Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

 #Mobilità2024 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Recuperare gli anni di servizio di preruolo non conteggiati nella ricostruzione di carriera è possibile ed utile ad accelerare il passaggio al successivo gradone di anzianità con conseguente aumento...

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

 #Mobilità2023 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Maturità 2023: emanata l'ordinanza

Maturità 2023: emanata l'ordinanza

II 9 Marzo il ministro Valditara ha emanato l'ordinanza ministeriale che disciplina lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico. Confermate...

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

   1) Verso la metà degli anni '70 dell'800 si verificò una ridefinizione del quadro politico italiano: al perdere di compattezza della "Destra storica", che tese a dividersi in...

  • Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

    Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...

  • Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

    Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

  • Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

    Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

  • Maturità 2023: emanata l'ordinanza

    Maturità 2023: emanata l'ordinanza

  • La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

    La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

lemon battery 2Buongiorno, è possibile applicare la metodologia di laboratorio povero ad altre scienze, quali chimica e biologia
Oggi vi mostro un percorso didattico laboratoriale di tipo povero, proposto nel mio TFA A059 presso l'Università di Padova, rivolto a studenti di terza media. L'attività didattica è a cavallo tra chimica e Fisica, facilmente riproducibile anche senza avere laboratori attrezzati, permette di trattare il tema dell'elettrolisi e la corrente elettrica realizzando anche una pila con dei comunissimi limoni.
Per dubbi, suggerimenti, per realizzare tale attività o per proporne altre scrivitemi ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Vi allego la bozza del progetto contenente risorse prese da internet o da libri di testo.

Buongiorno, con questo articolo riprendo la rubrica settimanale dedicata alla didattica della fisica con l'approccio del laboratorio povero che tanto successo aveva riscosso lo scorso anno. 
Lo faccio presentandovi uno dei due esperimenti pluripremiati lo scorso anno scolastico (3° posto Festival della Scienza di Monselice, menzione speciale alla Mostra Sperimentando Padova, Donazione al Planetario di Padova) in cui riusciamo a calcolare il diametro del Sole utilizzando un semplice foglio di alluminio, un foglio di carta millimetrata, una struttura a traliccio, e dei manici di scopa. 
Storicamente diversi sono stati i tentativi di misurare la distanza Terra-Sole. Sicuramente il più celebre si deve ad Aristarco di Samo il quale tentò di misurare le distanze Terra, Sole, Luna, e i loro diametri utilizzando metodi geometrici. Nei suoi calcoli riuscì solo a stabilire quanto il Sole sia più grande della Luna, perché necessitava di alcuni dati, quali la distanza Terra-Sole ed il raggio terrestre. 
Il nostro esperimento, pertanto, si occupa di un problema che ha interessato l’uomo da molti secoli. La misura del diametro del Sole diventa importante anche per la sua classificazione. Nel nostro esperimento si richiede solo un po’ di conoscenza di geometria e tanta manualità.

Buongiorno, in attesa dell'apertura delle scuole, sfruttando quel poco che resta dell'estate, eccovi un consiglio di lettura estivo (ma anche invernale per i nostri studenti): "La mente che scodinzola".

E' tempo ormai di vacanza e cosa c'è di meglio di un buon libro da leggere sotto l'ombrellone?

La recensione del libro che vi propongo è tratta da un mio articolo apparso su un quotidiano due anni fa. Mi fu richiesto di recensire alcuni libri finalisti del Premio Galilei per la divulgazione Scientifica relativo all'anno 2012.

Il premio celebra il libro di divulgazione scientifica che riceve maggiori consensi tra gli studenti (e non solo) della scuola italiana.

Il libro che vi propongo è sia consigliato ai docenti che vogliono approfondire la figura di Isaac newton, non solo come fisico, sia agli studenti che vogliono intraprendere un percorso di conoscenza di storia della Scienza. Può essere anche proposto durante l'anno ai propri studenti o leggerne dei brani in classe (mirabile il capito sulla gravitazione universale e sull'ottica). 

Terminiamo con questo articolo lo scambio di opinioni (e di esperimenti) avuto con la collega Francesca Iosue.

Francesca ha sperimentato le attività di laboratorio povero su se stessa ed ha intenzione di proporle nelle sue classi di Scuola Media.

Come già detto, Francesca è una collega attenta alle nuove didattiche, critica nel suo percorso, professionale nell'elaborare una unità didattica. Tra me e lei è nato uno scambio di idee, di raccolta dati, un confronto di opinioni molto interessante.

Oggi vi presento l'attività sulla proporzionalità inversa. Tale attività è presente nel mio primo articolo.

Esistono vari modi per sperimentare la proporzionalità inversa in un laboratorio di Scienze: sono numerosi i fenomeni naturali modellizabili con una tale proporzionalità.

Buongiorno, continuamo con la seconda parte dei tre articoli che vedono la collega Francesca Iosue impegnata a sperimentare gli articoli proposti sul laboratorio povero dal prof. Alfonso D'Ambrosio.

Il prof. D'Ambrosio, vincitore di diversi premi relativi alla didattica della fisica, è stato scoperto e lanciato da noi di Professionisti Scuola, mostrando come la sinergie tra più parti può portare a risultati gratificanti. Come già spiegato, la collaborazione ha visto impegnato il nostro articolista prof. Alfonso D'Ambrosio e la prof.ssa Francesca Iosue.

La collega ha sperimentato con mano i primi esperimenti proposti (gli elastici, la corsa e la proporzionalità inversa), raccogliendo dati, costruendo lei stessa gli esperimenti.

Con la collega , alla fine del percorso sperimentale, ne è venuta fuori una chiacchierata che riassiumiamo in questa piccola intervista che noi di PSN proponiamo per voi.

Buongiorno a tutti/e!

La rubrica settimanale di didattica della fisica inizierà a settembre, tuttavia vi presento 3 lavori fatti a 4 mani, da me e dalla collega di Matematica e Scienze di Scuola media la prof.ssa Francesca Iosue.

Francesca è una abile collega che ha avuto modo di leggere i miei articoli di didattica della fisica e ha deciso di sperimentarli! Ne è nata una collaborazione virtuale assolutamente entusiasmante, ci siamo confrontati sulla metodologia, sui tempi, sulle scelte didattiche.

Oggi vi presento l'ultimo articolo dell'anno scolastico!
Il presente lavoro ha ricevuto il premio per il primo posto al festival della Scienza e della tecnica in collaborazione con il comune di Monselice (Pd), la Fucina delle Scienze ed il Miur.
Vi ricopio un estratto del lavoro così come è stato presentato.

ESPERIMENTO: MISURA DELLA ROTAZIONE DEL SOLE UTILIZZANDO I DATI DELLA SONDA SOHO
Il Sole è una stella, la più vicina alla Terra. Ha un diametro di 1.391.000 km. Il Sole ha la capacità di attirare verso sé i pianeti e di non farli vagare nell'Universo. Al suo interno avviene un processo chiamato "fusione nucleare" da cui si libera energia. Il Sole è composto principalmente da due gas: idrogeno ed elio. Nella fusione, gli atomi di idrogeno si scontrano e si fondono formando le molecole biatomiche di elio. La temperatura del Sole raggiunge quasi 4 milioni di gradi centigradi. L'energia si sposta dal nucleo verso l'esterno del Sole producendo effetti vistosi, sono immensi di gas chiamati "protuberanze solari". Ai poli possono entrare in collisione le molecole dei gas atmosferici e a produrre le "aurore polari".
Ma come tutte le stelle anche il Sole consumerà i gas che lo alimentano e inizierà a spegnersi. Gli abitanti della Terra, lontani dal Sole 150 milioni di chilometri godono i benefici della sua luce e del suo calore. Il Sole è una stella molto importante per la sopravvivenza dell'uomo, perché senza i suoi raggi gli esseri umani morirebbero. Gli astronomi ritengono che sia attivo circa 5 miliardi di anni. Il Sole ci invierà ancora calore per altri 5 miliardi di anni.
Cosa sono le macchie solari?

Buongiorno oggi vi presento il penultimo articolo relativamente a quest'anno scolastico. Già perchè la rubrica riprenderà a settembre! Ma lasciamo da parte le cose tristi e dedichiamoci ad un nuovo esperimento!

Un altro progetto presentato quest'anno a Sperimentando: le barche a vapore.

Riusciamo ad illuminare una piccola stanza con una semplice mina di matita?

Oggi vi presento il terzo dei sei progetti presentati alla mostra di Padova Sperimentando !

La lampadina a grafite!

lampada grafite

Come è possibile che un uovo crudo “protetto” da un determinato fluido e lasciato cadere da un'altezza di un metro si rompa  all'impatto col suolo mentre ciò non succede se lasciato cadere da un'altezza superiore ai 4 metri ? E' solo una delle diverse esperienze che possiamo fare per spiegare ai ragazzi le proprietà dei fluidi non newtoniani

Da diversi anni a questa parte utilizzo i fluidi non newtoniani nella mia didattica quotidiana: sono affascinanti, sorprendenti, lasciano spazio a modelli teorici anche elaborati permettendo di effettuare diversi esperimenti.

Viene definito non newtoniano un fluido la cui viscosità cambia in base allo sforzo di taglio che viene applicato. Un fluido non newtoniano è un fluido che, solo se viene colpito energicamente, diventa solido.

 

Continua l'appuntamento con la rubrica settimanale di PSN dedicata alla didattica innovativa del laboratorio povero che sta appasionando tanti. Iniziamo il mese di maggio con la pubblicazione del primo dei 6 progetti presentati al Concorso della Mostra interattiva Sperimentando 2014 Padova.

Uno dei nostri progetti presentati riguardava la costruzione e la realizzazione di pendoli magnetici ! E' stato portato a termine con la partecipazione attiva ed entusiasta di 4 miei alunni, autori anche degli altri progetti presentati !

Uno di essi sfrutta il principio base utilizzato nei freni elettromagnetici: un circuito mobile immerso in un campo magnetico è soggetto a correnti indotte. La forza di Lenz si oppone al movimento del corpo che viene rallentato.

Inizialmente l'idea era costruire un pendolo di Waltenhofen ma poi.... è nato ciò che vedete nella foto qui sotto allegata e che fino al 18 Maggio è in Mostra a Padova (trovate la relazione e la scheda illustrativa presente alla mostra).