red - Viene di seguito proposta una lezione simulata che è stata presentata da Danila Iaconianni, nel concorso a cattedra per la scuola primaria. La traccia estratta da Danila era la seguente: "Il/la candidato/a presenti una lezione simulata della durata di 30 minuti, il cui argomento è riferito all’obiettivo di apprendimento: analizzare e scomporre un testo narrativo, titolarne le sequenze e riesporlo sinteticamente seguendo uno schema logico. La lezione è indirizzata agli alunni frequentanti la classe quarta. Nel corso dell’esposizione il/la candidato/a si soffermi su Disturbi Specifici dell’Apprendimento."

 

L'attività è rivolta a una classe composta da 26 alunni, in cui sono presenti un bambino con dislessia e un bambino con disgrafia. Per affrontare la lezione sono previsti i seguenti prerequisiti:

  • —Raccontare con parole adeguate e frasi corrette il contenuto di un testo narrativo
  • —Leggere un testo narrativo cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali
  • Leggere un testo narrativo e riconoscere il contesto, reale o fantastico, e la struttura: introduzione, sviluppo, finale
  • Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complemento)

L'obiettivo di apprendimento è il seguente: analizzare e scomporre un testo narrativo, titolarne le sequenze e riesporlo sinteticamente seguendo uno schema logico.

La sequenza delle attività è la seguente:

  • Attraverso l’uso della LIM, il docente introduce la lezione utilizzando una mappa concettuale sul testo narrativo.
  • Segue la problematizzazione dell’argomento, attraverso un testo narrativo suddiviso in sequenze.
  • Gli alunni, suddivisi in gruppi, utilizzano il computer per realizzare le varie sequenze narrative di un testo dato dal docente, per titolare ciascuna sequenza e per associare ad ogni sequenza immagini pertinenti scaricate da internet.
  • Ogni gruppo di alunni rielabora ciascuna sequenza con brevi frasi coerenti e vi associa un’immagine pertinente.
  • Ogni gruppo utilizza i connettivi «così», «poi», «allora», ecc. per dare coesione e coerenza al testo rielaborato.
  • Il processo e il prodotto vengono sottoposti ad adeguata verifica formativa e sommativa dal docente.
  • —Il prodotto realizzato dagli alunni viene presentato attraverso la LIM.

Impariamo a raccontare. Lezione simulata di Danila Iaconianni.

 

(scaricabile anche dal link in fondo alla pagina)

 

http://dida.orizzontescuola.it/news/impariamo-raccontare-lezione-simulata-la-scuola-primaria