mappeTorniamo oggi ad occuparci di matematica parlando di UNITA' DI MISURA.
Sin dalla scuola primaria ai bambini viene insegnato come misurare le grandezze adottando l'adeguata unità di misura: il metro per la lunghezza, il litro per la capacità, il grammo (o eventualmente il Kg) per la massa ecc.. 

A livello teorico questo argomento non presenta grosse difficoltà in quanto imparato il procedimento per un'unità di misura, lo stesso va applicato alle altre, il che crea, dunque, poca confusione. 

Iscriviti alla nostra Fan page

L'aspetto che rende difficile il lavoro con le unità di misura è dato dalle equivalenze, poiché nel momento in cui si chiede al bambino di passare dal litro al millilitro, ad esempio, viene richiesto un particolare ragionamento, per nulla scontato.
Soprattutto per quanto riguarda gli alunni certificati DSA ricordare l'ordine in cui multipli e sottomultipli sono disposti è particolarmente difficile, e ciò vale anche per la memorizzazione delle operazioni matematiche che stanno dietro a tale richiesta (dividere per 10, 100, 1000 o moltiplicare per 10, 100, 1000?).

Come fare allora per non precludere loro la possibilità di risolvere correttamente le equivalenze? Basta semplicemente dotarli di una mappa didattica, come quella che vi propongo oggi, che consentirà loro di visionare la disposizione delle unità di misura, dei loro multipli  e sottomultipli ricordando altresì l'operazione matematica necessaria per passare dall'uno all'altro.

Lasciandovi allora alla mappa, vi auguro un buono studio!

Clicca sulla mappa per vederla a pieno schermo

MISURARE

 

Per info, chiarimenti o suggerimenti contattare: lisamoioli@professionistiscuola.it 

Guarda le altre mappe: 

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11