Graduatorie e Organici

Staff DSCon l'organico dell'autonomia cambia anche la figura del docente "vicario" che viene sostituta dai collaboratori del Dirigente Scolastico.

Le ore di esonero che vengono date ai collaboratori del DS devono essere sottratte delle ore di potenziamento della classe di concorso del docente esonerato. Ad esempio in una scuola ci sono 3 posti in OD di lettere e 1 posto in organico di potenziamento, occupati da altrettanti docenti. Il DS decide di esonerare per 9h uno dei docenti di lettere che occupa un posto in OD. A questo punto le 9h “in classe” del docente dovranno essere coperte dal docente che occupava il posto di potenziamento, che si troverà a svolgere quindi 9h di potenziamento e 9h di lezione curriculare, in quanto 9h di potenziamento sono state usate per le funzioni di collaborazione e organizzazione della scuola. Nulla vieta comunque di ripartire le ore di potenziamento tra tutti i docenti della stessa classe di concorso, secondo i criteri definiti nella scuola.

docente organico potenziamento lezione

Molti docenti assegnati su posti di potenziamento stanno lamentando in questi giorni non solo di non avere un orario settimanale definito, ma di essere impiegati esclusivamente come "tappabuchi", ossia per coprire le assenze dei colleghi. In alcuni casi addirittura i Dirigenti Scolastici hanno rifiutato qualunque tipo di progetto, anche extra curriculare,  presentato da tali docenti.

Dunque nel momento centrale della sua applicazione, la legge 107 dimostra nuovamente criticitàLe difficoltà nella gestione dell’organico di potenziamento sono parecchie: un primo grosso scoglio è rappresentato dal fatto che in molti casi i docenti assegnati alle scuole non corrispondono esattamente (in alcuni casi, neanche lontanamente) alle richieste fatte. Infatti per far fronte alle assunzioni del piano straordinario del 2015, i posti sono stati definiti dall’USR (e poi assegnati alle scuole) in base ai docenti da assumere e non in base alle richieste delle singole scuole.

Ricordiamo che, sulla carta, l’organico di potenziamento dovrebbe essere impiegato per l’ampliamento dell’offerta formativa e per il miglioramento della scuola definito nel PDM sulla base del RAV: in base al RAV infatti vengono evidenziati i punti deboli di ogni singola istituzione scolastica e quindi ogni istituto decide quali aspetti migliorare, di quanto e come farlo, definendo un Piano di Miglioramento (PDM)

PTOF costruiamo insieme organico autonomia collegio docenti

L’a.s. 2016/2017 sarà il primo anno in cui nel bene e nel male la “Buona scuola” verrà attuata nella sua interezza.

Inutile negare che la legge 107 stia cambiando la scuola nella quale si lavora quotidianamente e che sia fondamentale mettere lo studente al centro del processo educativo, nel rispetto e nella valorizzazione della professionalità di ciascun docente. Sicuramente si potranno apportare delle modifiche, i margini di miglioramento sono notevoli, ma per poter proporre i numerosi correttivi necessari, occorre vedere la riforma applicata. E qui già si presentano i primi problemi.

Nonostante le indicazioni contenute nella legge 107/2015 e ribadite nelle successive note ministeriali di cui l’ultima 2852/16 pubblicata il 5 settembre 2016, sembra che in diverse scuole ci siano ancora dubbi, per non dire abusi, sull’attribuzione delle ore “curricolari” e di “potenziamento” ai docenti che fanno parte dell’organico dell’autonoma di ogni istituto.

organico dellautonomia2Continuano le difficoltà relative all'avvio dell’anno scolastico e alla gestione dell’organico dell’autonomia. Uno dei problemi che ci hanno segnalato diversi colleghi di ruolo è relativo all'attribuzione degli spezzoni su ore di insegnamento curriculare disponibili nella scuola. In merito a tale questione la FLC CGIL in un comunicato del 16/09/2016 si è così espressa:

“Ancora una volta vale ricordare che il posto di potenziamento derivato dall’organico dell’autonomia è di 18 ore settimanali. Se si rende possibile integrare uno spezzone perché la classe di concorso è la medesima del docente che ha avuto un posto di potenziamento didattico o organizzativo (e non si tratta di ore aggiuntive) la quota non può essere comunque intesa “a sottrazione” delle risorse complessive dell’istituto.

PSN Guida incarichi a TDAnche quest'anno nonostante le promesse fatte dal Ministro la scuola italiana soffrirà ancora di "supplentite".

Riepiloghiamo quali sono le tipologie di incarichi per i quali si può ricevere una convocazione e proponiamo un utile schema per ricordare in quali casi è possibile lasciare una supplenza per un’altra.

Tipologie di incarico 

Nomina fino al 31 agosto: è una cattedra completa in organico di diritto che non è stata occupata né in fase di mobilità né dai neoimmessi in ruolo. Tale incarico viene conferito in base allo scorrimento della Graduatoria ad esaurimento della corrispondente provincia; se il posto non viene scelto neanche dai docenti presenti in GE (questo si verifica solo nei casi in cui la GE è esaurita o si esaurisce durante le convocazioni), viene attribuito da Graduatoria d'Istituto.

Nomina fino al 30 giugno: è una cattedra completa o uno spezzone (maggiore di 6 ore) in organico di fatto. Tale incarico viene conferito in base allo scorrimento della Graduatoria ad esaurimento della corrispondente provincia; se il posto non viene scelto neanche dai docenti presenti in GE (questo si verifica solo nei casi in cui la GE è esaurita o si esaurisce durante le convocazioni), viene attribuito da Graduatoria d’istituto.

PSN Immissioni in ruolo 2016 17E' l'ennesima corsa contro il tempo quella che si è avviata presso gli uffici scolastici per le immissioni in ruolo dei docenti iscritti alle Gae e idonei al concorso 2016 per le commissioni che avranno prodotto in tempo utile le graduatorie. PSN come di consueto ha elaborato i prospetti delle immissioni in ruolo fornendo utilissime tabelle distinte per ogni ordine e grado sia per posti comuni e sostegno. In particolare per posto comune i file sono riordinati sia per classe di concorso che per provincia e regione. 
Le tabelle sono state realizzate partendo dai contingenti resi noti dal Miur nell
'incontro svoltosi il 6 settembre, riguardante l'informativa ai sindacati sulle assunzioni in ruolo del personale docente, dove è il prospetto complessivo per le immissioni in ruolo dei prossimi giorni. Le nomine riguarderanno i docenti di scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado per l'anno scolastico 2016/2017.  

Tempi strettissimi dunque per assicurare le immissioni in ruolo. Questa il calendario diffuso dal MIUR:

utilizzazioni e apIniziano ad essere pubblicate le graduatorie per le utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie, molto attese dai tanti docenti spediti fuori regione o provincia di residenza o in esubero nazionale. Nelle graduatorie in corso di pubblicazione, a cura dei vari U.A.T., è possibile riscontrare errori relativi al punteggio e/o al mancato riconoscimento dei diritti di precedenza.
PSN mette a disposizione modello di reclamo, valido sia per utilizzazione sia per assegnazione provvisoria.

I tempi di pubblicazione delle graduatorie provvisorie variano da provincia a provincia; si ricorda che le utilizzazioni hanno precedenza sulle assegnazioni provvisorie, ma che queste ultime, in caso di accoglimento, annullano le prime. In merito ai termini per presentare reclamo per errori nelle graduatorie ricordiamo che la normativa prevede quanto segue:

Immissioni in ruolo scuola dellinfanzia

In data di ieri il MIUR mediante avviso comunica ai docenti della scuola dell'infanzia che le proposte di assunzione per la fase nazionale saranno disponibili entro la giornata del 3 settembre. Tutti i docenti interessati troveranno proposta mediante un apposito link su istanze online.

I soggetti destinatari della proposta di nomina dovranno accettare, a partire dalle ore 00:01 del giorno 4 settembre 2016 e fino alle ore 23:59 del giorno 8 settembre 2016, la proposta di assunzione esclusivamente avvalendosi delle apposite funzioni disponibili nel citato sistema informativo.