Graduatorie e Organici

PSN Immissioni in ruoloSi accendono i motori per le immissioni in ruolo per il 2016/17 che vedranno l'assunzione sui posti rimasti liberi dopo la lotteria della mobilità e che porterà all'assunzione di docenti rimasti in gae che non abbiano aderito al piano di assunzioni straordinario dello scorso anno. Va detto però che tanti resteranno delusi per il numero di posti esigui rimasti soprattutto al sud visto che le operazioni di mobilità, fatte su tutti i posti vacanti e disponibili, hanno portato ad una saturazione dei posti liberi occupati dai docenti cosiddetti "immobilizzati" tornati nelle proprie regioni anche a discapito di tanti docenti assunti sul potenziamento costretti ad andare al centro-nord. In attesa dei numeri ufficiali PSN ha rielaborato i dati della mobilità, partendo dai bollettini dei trasferimenti, ottenendo su ciascun grado i posti attualmente liberi e disponibili al netto delle assegnazioni sugli ambiti dei docenti già di ruolo.

In attesa della pubblicazione del contingente ufficiale per le immissioni in ruolo è pertanto possibile consultare le tabelle di PSN per verificare i posti disponibili per ciascun grado e classe di concorso o sostegno. Va tenuto presente che sono numerosi gli errori dell'algoritmo usato per le operazioni di mobilità e che pertanto i dati presentanti possono subire variazioni in considerazione di accoglimento delle tantissime conciliazioni presentate. 

Il MIUR con nota 21833 e relative note operative ha fornito le indicazioni per le assunzioni a tempo indeterminato per l’imminente anno scolastico; operazioni che dovranno concludersi entro il 15 settembre 2016.

OrganiciL'USR Campania ha pubblicato i prospetti degli organici di infanzia e primaria con l'indicazione per ciascuna istituzione scolastica dei posti disponibili per tutte le province della Campania.
I file riassumo le disponibilità di tutti posti vacanti e disponibili su cui si potranno disporre le operazioni di mobilità interprovinciale. 
Di seguito le disponibilità per le diverse province per le scuole di infanzia (solo organico di diritto) e primaria (organico di diritto e di potenziamento) in Campania.
Confermato su potenziamento lo stesso numero di posti comuni e nessuno di sostegno di per la primaria dati a ruolo col piano straordinario dello scorso anno.

gazzetta

Pubblicato in G.U. il Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell'articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (16G00026) (GU Serie Generale n.43 del 22-2-2016 - Suppl. Ordinario n. 5) .

Graduatorie istitutoIl Miur ha pubblicato con la nota n. 4477 il D.D.G. 89 del 16/02/2016 riguardante l’integrazione delle graduatorie di Istituto del personale docente, in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326.

Con il decreto appena emesso si disciplina:

  • l'inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto dei docenti che conseguono il titolo di abilitazione oltre il previsto termine di aggiornamento triennale delle graduatorie ed entro il 1° febbraio 2016, i quali verranno collocati in coda in un ulteriore elenco aggiuntivo alle graduatorie di II fascia;
  • l'inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno dei docenti che conseguono il titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità oltre il previsto termine di aggiornamento triennale delle graduatorie ed entro il 1° febbraio 2016, i quali verranno collocati in coda agli elenchi di sostegno della fascia ovvero dell'elenco aggiuntivo di appartenenza;
  • il consueto riconoscimento della precedenza nell' attribuzione delle supplenze in III fascia di istituto, per i docenti che vi siano inseriti e che conseguono il titolo di abilitazione nelle more dell'inserimento nelle finestre semestrali di pertinenza.

Il decreto prevede scadenze e modalità differenti per la presentazione delle domande di inserimento di seguito riportate:

blocco

Un emendamento del Pd al Milleproroghe approvato dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali alla Camera, prevede il blocco degli aggiornamenti delle GAE graduatorie ad esaurimento dei docenti fino all'anno scolastico 2018/2019

L'emendamento stabilisce che "il termine per l'aggiornamento delle graduatorie ed esaurimento, già aggiornate per il triennio 2014/2017, è prorogato all'anno scolastico 2018/2019 per il triennio successivo. Conseguentemente, le prime fasce delle graduatorie d'istituto per il conferimento delle supplenze sono aggiornate a decorrere dall'anno scolastico 2019/2020".

potenziatori

Nell'incontro tra il MIUR e le OO. SS. avvenuto il nel tardo pomeriggio del 29 dicembre, sono state affrontate anche questioni aperte riguardanti l’organico per il potenziamentoIl Miur, rappresentato dalla dott.ssa Maria Maddalena Novelli, ha mostrato consapevolezza circa i punti deboli dell’attuazione di questo nuovo organico nelle scuole, attribuendo l'attuale fase, ancora confusa, all'inevitabile avvio del sistema. Un "valore aggiunto” quello dell'organico di potenziamento per le scuole, già previsto dall'autonomia, e purtroppo mai realizzatoIl contesto reale è che non tutti gli istituti abbiano gli strumenti per impiegare queste risorse ma, metterle in pratica al meglio, sarebbe occasione per realizzare finalmente una risposta in termini di efficienza ed efficacia del servizio offerto.
Il Miur ha espresso l'intenzione di redigere, in piena condivisione con i sindacati, delle linee-guida dirette alle istituzioni scolastiche, che indirizzino alle scelte, suggerendo percorsi e senza invaderne l’autonomia di esercizio al fine di assicurare un idoneo impiego dei docenti assegnati.

supplenze su potenziamentoBuone notizie per i docenti precari ancora in attesa di un incarico. Molti colleghi, proprio in questi giorni, stanno  ricevendo proposte di incarico al 30/06/2016. Per l'A.S. 2015/2016 verranno, infatti, conferite supplenze anche per la copertura dei posti assegnati alle scuole per il potenziamento (fase C) che non sono stati occupati, in quanto i docenti immessi in ruolo hanno differito la presa di servizio. Tali incarichi risultato fino al termine delle attività didattiche (30/06/2016) e pertanto verranno assegnati dal CSA. In caso di GAE esaurite saranno invece le scuole a convocare dalle rispettive GI.