P greco Day- premiazione

 Si è svolta questa mattina la cerimonia di  premiazione delle squadre distintisi nelle gare del Pi Greco Day, tenutesi lo scorso 14 marzo nella Giornata dedicata alla celebre costante matematica che ha visto la partecipazione di oltre 7.200 studenti iscritti alle gare, 1.300  scuole coinvolte (tra cui anche alcuni istituti italiani all'estero) e 1.818 squadre che si sono affrontate.


Quest'anno, per la prima volta nella propria sede, il MIUR ha voluto festeggiare il Pi Greco Day con una giornata  di gare a colpi di numeri e formule matematiche. Dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado, le alunne e gli alunni si sono sfidati collegandosi dalla propria scuola ad un'apposita piattaforma web. Settanta studentesse e studenti, invece, hanno partecipato alla competizione direttamente dal Miur.
Ricordiamo che la Giornata del Pi Greco viene festeggiata in tutto il mondo con una serie di iniziative organizzate proprio per il 14 marzo, data simbolo perché, scrivendola secondo la consuetudine anglosassone di anteporre il mese al giorno, dunque 3 e 14, si ottengono in sequenza i numeri del Pi Greco approssimato. La ricorrenza è stata lanciata per la prima volta dal fisico statunitense Larry Show nel 1988, a San Francisco. 
L'evento al Miur è stato promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del Miur. L'evento è stato realizzato con il contributo organizzativo dell'associazione "Spettacoli di Matematica APS" e in collaborazione con Tokalon Matematica e Redooc.com. 

 

La giornata del Pi Greco ha registrato un successo anche on line: sono state 137.000 le visualizzazioni complessive dei post inerenti l'evento del Miur, 1.132 le condivisioni, 1.637 i "mi piace", nessun "dislike", decine di commenti e messaggi entusiasti, soprattutto da parte delle docenti e dei docenti. 

Nove i riconoscimenti assegnati al Miur: tre per ogni ordine di scuola: ecco le scuole premiate:

Sezione Primaria

  1. Istituto Comprensivo di Aprigliano (Calabria)

  2. Circolo Didattico di Guardiagrele (Abruzzo)

  3. Istituto Comprensivo Calimera Martignano – Scuola primaria "Sott. Tenente R. Spro" di Calimera (Puglia)

Secondaria di I grado

  1. Istituto Comprensivo Salvo D'Acquisto di Muggiò (Lombardia)

  2. Istituto Comprensivo Angius di Portoscuso (Sardegna)

  3. Istituto Comprensivo di Dosolo Pomponesco (Lombardia)

Secondaria di II grado

  1. Liceo Scientifico L. Da Vinci di Reggio Calabria (Calabria)

  2. Liceo Scientifico, classico e linguistico G. Galilei di Legnano (Lombardia)

  3. Liceo Scientifico Quinto Ennio di Gallipoli (Puglia) 

"Questa iniziativa ci riempie davvero di soddisfazione perché abbiamo avuto una partecipazione oltre ogni aspettativa – ha dichiarato il Sottosegretario De Filippo alle agli alunni premiati

Noi vogliamo incentivare lo studio della matematica e delle materie scientifiche"-
Aggiunto la Ministra dell'Istruzione 
Valeria Fedeli - "Approfondire la matematica attraverso il gioco credo sia appassionante e avvincente. È anche per questo che abbiamo voluto queste gare. Penso sia la strada giusta per avvicinare le nostre ragazze e i nostri ragazzi verso questa disciplina che è sempre guardata con timore. Vogliamo poi combattere il luogo comune che sia una materia più per i ragazzi che per le ragazze. Così non è". 

 

 

Articoli correlati:

Pi Greco Day: più di 7.000 studenti in gara.Fedeli:"la matematica deve essere anche divertente"