Varie

Falcone e Borsellino

Come di consueto, torna l'appuntamento - che coinvolgerà 70.000 studenti- #PalermoChiamaItalia,iniziativa  organizzata dalla Fondazione Falcone e dal MIUR  per la commemorazione delle stragi di Capaci e via D'Amelio in cui hanno perso la vita i giudici Giovanni FalconePaolo Borsellino, Francesca Morvillo e le loro rispettive scorte, Agostino Catalano,Walter Eddie Cosina,Rocco DicilloVincenzo Li MuliEmanuela LoiAntonio MontinaroVito SchifaniClaudio Traina

Beatrice Lorenzin

Ed eccoci arrivati alla conclusione della querelle relativa all'obbligo della vaccinazione che in questi giorni ha visto come principali protagoniste la ministra dell'istruzione, Valeria Fedeli e la ministra della salute, Beatrice Lorenzin. E' oramai giunto, infatti, il via libera dal Consiglio dei Ministri al decreto legge "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale", che reintroduce l'obbligatorietà delle vaccinazioni per potersi iscrivere a scuola per l'età che va da 0 a 6 anni e dodici vaccini obbligatori.

vaccini

Non si placano le polemiche tra le due ministre Fedeli - Lorenzin, in merito al tema “ obbligo vaccinazione ”.Il nodo principale discusso al preconsiglio dei ministri di ieri sera, riguarda la fascia di età: la ministra della salute chiede che sia estesa da 0 a 10 anni, includendo quindi nidi, materne e scuole elementari, mentre la ministra dell'istruzione chiede che l'obbligo sia solo da 0 a 6 anni, ovvero per i nidi e le materne, prevedendo eventuali sanzioni ai genitori che decidono di non vaccinare i propri figli, ma nello stesso

Omofobia

Il contrasto dell’omofobia e della transfobia deve partire dalla scuola. È a scuola che si educa al rispetto dell’altra e dell’altro, secondo i principi della nostra Costituzione”.Queste le parole della ministra Valeria Fedeli nella Giornata internazionale contro l’omofobia (risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007), istituita ogni anno dall' Unione Europea, contro ogni forma di atteggiamento pregiudiziale basata sull’orientamento sessuale.

cyberbulli lineeguida

E' stato approvato in via definitiva nell'Aula della Camera, il testo sul cyberbullismo e bullismo a tutela dei nostri studenti, con cui si introducono una serie di misure di carattere educativo e formativo,

Piano nazionale scuola digitale

Con lo stanziamento di 8,4 milioni di euro, tramite il decreto firmato ieri dalla Ministra Valeria Fedeli nel corso dell'evento "Verso gli Stati Generali della scuola digitale", si concretizza il progetto lanciato due anni fa, precisamente nell'ottobre del 2015, ( #PNSD),dedicato alle attività degli animatori digitali nelle scuole.

WannaCryLa campagna di infezione ransomware “WannaCry(link is external)” ha contaminato negli ultimi giorni circa 99 paesi e oltre 200.000 sistemi Windows che risultano compromessi, danneggiando aziende telefoniche, ospedali e strutture sanitarie.

L’Agenzia per l’Italia digitale ha pubblicato - attraverso CERT-PA  - le linea guida per mitigare gli effetti (link is external)dannosi e per la riaccensione delle macchine. Nel documento, sono riportate una serie di azioni che possono essere assunte per mitigare l’impatto della campagna, soprattutto cercando di evitare l’estensione della compromissione a sistemi che non sono già compromessi. 

PSN Convegno M5S Scuola e valutazioneAlla Camera dei Deputati si è tenuto oggi un convegno promosso dal MoVimento 5 Stelle sulla valutazione di scuole e docenti dal titolo "Scuole e docenti: la valutazione tra mythos e praxis". Nel corso dell'incontro si è discusso su un quesito fondamentale e molto dibattuto proprio nei giorni dello svolgimento delle prove Invalsi: è possibile valutare le scuole e i docenti ? Quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi dell'attuale sistema di valutazione? Esistono modelli stranieri virtuosi a cui l'Italia potrebbe ispirarsi?
Il MoVimento 5 Stelle ha una posizione apertamente critica nei confronti dei test Invalsi ma ha voluto approfondire il tema ascoltando le voci di tutti gli attori coinvolti e allargando il dibattito all'intero sistema nazionale di valutazione per ripensare l'attuale sistema nazionale di valutazione.