Varie

Scala a chiocciola musei vaticani

Il MIUR ha emanato la nota prot. n. 12045 del 20.3.2017 con cui ricorda che il decreto n. 111 del 14.4.2016 del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha introdotto una modifica al comma 3 dell’art. 4 del decreto n. 507 dell’11.12.1997, recante le norme per l’istituzione del biglietto d’ingresso ai musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.

In occasione del recente anniversario per i 90 anni dall’assegnazione,il 10 dicembre del 1926del premio Nobel a Grazia Deledda, il MIUR dà il via al bando Grazia Deledda, donna e scrittrice, a novant’anni dal Nobel per la letteratura”, rivolto alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, per la realizzazione di un progetto, che valorizzi l’opera della scrittrice sarda nelle scuole e ne riproponga la lettura e l’introduzione nei percorsi didattici.

“Potrebbe interessarti: http://www.bolognatoday.it/cronaca/17-marzo-sciopero-scuola-corteo.htmln decine di città, con diversi  slogan tra cui ‘Se sei precario o sei di ruolo, questa scuola ti lascia solo’; ‘Docenti terza fascia abilitati subito’; ‘Vergogna, solo una cosa da fare: Legge 107 da cancellare’.

Si è da poco conclusa  la mobilitazione indetta da Anief, Cobas, Unicobas,  FederAta ed USB, CUB SCUOLA, OR.S.A., USB PI-Scuola: in decine di città, con diversi  slogan tra cui: ‘Se sei precario o sei di ruolo, questa scuola ti lascia solo’.

E' Annamaria Berenzi, docente di matematica in una sezione ospedaliera di Brescia, la vincitrice della prima edizione del Premio nazionale per gli insegnanti, gemellato con il Global Teacher Prize di Dubai. A lei andrà un premio pari a 50.000 euro.

Assieme a Berenzi altri quattro docenti: Daniela Ferrarello, insegnante di matematica in una sezione carceraria di Catania; Consolata Maria Franco,docente di italiano nel carcere minorile di Nisida; Dario Gasparo,insegnante di scienze in un istituto comprensivo di TriesteAntonio Silvagni, docente di latino e materie letterarie in un istituto superiore di Arzignano (VI).

 E' stato pubblicato il 4° dei dieci bandi Pon dedicato all’orientamento, che ha tra i principali obiettivi quello di contrastare l’abbandono scolastico e aiutare ragazze e ragazzi a riconoscere le loro vocazioni.

Ciascuna scuola potrà ricevere fino a un massimo di 18mila euro per la realizzazione di moduli di orientamento della durata di 30 ore.
Il bando consentirà alle scuole secondarie di I e II grado di organizzare iniziative per far conoscere a studentesse e studenti l’offerta formativa di scuole e università e orientare la scelta di chi sta per iscriversi anche con strumenti innovativi.

Con la nota 2736 del 13 marzo 2017, il Miur ha fornito specifiche indicazioni riguardanti la formazione delle commissioni degli esami di Stato nelle Regioni colpite dal sisma lo scorso 24 agosto e 26 e 30 ottobre 2016, ovvero: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

abilitazioni estereAbilitazioni all’estero più facili e immediatamente riconosciute in Italia? Diverse sono le notizie che in questi giorni stanno circolando sulle "chiacchierate" abilitazioni all'estero per l'insegnamento. In merito è bene fornire qualche chiarimento partendo da comunicazioni ufficiali fornite dallo stesso ministero dell'istruzione viste le  insistenti voci messe in circolazione su eventuali accordi tra MIUR è università estere: 

Il riconoscimento della professione docente avviene in attuazione del principio della libera circolazione delle professioni sulla base della reciproca fiducia tra i Paesi dell’Unione Europea. Ma non esiste un “riconoscimento automatico” dei titoli ottenuti all’estero. La Direttiva 2013/55/CE, recepita in Italia dal decreto legislativo numero 15 del 2016, prevede infatti la valutazione della formazione attraverso l’analisi comparata dei percorsi formativi previsti nei due Stati membri coinvolti.

Oltre 1.300 scuole coinvolte, per un totale di 1.818 squadre, e più di 7.200 studentesse e studenti partecipanti, si sfideranno oggi nella giornata del Pi Greco Day, dedicata alla costante matematica più famosa che per la prima volta è approdata al Ministero dell’Istruzione. Ad inaugurare la mattinata di gare a colpi di numeri, la Ministra Valeria Fedeli.