Graduatorie e Organici

Piano straordinario fase C

Gli USR delle varie regioni stanno pubblicando in queste ore la ripartizione dei posti per provincia, ordine di scuola e campo di potenziamento, fase C secondo la legge 107/2015, #BuonaScuola. Alcuni USP hanno comunicato anche il numero di posti per ogni classe di concorso. Come ci si aspettava, appare subito chiaro che difficilmente saranno attribuiti posti di potenziamento per le classi di concorso per le quali non sono disponibili docenti in fase C. Ciò si può verificare sia per mancanza di abilitati, sia perché coloro che hanno fatto domanda sono già stati tutti assunti in fase B, ma il discorso è diverso per ogni provincia e classe di concorso.

Mancano, infatti, i posti di potenziamento di sostegno per la scuola primaria, probabilmente perché in fase B sono stati assunti tutti coloro che avevano titolo. Situazione simile per il sostegno alle medie e per alcune aree delle superiori, in cui il numero di posti è molto basso. E’ possibile, quindi che molti docenti che speravano nella mobilità per riavvicinarsi alla propria provincia di residenza rimarranno a bocca asciutta, in quanto potranno contare solo sui posti in organico di diritto del turn over (ad esempio pensionamenti).

Graduatorie istitutoIl Miur ha fornito diversi chiarimenti per la convocazione dei docenti da graduatoria di istituto per diverse casistiche che vanno dal come tener conto dei decreti di rettifica disposti in autotutela dalle scuole, quali soluzione adottare in caso di errori nell’invio del messaggio di convocazione, cosa deve fare il docente che abbia cambiato numero di cellulare o indirizzo mail dopo la presentazione del modello B. E ancora come viene effettuato l’aggiornamento della banca dati delle convocazioni per le abilitazioni o specializzazioni conseguite nel corso delle finestre temporali di cui al DDG 680/2015, cosa deve fare la scuola che abbia provveduto all’acquisizione del modello A3 e non vede l’aggiornamento della banca dati delle convocazioni oppure cosa deve fare la scuola che abbia provveduto all'acquisizione del modello A4 e non vede l’aggiornamento della banca dati delle convocazioni. 
Riportiamo di seguito le nuove faq pubblicate in SIDI nella sezione Procedimenti Amministrativi >Reclutamento >Approfondimenti convocazioni da graduatorie d'istituto personale docente.

1. Nell’utilizzo della procedura di convocazione come è possibile evitare, specie in caso di convocazione contestuale di più aspiranti, che non si verifichino inconvenienti per intralcio delle linee telefoniche con conseguenti incertezze e ritardi nell’individuazione dell’avente titolo?

GI

Con la nota n. 31069 del 25/09/2015 il MIUR fornisce chiarimenti sull'attribuzione delle supplenze al personale docente. A.S. 2015/16.

Si confermano le disposizioni già contenute nella circolare n. 8481 del 27 agosto 2014 nella parte in cui ha previsto la possibilità di lasciare una supplenza temporanea per accettare una supplenza sino alla nomina dell' avente titolo, esclusivamente per disponibilità relative a posti di sostegno.

GIAncora non sembra vero, ma dopo estenuanti rinvii e lunghe attese, è finalmente disponibile su istanze online la funzione che consente la compilazione del modello B per la scelta delle sedi per i docenti che hanno conseguito l’abilitazione entro il 31 luglio 2015 e che hanno presentato il modello A3 per l’inserimento in II fascia aggiuntiva di GI. Tale funzione sarà disponibile fino alle ore 14:00 del 14 ottobre, anche se ieri gli interessati hanno segnalato problemi che di fatto hanno reso impossibile l’accesso all’applicazione.

Come già anticipato, i docenti che risultano già inclusi in GI (di qualsiasi fascia) potranno modificare solo le sedi in cui non compare l’insegnamento per il quale si richiede l’inclusione in II fascia aggiuntiva.

Nel caso dei Licei musicali e coreutici, i docenti aventi titolo all’inclusione nelle graduatorie della II fascia aggiuntiva delle classi di concorso A031, A032 ed A077 dovranno compilare il modello B1 in forma cartacea.

Riportiamo di seguito il testo della nota in cui sono indicati anche degli esempi esplicativi.

piattaforma informaticaAnche quest'anno PSN, lancia l'iniziativa della piattaforma informatica per poter monitorare insieme agli utenti le operazioni di immissioni in ruolo e di incarichi annuali. L'iniziativa lanciata tre anni fa da PSN è unica in Italia e definita come SDS ovvero Social Data Sharing (condivisone sociale di dati) consentendo di condividere dati tra un gruppo di persone per avere la massima trasparenza su di essi. Qui le GAE caricate in piattaforma con le informazioni condivise per fare SDS (social Data Sharing) sulle nuove graduatorie ad esaurimento di Napoli valide per il 2015-16. Ancora una volta PSN mette a disposizione degli utenti le proprie competenze informatiche per assicurare ai docenti il necessario supporto per seguire le convocazioni e le disponibilità per tutte le classi di concorso per assicurare le corrette informazioni a chi sarà in turno di nomina per gli incarichi annuali e verificare la possibilità di ottenere un contratto che per tanti docenti significherà evitare la presa di servizio fuori regione per la fase B se oggetto di proposta di assunzione.

Tabella posti fase B

Il Ministero ha fornito insieme ai dati delle domande presentate divise per ciascuna classe di concorso e regione anche i dati dei posti residui disponibili per la fase B delle Immissioni in ruolo 2015/16 divisi per regione e su ciascun ordine. Il totale ufficiale dei posti residui è pari a 16.210 di cui 7.413 su posto comune e 8.797 su sostegno. I 7.413 posti comuni residui sono così distribuiti: 0 su infanzia, 15 su primaria, 3.705 su I Grado e 3.693 su II grado. I posti disponibili per il sostegno nel complesso i posti sono così ripartiti 569 su infanzia, 3.118 su primaria, 4660 su I Grado e 450 sul II grado. Sul sostegno II grado non è stato data la ripartizione sulle 4 aree ma grazie è possibile conoscerne la distribuzione grazie all'iniziativa dell'SDS lanciata su PSN che ha permesso di sapere in anticipo la disponibilità dei posti di sostegno II Grado divisi per aree. Non si conosce invece ancora la distribuzione dei posti residui per ciascuna classe di concorso di I e II grado, dato fondamentale per poter fare una analisi incrociata con la distribuzione dei docenti partecipanti e di cui il Miur ha invece già diffuso e con la quale PSN ha già iniziato a fare prime importanti considerazioni

Posti residui veneto

L'Ufficio Scolastico del Veneto, terminate tutte le operazioni per le immissioni in ruolo sui contingente delle fasi 0 e A ha comunicato i posti residui per la fase B nazionale su Infanzia, Primaria, I e II Grado sommati su tutte le province venete. Dal decreto pubblicato si può leggere che i posti restituiti su tutti i 4 gradi sono in tutto 2.047 di cui 35 su Infanzia (solo Sostegno), ben 500 su Primaria (solo sostegno), 478 su I Grado posto comune cui vanno aggiunti 586 posti su sostegno (AD00), 402 su II Grado posto comune e con 46 posti sulle 4 aree del II grado. Anche per il Veneto dunque tantissimi posti su sostegno I Grado (oltre che su primaria Sostegno) e si fa dunque concreta la possibilità (e il timore) per tanti che sono inseriti in AD00 anche con punteggi bassi di essere assunti in ruolo nella fase nazionale B e non poter accedere dunque  alla successiva fase C dove ci sarebbero disponibilità su organico potenziato anche nella propria provincia e/o regione. Tantissimi posti anche su A059 con 310 posti ancora disponibili in fase B , 91 su A043 e 52 su A445. Su II Grado avanzano 48 posti su A042, 37 su A446, 34 su C500, 31 su C510, 29 su A020 e pochi posti per le altre classi di concorso per le classi di concorso con più candidati ancora presenti nelle GAE. Posti residui previsti già oltre un mese fa da PSN e che in molti casi non saranno attribuiti per carenza di docenti abilitati presenti in GaeDi seguito in allegato il decreto di ripartizione dei posti residuati in fase B per Infazia, Primaria, I e II Grado.

graduatoriePubblicate le Graduatorie ad Esaurimento del personale docente di ogni ordine e grado e del personale educativo, valide per l’anno scolastico 2015/2016