Al via da oggi 16 febbraio sino all'8 marzo (ore 14:00) all'apertura delle funzioni POLIS per richiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi del sostegno e per la scelta delle sedi.

Di seguito trasmettiamo alcune informazioni utili - che il MIUR ha fornito tramite  nota 6792 del 16 febbraio 2017 - ai fini della compilazione. 

 

Sedi esprimibili

Sono esprimibili le sedi relative all’a.s. 2016/17.

 

Scelta delle sedi da parte di aspiranti non già iscritti in graduatoria

Gli aspiranti non precedentemente iscritti nelle graduatorie di istituto scelgono le istituzioni scolastiche della provincia in cui è ubicata la Scuola alla quale è stato inoltrato il modello di domanda A3.

 

Sostituzione sedi da parte di docenti già iscritti in graduatoria

Fermo restando il carattere triennale delle graduatorie di istituto costituite a decorrere dall’a.s. 2014/15, i docenti che già figurano nelle graduatorie di qualsiasi fascia per insegnamenti diversi da quelli per i quali si chiede l’inserimento in II fascia aggiuntiva, possono inserire/cambiare una o più istituzioni scolastiche della Provincia di iscrizione, ai soli fini dell’inserimento nella II fascia aggiuntiva per la finestra temporale del 1 febbraio 2017. In particolare, le sedi già espresse ad inizio triennio o in occasione delle precedenti finestre temporali, possono essere cambiate, esclusivamente, con sedi nelle quali sono presenti gli insegnamenti per i quali si chiede l’inserimento nella finestra temporale del 1 febbraio 2017.

Pertanto, non possono essere sostituite le sedi ove risultino, già, impartiti gli insegnamenti per i quali si richiede l’inserimento in II fascia aggiuntiva nella presente finestra temporale.

Si ritiene, inoltre, utile precisare che, in caso di sostituzione di sedi, l’aspirante potrà figurare nella nuova istituzione scolastica prescelta, solo relativamente agli insegnamenti per i quali si chiede l’inserimento nella II fascia aggiuntiva relativa alla finestra temporale del 1 febbraio 2017 e per i quali ha presentato il modello A3 e non, anche, per gli altri, eventuali, insegnamenti per i quali era precedentemente iscritto nelle sedi sostituite o per i quali risulta iscritto in altra fascia delle graduatorie di istituto di diverse istituzioni scolastiche.

Il fac-simile del modello B che si unisce alla presente, riporta alla nota n. 8), a titolo esemplificativo, le principali casistiche che potrebbero riscontrarsi.

Si ricorda, infine, che la scuola capofila precedentemente scelta può essere sostituita tra le preferenze, ma rimarrà comunque, per tutta la durata del triennio, referente della trattazione della posizione dell’aspirante.

Non sono tenuti a presentare istanza di scelta delle sedi di docenti che intendano confermare tutte le istituzioni scolastiche espresse negli anni scolastici precedenti.

 

Licei Musicali e coreutici

A seguito della pubblicazione del D.P.R. 14 febbraio 2016 n. 19 recante “disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell’articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con

modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133“ ed in attesa che siano completate al SIDI le confluenze relative alle classi di concorso A031, A032 ed A077 di cui al D.M. n. 39/1998, i docenti aventi titolo all’inclusione nelle graduatorie della II fascia aggiuntiva i quali abbiano espresso, nel modello B, tra le preferenze i Licei Musicali per gli insegnamenti di cui all’Allegato E al D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89, dovranno comunque compilare, entro il medesimo termine dell’ 8 marzo 2017, anche il modello B/1. Il suddetto modello dovrà essere trasmesso, tramite raccomandata A/R, consegna a mano con rilascio di ricevuta o via PEC in formato digitale, ad uno dei Licei musicali e/o coreutici indicati nel modello B, il quale inoltrerà copia della domanda agli altri Licei musicali e/o coreutici inoltrerà copia della domanda agli altri Licei musicali e/o coreutici.

Relativamente ai docenti già inseriti in III fascia per i medesimi insegnamenti per i quali si chiede l’iscrizione in II fascia aggiuntiva, che intendono confermare i Licei Musicali precedentemente espressi, non essendo le relative operazioni automatizzate, è opportuno ripresentare il modello B1.

Si precisa che coloro che sono già inseriti in seconda fascia, ivi comprese le fasce aggiuntive formate a seguito delle precedenti integrazioni periodiche in attuazione del D.M. n. 326/15, non devono ripresentare il modello B1.

 

In allegato i seguenti modelli ed elenchi:

Modello B (fac-simile)

Modello B1

Allegato E al DPR 89/2010

Legenda sedi esprimibili

Elenco province con deroga due circoli didattici

Elenco istituti omnicomprensivi

Elenco scuole speciali

Elenco scuole slovene

Elenco scuole con sezioni di Liceo Musicali e/o Coreutico

 

Articoli correlati:

Riforma sostegno,Fedeli: “Miglioreremo decreto su inclusione scolastica. Gli studenti con disabilità devono avere pari opportunità formative"

Riforma sostegno: FISH e FAND, "Si apre uno spiraglio per ridiscutere i testi"

Schema di decreto sull’inclusione: le proposte di Unicobas, Flc Cgil, Cisl scuola ed il "NO" della FISH

Intervista a Valeria Fedeli su Rainews24: tra i temi trattati, Buona Scuola, precariato, docenti abilitati e graduatorie

Riforma sostegno: INVALSI definirà indicatori per qualità inclusione. Enti locali assicureranno personale per assistenza

SOSTEGNO: Addio al PDF ed alla DF, un GTI per ciascun Ambito deciderà quanti docenti assegnare alle scuole

Fermate la riforma del sostegno”: i Partigiani della scuola Pubblica scrivono alla Fedeli