ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto ANIST, l'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione, una piattaforma digitale progettata per agevolare la gestione delle informazioni scolastiche da...

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato una revisione delle date per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole, con l'obiettivo di garantire alle famiglie più tempo...

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

 #Mobilità2024 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Recuperare gli anni di servizio di preruolo non conteggiati nella ricostruzione di carriera è possibile ed utile ad accelerare il passaggio al successivo gradone di anzianità con conseguente aumento...

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

 #Mobilità2023 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

  • ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

    ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

  • Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

    Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

  • Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

    Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...

  • Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

    Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

  • Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

    Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

Giunta ormai alla sua 13sima edizione, Sperimentando è una mostra interattiva con esperimenti di Fisica, Chimica e Scienze.

Si tiene, come ogni anno, nella città di Padova e vede per tutta la durata della mostra (circa 1 mese) quasi 10mila visitatori, provenienti da ogni parte d'Italia.

 Iscriviti alla nostra Fan page

Protagonisti attivi della mostra sono gli studenti e i docenti delle scuole secondarie di I e II grado; infatti una buona parte degli esperimenti della Mostra sono esperimenti costruiti dagli alunni (con i loro docenti).

Il sottoscritto partecipa quest'anno alla Mostra con ben 6 progetti in gara:

1) Fluidi non newtoniani e non solo....la loro interazione con la musica

2) Pendoli magnetici caotici e freni elettromagnetici

3) Le barche a vapore

4) Una lampadina a grafite

5) Costruzione di uno strumento per la misura del diametro solare

6) Misura della velocità della luce con un forno a microonde. Analisi del campo elettrico e magnetico. determinazione della velocità della luce in acqua e nel sapone.

A maggio avrete i dettagli degli esperimenti proposti.

La mostra vede la sua inaugurazione il 22 Aprile (termina il 18 Maggio) . Chiunque fosse interessato a parteciparvi può trovare tutte le informazioni sul sito http://sperimentando.lnl.infn.it/

 La mostra è fortemente voluta dall'INFN, il CNR, il Comune di Padova e l'USR Veneto.

Oltre agli esperimenti costruiti dai ragazzi, Sperimentando vede anche altri esperimenti permanenti (dalla meccanica alla fisica moderna, dalla chimica alla biologia) "prestati" dalll'INFN e dal Dipartimento di Fisica, Chimica, Geologia, Scienze ed Ingegneria dell'Università di Padova.

È una mostra interattiva, quindi il visitatore è invitato a provare e toccare, sperimentando direttamente e quindi familiarizzando con fenomeni e principi delle scienze. E’ assicurato anche un accurato servizio di guide che accompagnano gli studenti e il pubblico. 

L’edizione 2014, la tredicesima, avrà come sottotitolo “Scienza e nuove tecnologie”, dove verranno illustrate, nei tre settori di fisica, chimica e scienze naturali in cui è suddivisa la mostra, le ricadute nella tecnica e nella vita quotidiana delle scoperte scientifiche dell’ultimo secolo con particolare attenzione allo sviluppo della robotica, delle tecniche di calcolo, delle comunicazioni, ai nuovi materiali, alle nanotecnologie, alle protesi mediche e alla genetica.

La mostra Sperimentando è un evento molto importante per chi si occupa di didattica delle scienze. Il concorso che premia i progetti migliori ( progetti non a carta , ma concretamente realizzati e funzionanti) è uno stimolo per tutti noi docenti per fare meglio e per i ragazzi a proporre le loro mille idee!

In allegato trovate la brochure della mostra.

Vi aspetto a Sperimentando!

Alfonso D'Ambrosio

alfonsodambrosio@yahoo.it