mappeInauguriamo con questo articolo una nuova sezione della nostra rubrica, quella dedicata al latino.

Iscriviti alla nostra Fan page

Questa materia risulta particolarmente difficile per gli studenti liceali, soprattutto per quelli che presentano disturbi specifici dell'apprendimento, poiché è in gran parte basata su competenze mnemoniche che uno studente dislessico fatica ad acquisire. 

Vale però la pena ricordare che, non per questo, un ragazzo DSA non possa affrontare un liceo come scuola superiore; anzi se dotato delle giuste misure compensative, riuscirà a raggiungere tutti gli obiettivi previsti dalla programmazione ministeriale.

Nello studio del latino occorrono molta logica e molta memoria, in quanto è necessario tenere sempre a mente le declinazioni, le coniugazioni dei verbi e le numerosissime regole grammaticali; tutti elementi necessari per tradurre correttamente le versioni.

Gli studenti DSA, ove previsto dal pdp, sono esonerati dallo studio mnemonico per cui non è necessario che memorizzino gli elementi grammaticali citati poco fa: occorre però che siano dotati di mappe didattiche che forniscano loro le informazioni necessarie.

Le mappe proposte in questa sezione sono infatti pensate per essere misure compensative utili agli studenti DSA, per il corretto svolgimento di compiti e verifiche. Ovviamente possono essere utilizzate da tutti gli altri alunni come strumento di studio e di ripasso.

Vi lascio allora alla prima mappa che presenta la prima declinazione della lingua latina, riportando il classico modello della parola "rosa" corredata di traduzione!

Buono studio!

Clicca sulla mappa per vederla a pieno schermo

 

LA PRIMA DECLINAZIONE

Per informazioni, chiarimenti e suggerimenti contattare:

lisamoioli@professionistiscuola.it 

Guarda le altre mappe:

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11