per l'aggiornamento delle graduatorie di II fascia per coloro che hanno conseguono l' abilitazione entro il 1° febbraio 2017.Il decreto in questione - in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326- disciplina, infatti:

GraduatorieNovità positive per laureati aspiranti docenti non ancora in possesso di abilitazione. Tanti sono i docenti laureati che, in attesa da mesi del III ciclo TFA per provare a conseguire l'abilitazione all'insegnamento, quindi in possesso del solo titolo di studio, ma non sono ancora inseriti nella terza fascia delle graduatorie di istituto, utilizzate dai Dirigenti Scolastici per l’attribuzione delle supplenze.
Il decreto pubblicato ieri (30/12/2016) in GU, rimanda all'A.S. 2019/2020, l'obbligo dell'abilitazione per l'inserimento in Graduatoria d'istituto. L’articolo 1, comma 107, della legge 107/2015, cosiddetta "Buona Scuola", è stato modificato col decreto legge 30 dicembre 2016, n.244, detto Milleproroghe.