Varie
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 26187
Novità importanti arrivano dalle Agenzie delle entrate:nel modello 730/2017 sarà infatti possibile detrarre le spese relative alle gite scolastiche ed i costi sostenuti per la mensa, così come anticipato durante il convegno per la presentazione della prima circolare-guida sul visto di conformità per il prossimo 730.
Nella circolare-guida contenente tutte le indicazioni su deduzioni, detrazioni, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per il rilascio del visto di conformità per il prossimo 730, si legge infatti: la detrazione pari al 19% delle spese per la frequenza scolastica si estende ai costi sostenuti per la mensa e copre anche i servizi integrativi come il pre e il post scuola e l’assistenza al pasto.
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 2543
Partiranno domani 5 aprile e proseguiranno fino al 7, le finali delle Olimpiadi di Italiano, dove 80 ragazzi si sfideranno a Torino per conquistare il titolo di campionessa o campione della nostra lingua.
Le finaliste e i finalisti arrivano dalle scuole di tutta Italia e dagli istituti italiani all’estero e hanno superato una dura selezione: quest’anno hanno partecipato alle Olimpiadi in oltre 57.000. Per salire sul podio dovranno dimostrare padronanza della grammatica, efficacia nell’uso della lingua, destrezza nel lessico, abilità nel dominare le sfumature dell’italiano.
Le Olimpiadi, alla settima edizione, sono promosse dal MIUR, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’Accademia della Crusca.
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 5698
I numeri parlano chiaro: il piano annunciato da Renzi &Giannini in merito all'abolizione della “supplentite” che sarebbe dovuta avvenire tramite la riforma della Buona Scuola e che prevedeva l'assunzione di circa 150mila docenti (sono state meno di 90mila), è clamorosamente fallito. E ricordiamo tutti le parole della Ex ministra Giannini che aveva affermato: “dopo l’adozione e l’entrata in vigore della Riforma, la “supplentite sarebbe stata curata entro tre anni;(...) perché “le supplenze ci saranno sì, ma saranno quelle fisiologiche, brevi”.
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 2995
Dal 2 aprile all’8 giugno 2017, il MIUR ospiterà la mostra Miur Art, una selezione delle opere della 1ª Biennale Nazionale dei Licei Artistici, esposte dal 15 dicembre al 15 gennaio a Palazzo Venezia a Roma.
Nei due mesi dell’esposizione, attraverso un percorso di visita guidato, sarà possibile accedere alle sale più importanti del Ministero, solitamente chiuse al pubblico, e scoprire il patrimonio storico-artistico del Palazzo di Viale Trastevere. Nei suggestivi ambienti e spazi di rappresentanza del Palazzo saranno istallate alcune delle opere realizzate da studentesse e studenti per la 1ª Biennale Nazionale dei Licei Artistici, sul tema “Il Gioco”.
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 24609
L'International Teacher Identity Card, chiamata anche International Professor Identity Card, l'ITIC é la carta internazionale per insegnanti a tempo pieno, riconosciuta dall'UNESCO che permette di usufruire di numerosi agevolazioni con le società/partner aderenti all’iniziativa (tra le categorie presenti:cultura, intrattenimento, telecomunicazioni, istruzione, moda, sport, viaggi, etc.).
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 3779
Esperienze di studio all’estero per gli studenti del triennio della scuola secondaria di II grado, potenziamento linguistico con esperti madrelingua ed approfondimento della conoscenza dell'Europa, dei suoi valori e della sua identità culturale, dei principi che la animano, delle sue istituzioni, delle sfide e delle prospettive future.
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 2312
Aumenta la quota delle alunne e degli alunni con cittadinanza non italiana nati nel nostro Paese: parliamo di quasi il 60% del totale degli stranieri. Negli ultimi cinque anni, ovvero dal 2011/2012 al 2015/2016, l’incremento delle seconde generazioni è stato del 43,2%.
Attualmente parliamo di 815.000 alunni con cittadinanza non italiana presenti nelle classi dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado: il 9,2% del totale della popolazione scolastica.
E' quanto emerge dall’indagine statistica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università a della Ricerca sulla presenza delle alunne e degli alunni stranieri nel nostro sistema scolastico.
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Varie
- Visite: 5419
Secondo lo studio elaborato dall'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) basato sul confronto tra i dati delle indagini Ocse-Pisa sulle competenze scolastiche e sulle competenze degli adulti (26/28 anni), la scuola italiana funziona molto meglio di quella di altri paesi dell'Ocse.