MAECI

Si è svolto ieri l'incontro tra OO.SS e delegazione del MAECI (presieduta dal Cons. leg. Roberto Nocella, Capo ufficio V della DGSP), in cui si è discusso sulle nuove disposizioni in merito ai congedi ed alle ferie del personale scolastico all'estero,

contenute nel  Decreto legislativo 64/17 (delegato dalla Legge 107/15). Secondo quanto riferito dalla Flc Cgil scuola, lo schema di applicazione del decreto interviene in modo penalizzante sulle regole del rapporto di lavoro vigenti, in corso d’anno e in un ambito di esclusiva pertinenza contrattuale.

Come viene spiegato nel comunicato unitario delle OO.SS, i rappresentanti della DGSP hanno illustrato la proposta  di  applicazione  dell’art. 22 del  D.lgs. n. 64, che prevede, a partire dal 1 giugno 2017,  l’estensione al personale scolastico all’estero dell’art. 143 del DPR 18/1967, con la conseguente  riduzione di tre gg. di ferie  per  l’A.S. 2016/17, rispetto a quanto disciplinato dal vigente CCNL scuola.  Le OO.SS. hanno espresso fortissime  perplessità, sia nel merito delle   motivazioni addotte, sia per il metodo scelto dall’Amministrazione del Maeci, con l’emanazione unilaterale di disposizioni  penalizzanti per il personale in servizio all’estero, a cui vengono, nel corso dello stesso anno scolastico, modificati i criteri e il calcolo delle ferie. 

Le OO.SS. hanno quindi ancora una volta  rappresentato alla delegazione MAECI l’urgenza di riportare tutte  le  parti  del   Dlvo n. 64, concernenti il rapporto di lavoro, alla piena titolarità della contrattazione con   l’avvio della trattativa  per il  rinnovo del CCNL scuola,  dando  assoluta  priorità, dopo l’approvazione definitiva del decreto MIUR/MAECI relativo all’organico all’estero  per il  2017-18, alla  mobilità estero e alle operazioni di nomina del personale incluso nelle vigenti graduatorie permanenti per la destinazione all’estero. 

Numerose le tematiche che la Flc Cgil ha chiesto di affrontare subito per garantire la continuità didattica; parliamo di:

  • discutere i criteri per i trasferimenti fra le sedi estere;

  • di emanare sollecitamente gli atti – già in gravissimo ritardo – indispensabili per l’assegnazione alle oltre 120 sedi disponibili all’estero (decreto di costituzione del contingente);

  • di discutere i criteri per le nomine dalle attuali graduatorie per il prossimo anno scolastico;

  • di avviare la contrattazione integrativa dei progetti MOF e disagio scolastico per il 2017/2018;

  • di discutere le procedure per l’attuazione del comma 2 del’’art.13 del dlgs 64/17 relativo al personale distaccato presso il MIUR e presso il MAECI (ex centisti).

 

 

Al termine della riunione  è stato stabilito che il prossimo incontro si svolgerà il 10 luglio.

Allegati:
Accedi a questo URL (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/05/16/17G00072/sg)sg[ ]