mappeOggi torniamo a parlare di lingua italiana concentrandoci su un nuovo argomento: l' ANALISI LOGICA

Nella nostra rubrica abbiamo finora parlato di parti del discorso, facendo dunque riferimento all'analisi grammaticale, con questo articolo cominciamo invece a scoprire i principali costituenti dell'analisi logica stessa: soggetto e predicato.

Iscriviti alla nostra Fan page

Inizialmente questo tipo di analisi (che comincia solitamente ad essere svolto in 5° elementare) non pone particolari problemi, in quanto capire la differenza tra soggetto e predicato non risulta difficile; ciò che complica la situazione è l'introduzione delle due tipologie di predicato: verbale e nominale.

I bambini infatti faticano a distinguere queste due varianti, poiché quando è stato loro spiegato che cosa fosse il predicato lo hanno subito associato ad un verbo. Capire quindi poi che anche "è simpatico" costituisce un predicato (nominale) risulta particolarmente complesso.

Vi lascio allora alla mappa didattica che come tutte le altre può essere utilizzata per ripassare l'argomento, oppure come misura compensativa da fornire agli alunni DSA e BES.

Lasciandovi alla mappa vi auguro buono studio!

Clicca sulle mappe per vederle a pieno schermo

ANALISI LOGICA

 

ANALISI LOGICA 2

 

Per informazioni, chiarimenti e suggerimenti contattare: lisamoioli@professionistiscuola.it 

Guarda le altre mappe:

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11