ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto ANIST, l'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione, una piattaforma digitale progettata per agevolare la gestione delle informazioni scolastiche da...

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato una revisione delle date per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole, con l'obiettivo di garantire alle famiglie più tempo...

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

 #Mobilità2024 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

Recuperare gli anni di servizio di preruolo non conteggiati nella ricostruzione di carriera è possibile ed utile ad accelerare il passaggio al successivo gradone di anzianità con conseguente aumento...

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

 #Mobilità2023 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

  • ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

    ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici

  • Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

    Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026

  • Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !

    Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...

  • Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

    Riallineamento Carriera Docenti: ecco come fare per velocizzare gli scatti di anzianità

  • Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

    Mobilità 2023: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.

Machiavelli

  Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469; i diversi incarichi al servizio della sua città, tra cui varie missioni diplomatiche presso Stati italiani e stranieri, gli fecero conoscere a fondo la politica della sua epoca.

  Apprezzò Cesare Borgia, un politico spregiudicato che, per costituire un vasto Stato nell'Italia centrale, fece ricorso a mezzi sanguinari, uccidendo i suoi rivali. Anche se sarebbe stato sconfitto, avrebbe molto influenzato il pensiero di Machiavelli.

  Dopo che fu costretto a ritirarsi dalla vita politica, iniziò una serie di riflessioni il cui frutto più importante fu un'opera intitolata Il Principe, scritta nel 1513. Con essa si può dire che inizi lo studio scientifico della realtà politica, che in questo campo avrebbe reso Machiavelli importante come Galileo nella fisica.

  Studiare scientificamente la politica significa cercare di cogliere le sue caratteristiche specifiche, che la distinguono dai comportamenti che ciascuno di noi ha nella vita di tutti i giorni: il "Principe", cioè colui che governa, l'uomo politico, non può attenersi in ogni circostanza alle leggi morali, ad esempio essendo leale, mantenendo la parola data e trattando umanamente i propri nemici...

Iscriviti alla nostra Fan page

 

Per la lezione completa in PDF: Machiavelli

 

 

Scopri la sezione di didattica della Letteratura italiana per obiettivi minimi