mappeOggi parliamo di una delle parti del discorso più difficile da comprendere, riconoscere e soprattutto analizzare: il VERBO!
Da parlanti nativi di lingua italiana utilizziamo questa categoria grammaticale con naturalezza, coniugando opportunamente i verbi, senza renderci conto della difficoltà che tale operazione presenta: come tutte le lingue neolatine, anche l'italiano propone infatti una vasta gamma di irregolarità!

Per capire tali difficoltà basta pensare a quante persone, ormai adulte, continuino ancora oggi a sbagliare nell'utilizzo del modo congiuntivo, che viene spesso confuso e sostituito con il condizionale..

Iscriviti alla nostra Fan page
Quando si analizza un verbo occorre stabilirne la coniugazione, il modo, il tempo, la persona, la forma e il genere.. tutti concetti che dai bambini e dai ragazzi delle scuole elementari e medie vengono difficilmente compresi e soprattutto memorizzati!

Pensate ora a quanti tempi presenta ciascun modo, solitamente con lo studio e l'esercizio queste "categorie" vengono acquisite dagli studenti, ma nel caso in cui gli alunni siano DSA? Beh, sicuramente questa operazione è fattibile, ma sicuramente più complicata e richiederebbe uno sforzo cognitivo di ingenti dimensioni (cosa che un ragazzo con una diagnosi di dislessia non può permettersi, visti gli sforzi cui quotidianamente è chiamato per "stare al passo con gli altri", così come la scuola lo vuole).
Per ovviare il problema è possibile farsi aiutare con una mappa concettuale che riassuma sinteticamente i vari elementi d'analisi!

Ricordate: voi insegnanti potete fornire i mezzi per migliorare la vita scolastica di uno studente, specialmente se con difficoltà!

Vi lascio dunque alla mappa e alla griglia d'analisi... Buono studio!

Clicca sulla mappa per vederla a pieno schermo

VERBO

 

SCHEDA ANALISI VERBO page 001

 

Per info, chiarimenti e suggerimenti conttattare: 

lisamoioli@professionistiscuola.it 

Guarda le altre mappe: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11