educazioneCivicaDopo il parere negativo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione relativo alla sperimentazione sull'insegnamento dell’Educazione civica, il neo Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti  ha dichiarato: " Sentirò a breve associazioni di dirigenti, docenti e studenti per discutere con loro della possibilità di avviare una seria programmazione a partire da gennaio 2020 (con tanto di fondi aggiuntivi in Legge di Bilancio), per fare quello che il precedente Ministro non aveva fatto, cioè preparare in modo efficace le scuole nell'ottica dell’introduzione dell’Educazione civica nel settembre 2020, come previsto dalla legge”.

Intanto ecco la nota MIUR N.1830 del 12/09/2019 con oggetto: Insegnamento dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado. Avvio dall'anno scolastico 2020/2021

Come è noto, è stata recentemente emanata la legge 20 agosto 2019, n. 92, che introduce nelle scuole di ogni ordine e grado del sistema nazionale di istruzione l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, la cui entrata in vigore è intervenuta il 5 settembre 2019.

Pertanto, sulla base di quanto disposto dall'articolo 2 della citata legge, l’insegnamento dell’educazione civica è istituito a partire dall'anno scolastico 2020/2021.

 

A tale riguardo, si rappresenta che il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, chiamato a pronunciarsi sulla proposta di avviare una sperimentazione nazionale già dal corrente anno scolastico, ha espresso parere negativo in data 11 settembre 2019. Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione L’On. le Ministro ha ritenuto di accogliere il parere del CSPI e, pertanto, di non dare seguito alla sperimentazione per l’anno scolastico in corso.

Conseguentemente, e per il solo anno scolastico 2019/2020, nelle scuole di ogni ordine e grado continuerà ad essere impartito l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, di cui alla legge 30 ottobre 2008, n. 169, e continueranno ad essere applicati l’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, relativo alla valutazione di tale insegnamento, e il successivo articolo 17, comma 10, concernente il colloquio nell'ambito dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.

Al fine di preparare in modo adeguato ed efficace l’introduzione dell’educazione civica nei percorsi scolastici di ogni ordine e grado a partire da settembre 2020, questo Ministero costituirà a breve un Comitato tecnico scientifico per la redazione delle Linee guida previste dall'articolo 3 della legge 92/2019, svolgendo un’ attività di consultazione degli stakeholders, e avvierà le opportune attività di accompagnamento per le scuole.

Articoli correlati:

Il Senato approva: dal 1° Settembre torna l’ora di Educazione Civica