Mobilità

Mobilità MiurDopo la firma del contratto integrativo sulla mobilità, pubblichiamo l'ordinanza per la presentazione delle domande ricordando che le operazioni di mobilità per l'anno 2016/17, dopo la definizione del Contratto Integrativo con i principali Sindacati del comparto scuola, prevedono due fasi distinte.
Nella prima fase (A dell'art 6 del CCNI) si effettueranno i trasferimenti dei docenti all'interno delle singole provincie, con la consueta mobilità da scuola a scuola.
Nella seconda fase (B, C e D dell'art. 6 del CCNI) si effettueranno i movimenti dei docenti tra provincie, con trasferimenti tra ambiti territoriali. Sarà questa la fase straordinaria di mobilità prevista dalla legge 107/15 su tutti i posti vacanti e disponibili e su tutto il territorio nazionale.
Il personale educativo ed A.T.A. effettuerà invece la mobilità secondo le regole consuete. 

Le date per la presentazione saranno le seguenti:

Fase A  dal 11/4 al 23/4 

Fase B, C e D dal 9/5 al 30/5 

Personale Educativo  dal 11/4 al 25/4

Personale A.T.A dal 26/4 al 16/5

Tabella mobilità 8 fasi PSN

Giunge all'ultima puntata la telenovela Mobilità docenti. Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, su possibili rilievi e perplessità da parte del Ministero della Funzione Pubblica (le deroghe alla 107 sembravano troppe e in contrasto con lo spirito della legge), ufficialmente oggi è stato sottoscritto in via definitiva il CCNI sulla mobilità di tutto il personale della scuola per il 2016/17.

mobilità mobilita' 2016 docenti fasi a b c d

mobilità buonascuola

Telenovela senza fine quella che racconta la storia della mobilità docenti 2016. Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, su possibili rilievi e perplessità da parte del Ministero della Funzione Pubblica (le deroghe alla 107 sembravano troppe e in contrasto con lo spirito della legge), che addirittura avrebbero portato al blocco di tutto, pare che grazie ad un incontro tra Miur, Funzione Pubblica, Ragioneria Generale, la vicenda sembra  essersi sbloccata per la mediazione del sottosegretario Faraone.

mobilità valigiaAncora una volta PSN è stato facile profeta sul destino della contrattazione sulla mobilità. Saltano tutte le scadenze per il Miur riguardo l'ordinanza che deve dare il via alle operazione di mobilità e che aveva già date molto ravvicinate e difficili da rispettare. Ordinanza che non è stata ancora emanata e che doveva ricevere il parere favorevole di Ministero dell'economia (MEF) e della Funzione Pubblica.
Dalle indiscrezioni filtrate infatti, il ministero guidato da Marianna Madia ha sollevato notevoli rilievi sulla bozza di contratto siglato dal Miur con le organizzazioni sindacali.
E non poteva essere che così visto quanto scriveva PSN già il 12 gennaio 2016, quasi 3 mesi fa in un articolo dove nel far presente che non fosse stato utilizzato il grimaldello della legge di stabilità per modificare la legge 107 per le deroghe introdotte, mettevamo in guardia le categorie di docenti che esultavano per le concessioni ottenute riportate dai sindacati come grandi conquiste.
Scrivevamo infatti testualmente "... , sentiamo il dovere di evidenziare quel che non è stato messo in luce dalle diverse testate specializzate: il contratto collettivo NON può prevedere qualcosa che sia difforme da quel che è normato dalla legge 107Non solo: è la stessa legge 107 a blindare il proprio contenuto. Infatti, nel comma 196 recita così: "Sono inefficaci le norme e le procedure contenute nei contratti collettivi, contrastanti con quanto previsto dalla presente legge.
In sostanza, eventuali difformità rispetto a quanto indicato dalla legge 107 non possono che essere ILLEGITTIME."

mobilitàGiungono in redazione numerose segnalazioni e richieste di chiarimento da parte dei docenti appartenenti alle Dotazioni Organiche di Sostegno (DOS) alle prese con la conferma della titolarità delle sede assegnata. In questi giorni, infatti, gli Uffici Scolastici Provinciali stanno pubblicando la nota che invita i docenti di sostegno delle scuole secondarie (DOS) a produrre una domanda per chiedere conferma della sede assegnata per il 2015/2016, come operazione preliminare alla mobilità 2016.

La mancanza di una circolare di riferimento univoca del Miur, unita ad una interpretazione delle segreterie scolastiche basata anche su errate indicazioni di siti specialistici, sta creando grosso scompiglio tra i docenti.

mobilità, mobilita', docenti, 2016, fasi, a, b, c

Anteprima corrispondenzaNonostante sia imminente la pubblicazione dell’ordinanza ministeriale che darà il via alle operazioni di mobilità per il 2016, procedura che potrebbe interessare 250 mila docenti, tanti ancora non hanno ben chiara la corrispondenza tra fase di assunzione e fase di mobilità e a quale di esse potrà o dovrà partecipare.

In questo articolo presentiamo una tabella esemplificativa che mostra le 4 diverse casistiche di docenti che parteciperanno alla mobilità e la corrispondente fase per verificare a quale sarà interessato. Ricordiamo inoltre che la presentazione della domanda di mobilità è obbligatoria per tutti i neoimmessi in ruolo, indipendentemente dalla fase di assunzione. 
Le date di presentazione delle domande, per il momento comunicate dovrebbero essere le seguenti, anche se potrebbero essere ancora oggetto di possibili variazioni:

Tabella mobilità 8 fasi PSNLa pubblicazione dell'OM sulla mobilità 2016/17 è previste per la prossima settimana, risulta confermata la presentazione delle domande in tempi differenziati, rispettando le varie fasi come già spiegato in questo articolo: tabella PSN delle fasi per trasferimenti, passaggi di ruolo e cattedra 

Ieri  a seguito di un incontro tra MIUR e le altre sigle sindacali sulla sequenza negoziale dei Licei Musicali, sono state comunicate le date di presentazione delle domande anche se ancora oggetto di possibili variazioni:

mobilità vs assunzioni

Potrebbe essere una estate rovente, l'ennesima, quella che si apprestano a vivere i docenti cosiddetti "immobilizzati" e gli assunti nelle fasi 0, A, B e C col piano straordinario voluto dal Governo Renzi alle prese con la imminente procedura di mobilità che interesserà circa 250 mila docenti. Ad aggiungere ansia e incertezza, anche la pubblicazione del bando di concorso a cattedra del 2016 e sopratutto la ripartizione regionale dei posti per ogni classe di concorso, che ha suscitato diverse polemiche, sia da parte dei partecipanti sia da parte dei docenti che saranno coinvolti nella mobilità straordinaria 2016.

Ricordiamo che i numeri che figurano nel bando di concorso, rappresentano posti da assegnare nell'arco del prossimo triennio. Quindi non ė detto che in tutte le regioni le assunzioni avverranno già nel 2016 per tutte le classi di concorso.