cittadinanza e costituzioneUna delle grandi incognite della Maturità 2019 è sicuramente il colloquio orale, come precisato nel D.M. n. 37 del 2019 e nell’O.M. n. 205 del 2019, opportuno spazio verrà dedicato ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento sviluppati nel corso del triennio, e alle attività correlate a “Cittadinanza e Costituzione”.

Quali argomenti verranno trattati?

Dipende moltissimo dai professori, dall'indirizzo, dai programmi e dalle scelte di ciascuna classe.
L'unica certezza è che tutti i temi trattati sono presenti all'interno del documento del 15 maggio, che resta il mezzo più affidabile per fare il punto sul programma.
L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è basato sullo svolgimento di attività (percorsi, progetti, etc.) finalizzate a sviluppare le competenze di cittadinanza in diversi ambiti, come, a puro titolo di esempio, educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, etc. I temi principali riguardano la Costituzione, la legalità, l'educazione all'ambiente e alla salute, l'educazione stradale e anche l'educazione digitale.


La materia, anche se sarebbe inappropriato definirla una vera e propria materia a parte, con ore dedicate esclusivamente al suo insegnamento, è trasversale a tutti gli ambiti disciplinari e lo scopo è quello di superare la divisione fra discipline con la valorizzazione e il potenziamento della dimensione civico-sociale delle discipline stesse.
Tra i possibili argomenti, oltre al rispetto per le persone e, più in generale, per la diversità altrui ci possono essere dei richiami alla Carta Costituzionale, in particolare alla prima parte (quella sui diritti) e agli articoli riguardanti l’organizzazione dello Stato. Inoltre, ci possono essere temi di attualità, di politica internazionale e argomenti inerenti all’Unione Europea (storia, struttura e funzionamento). Aspetti che possono essere affiancati da richiami all’educazione civica, all’educazione alla legalità e al buon comportamento, da spunti di cittadinanza attiva (lotta a bullismo e cyberbullismo, legalità, affettività, educazione alimentare, educazione ambientale, ecc.), tutto sempre in linea con quanto il consiglio di classe ha inserito nel documento del 15 Maggio.

Articoli correlati:

Maturità 2019: Chiarimenti dal MIUR sulle modalità del colloquio orale

Esame di Stato 2019: Colloquio orale, niente busta e sorteggio per diversamente abili e DSA

Esame di Stato 2019: Indicazioni operative per colloquio. Tipologia, criteri e scelta dei materiali e coerenza con documento 15 maggio

Esami di Stato 2019: Commissione WEB, guida operativa a tutte le funzioni

Esami di Stato 2019: Riunione plenaria delle commissioni, ecco tutte le operazioni

Maturità 2019: Pubblicate le commissioni d'Esame. Ecco il motore di ricerca MIUR

Esame di Stato 2019: pubblicata l'ordinanza, al via la maturità con le nuove tipologie di prove scritte

Maturità 2019 leggi tutte le novità sul nuovo esame: due prove scritte invece di tre, i nuovi manuali operativi