Mobilità

PSN Ambiti e provinceAggiornata la risorsa PSN indispensabile per conoscere ambiti territoriali e province.
Aggiornato l'articolo con mappe disponibili con indicazione degli ambiti e con tutti gli aeroporti e i collegamenti ferroviari con linee veloci per raggiungere tutte le province d'Italia.
I docenti alle prese con la domanda per la mobilità di fase B, C e D stanno mettendo a dura prova le loro conoscenze geografiche e scontrandosi con la suddivisione del territorio nazionale in ben 319 ambiti.

PSN viene in aiuto a chi non ha affatto dimestichezza con la denominazione degli ambiti, complice anche l'applicazione del Miur che in maniera cervellotica mette a disposizione solo i file da consultare senza alcun riferimento geografico sulla cartina per poter comprendere un determinato ambito dove sia precisamente ubicato.
Allo scopo abbiamo messo a disposizione degli utenti, in esclusiva PSN, un ottimo programma per la scelta delle province e degli ambiti per la mobilità docenti con la funzione di ordinamento automatico e con informazioni preziose quali ad esempio la presenza di aeroporti e la possibilità di mostra direttamente su google maps la posizione delle province per la verifica dei tempi di viaggio a partire dalla propria posizione di partenza. 

Il programma, realizzato con una serie di fogli excel, è composto da un foglio relativo alle province e di uno relativo agli ambiti. Entrambi sono collegati, anche se si può procedere separatamente. Si consiglia di partire dalle province e, in seconda approssimazione, indicare gli ambiti. Ci sono dei pulsanti per ordinare in base alle preferenze espresse e collegamenti a mappe e a documenti Miur. Per il corretto funzionamento si consiglia di leggere il foglio Descrizione presente nella cartella excel. Gli ultimi due fogli sono illustrativi delle Regioni e Province italiane.
Qui invece tutte le mappe raccolte per iniziativa dei docenti con la suddivisione territoriale degli ambiti
Qui invece tutti i collegamenti ferroviari con alta velocità per raggiungere le province d'Italia    

preruolo 3

Si avvicina la scadenza del 2 giugno entro la quale andrà compilata e inviata sul portale di istanze on line la domanda di mobilità per i docenti che parteciperanno alle fasi B, C e D e ancora tanti docenti, a giudicare dalle richieste che giungono in redazione, non hanno affatto chiaro come vanno compilate le sezioni per la dichiarazione del servizio e le sezioni del corrispondente modello D che andrà necessariamente allegato. In questo utile articolo chiariamo come vanno compilate le sezioni per la dichiarazione del servizio preruolo e la corrispondenza tra schermata su istanze online e modello D. Per la dichiarazione del servizio ricordiamo che bisogna:

mente cuore psnLungi da me provare a risolvere in questo articolo la dualità tra mente e cuore e soprattutto rispetto ad un argomento tecnico e triste come gli ambiti e le province...  
ma come tutte le grandi scelte, le più importanti della vita di ciascuno, mente e cuore, per non far danni, devono necessariamente collaborare!

Tantissime sono le domande che giungono alla nostra redazione e dai gruppi Facebook in questi giorni rispetto alla scelta fatidica di ambiti e province prevista nella domanda di mobilità 2016. Provo a ragionare con voi fornendovi qualche serio spunto di riflessione condito con un pò di ironia... possiamo sorridere un pò o ci è stato vietato?

Tutorial domanda Mobilità 2016 Pagina 01Hai Difficoltà nella compilazione della domanda di Mobilità ? PSN con i suoi PieSseNini ti aiuterà nella compilazione della MOBILITA' TERRITORIALE PER ASSEGNAZIONE AMBITO A LIVELLO NAZIONALE ( a.s. 2016/17 DOCENTI assunti nell'anno 2015/16  FASI "B" E "C" DA GAE). Segui la nostra guida !
La guida realizzata con una serie di immagini indica in maniera semplice ed intuitiva come compilare la domanda di mobilità per ciascuna voce che appare a sistema nel portale di Istanze on line. 
Gli esempi pratici illustrano casi reali in cui ciascun docente può trovarsi mostrando solo le caselle da compilare per ciascuno di essi.

Ambiti Territoriali PSN

Pubblicata l'applicazione del MIUR che permette ai docenti che devono presentare domanda di mobilità di accedere a tutte le informazioni che riguardano gli ambiti territoriali. Attraverso una semplice schermata, si può inserire il nome della regione, la provincia scelta e visualizzare gli ambiti della provincia, con il codice che li contraddistingue. Cliccando poi Download, si apre una schermata scaricabile con l'elenco delle scuole presenti nell'ambito, di tutti gli ordini e i gradi. Sono inoltre presenti, alla sezione tabelle di vicinanza, i dati che il sistema userà per completare la domanda, nel caso il docente non inserisca tutte le province o tutti gli ambiti. Le tabelle di vicinanza tra province e ambiti indicano la sequenza che verrà utilizzata per inserire gli ambiti o le province mancanti.
Qui tutti i link per accedere agli ambiti e alle tabelle di vicinanza:

Ambiti Territoriali PSN

Sono tanti i docenti alle prese con la domanda di trasferimento e assegnazione della titolarità definitiva che dovranno fare i conti con i confini dei nuovi ambiti territoriali previsti dalla legge 107/15 e che saranno fondamentali per le prossime operazioni di mobilità nonchè per la costituzione degli albi da cui i dirigenti scolastici dovranno scegliere i docenti da inserire negli organici. PSN ha raccolto in questo articolo tutti gli ambiti territoriali che costituiti secondo i criteri individuati con la nota Miur prot. 726 del 26/01/2016 trasmessa ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
A questo link invece un articolo utilissimo con mappe disponibili con indicazione degli ambiti e con tutti gli aeroporti e i collegamenti ferroviari con linee veloci per raggiungere tutte le province d'Italia.
Nello stesso articolo troverete, in esclusiva PSN, un ottimo programma per la scelta delle province e degli ambiti per la mobilità docenti con la funzione di ordinamento automatico e con informazioni preziose quali ad esempio la presenza di aeroporti e la possibilità di mostra direttamente su google maps la posizione delle province per la verifica dei tempi di viaggio a partire dalla propria posizione di partenza. 
La definizione degli ambiti riveste, infatti, notevole rilevanza per il personale docente considerata la connessione con le operazioni di mobilità e di attribuzioni della sede del personale in esito alla trattativa per CCNI relativo alla mobilità per l'a.s. 2016/2017. 
Questi i criteri indicati nella nota:

Il Miur ha pubblicato un avviso dove si comunica che le funzioni per la presentazione delle domande di mobilità relative alle fasi B1 e B2 dell'Allegato 1 al CCNI relativo alla mobilità 2016/17 saranno disponibili a partire dal 12 maggio p.v., per questo motivo la chiusura di tutte le funzioni relative alla mobilità interprovinciale (fasi B,C e D) è prorogata sino al giorno 2 giugno p.v.

Riportiamo le  guide operative per la compilazione delle domande di mobilità:

Guida rapida per la compilazione della domande relative alle fasi B3 e D

Guida rapida per la compilazione della domanda relativa alla fase C

Guida rapida per l'inserimento degli allegati

Guida operativa domande Mobilità fase B1 e B2

Guida operativa domande Mobilità fase B3, C e D

Facsimili domande di mobilità per Fase B1 - Fase B2 - Fase B3 - Fase C - Fase D 
Ricordiamo che intanto è possibile preparare e caricare gli allegati a corredo della domanda  , nella sezione "Altri servizi", per poterli richiamare ed allegare alla domanda al momento opportuno. I modelli di domanda per gli allegati sono disponibili nella sezione modulistica di PSN e inoltre è possibile visionare anche una guida PSN alla compilazione degli allegati nella domanda di mobilità.

Per coloro che hanno dei dubbi ancora a quale fase della mobilità appartiene riportiamo due utili tabelle molto apprezzate dai nostri lettori 

Tabella mobilità 8 fasi PSN

e  quest'altra con la corrispondenza tra la fase di assunzione e la fase di mobilità

PSN Confronto mobilità assegnazioni

E' ancora in approvazione al senato il decreto di conversione del DL 42-2016 nel quale è stato inserito l'emendamento secondo il quale per il 2016/2017 sarà derogato il vincolo triennale di permanenza nella provincia per le assegnazioni provvisorie, così come era stato già fatto per il 2015/2016.
Una scelta quella del governo che sta facendo litigare e discutere da giorni diverse categorie di docenti, da una parte i neo-immessi col piano straordinario che sperano di poter almeno restare un altro anno vicino casa con l'assegnazione provvisoria e dall'altra i docenti precari rimasti nelle Graduatorie ad esaurimento, non avendo aderito al piano di assunzioni, che temono che la deroga possa portare ad una drastica riduzione degli incarichi di supplenza per il prossimo anno.

Se l'emendamento sarà confermato nel passaggio in aula, prima al senato e poi alla camera, anche i docenti neo-assunti nel 2015/2016 potranno fare domanda di assegnazione interprovinciale, avendone i requisiti.

Ma cosa significa esattamente assegnazione provvisoria e come e su quali posti si ottiene ?

Va detto subito che trasferimento (mobilità) e assegnazione provvisoria sono due tipologie di movimenti diversi, sono indipendenti l'uno dall'altro e i requisiti per poter accedere sono differenti.

Sia assegnazione che trasferimento possono essere provinciali e interprovinciali, ma, fino all'anno scorso, erano soggetti al vincolo triennale di permanenza della provincia; ciò significa che prima di richiederlo, era necessario aver prestato servizio di ruolo per almeno 3 anni in quella provincia.