ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto ANIST, l'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione, una piattaforma digitale progettata per agevolare la gestione delle informazioni scolastiche da...

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato una revisione delle date per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole, con l'obiettivo di garantire alle famiglie più tempo...

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

 #Mobilità2024 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Recuperare gli anni di servizio di preruolo non conteggiati nella ricostruzione di carriera è possibile ed utile ad accelerare il passaggio al successivo gradone di anzianità con conseguente aumento...

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

 #Mobilità2023 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

  • ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

    ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

  • Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

    Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

  • Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

    Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...

  • Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

    Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

  • Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

    Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

Oggi vi presento un esperimento semplice e veloce, che a me piace moltissimo.

E' uno dei primi esperimenti che mi sono "creato" nel primo anno di insegnamento.

Rispetto ai due articoli precedentemente pubblicati, vi allego direttamente i dati analizzati da alcuni miei alunni (proprio in questi giorni), dato che l'esperimento è facilissimo da utilizzare.

Procuratevi un metro (portata minima 1 metro), almeno 5 cronometri (fate usare ai ragazzi i cronometri del cellulare).

Iscriviti alla nostra Fan page

All'aperto, sulla pista della palestra, fissate almeno 5 traguardi (ogni 5 metri o meglio ogni 10 metri) e determinate il tempo che un alunno impiega a percorrere la pista (es. 60 metri), misurando i tempi parziali ai vari traguardi.

L'esperimento ha il fine di determinare la legge oraria (curva del moto) di una persona in corsa, di una persona in corsa su una bici, di una persona in corsa su un motorino (io ho chiesto l'autorizzazione al dirigente, ai genitori, fatto indossare il casco e fatto guidare se in possesso di patentino), corsa di una persona con in braccio un compagno (magari un alunno mingherlino).

L'esperienza è semplice ma divertente. i ragazzi sono protagonisti attivi.

Dall'analisi della curva potete discutere e far discutere in quali tratti si sta andando a velocità costante, dove si rallenta etc.

Interessante sarà calcolare la velocità media nei singoli tratti e le accelerazioni medie.

Si può discutere sul fatto che nei primi metri a vincere è sempre l'uomo (massa minore...inerzia minore) e quindi prepararli ai principi di Newton. L'analisi della curva del moto del motorino può portare a inferenze sulla coppia massima e sull'erogazione di un motore.

Vi allego un file excel con i dati proposti in questi giorni nella mia classe (il file è creato da una mia alunna)

altri dati sono e saranno disponibili sul mio forum al seguente link

http://fisicamatematica.forumfree.it/?t=67697369#lastpost 

Allegati:
Scarica questo file (corsa.xls)corsa.xls[ ]